Si aprono le porte, arrivano gli spifferi; e all’Inps con l’operazione voluta da Tito Boeri circola una brutta aria anche per i sindacati, da sempre interlocutori privilegiati e ben voluti dell’Istituto, come sanno coloro che hanno attraversato anche per caso i corridoi della sede centrale al quartiere Eur di Roma. di Antonio Marulo
Attentato, attentato! Il nuovo quotidiano 'Pubblico', diretto da Luca Telese, ha compiuto l’errore marchiano di attribuire in un articolo il titolo di europarlamentare al deputato nazionale Maurizio Turco. La cosa è stata prontamente rivelata nel corso della rassegna stampa di Radio Radicale di martedì 9 ottobre da Massimo Bordin, il quale ha colto poi l’occasione per dedicare le sue amorevoli attenzioni ad Agenzia Radicale...
Presentato in anteprima mondiale nel 2023 al Toronto International Film Festival, Madame Clicquot (Widow Clicquot) di Thomas Napper, tratto dalla biografia The Widow Clicquot di Tilar J. Mazzeo, è un biopic sulla vita di Barbe-Nicole Ponsardin, ricordata come "Grande Dama dello Champagne”… di Giovanna D’Arbitrio
La Cina è stata lasciata sola a esercitare la sua forza economica e militare sulle nazioni più deboli per anni. Ha fatto pressione sugli altri per farli piegare alla sua volontà. Le sue ambizioni egemoniche sull'Indo-Pacifico non sono un segreto. Taiwan è parte integrante delle ambizioni della Cina. Non solo un'unificazione con la nazione insulare romperà la linea di difesa degli Stati Uniti nella prima catena insulare ed estenderà la portata militare della Cina, ma accelererà anche le capacità della Cina nella produzione anticipata di semiconduttori. La sottosumazione di Taiwan renderà la Cina una potenza economica e militare ancora più forte mentre spazza via l'ultima vestigia del suo "Secolo di Umiliazione”… di Andrew J. Masigan*
Dopo trent’anni di assenza dalle librerie italiane un piccolo editore (Ibex) ripropone l’opera eccentrica e smagliante di Maurice Joly “Dialogo agli inferi tra Machiavelli e Montesquieu”, che vide la luce per la prima volta nella Francia della metà dell’Ottocento e costò al suo autore la prigione e, in fine, la rovina economica… di Enrico Seta
Sabato 20 aprile, presso la Fondazione Ente Ville Vesuviane a Ercolano, è stato presentato – nell’ambito della rassegna “Incontri d’autore” tenutasi a Villa Campolieto – il volume La verità sul Dossier Mafia-appalti (Piemme; 2023) scritto dal generale Mario Mori e dal colonnello Giuseppe De Donno, accusati a suo tempo nell’inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia e solo di recente assolti con formula piena…. Alla presentazione, proposta in Audiovideo da Radio Siani, è intervenuto anche Domenico Airoma, Procuratore Capo di Avellino… Nel suo intervento introduttivo ha sottolineato come “… il giudice non è uno storico, accerta fatti e identifica responsabilità” e come sia una grave distorsione dell’assetto socialese il giudice ritiene di dover stabilire ciò che è bene e ciò che è male.
Rispetto all’immobilismo che bloccò il Legislatore per oltre un ventennio, dalle prime esortazioni ad ammodernare la Costituzione del messaggio del presidente Leone (1975) e del pronunciamento in favore di una “grande riforma” (1978) del segretario socialista Craxi, non si può certo dire che negli ultimi vent’anni i Parlamenti siano stati inerti o improduttivi di riforme costituzionali. In pratica, dagli esordi del 2000 a oggi, non vi è stata legislatura che non abbia partorito il suo disegno di legge che modificava in modo significativo il testo approvato dall’Assemblea costituente nel 1948… di Luigi O. Rintallo
Alla Casa di Goethe una retrospettiva dell'artista tedesco Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 – Roma, 1976) curata da Gregor H. Lersch: una cospicua mostra di pittura e fotografia, con alcune testimonianze documentali di altre opere del medesimo artista, nonché di altri artisti suoi contemporanei, il tutto arricchito da resoconti dei suoi numerosi viaggi… di Giovanni Lauricella
All’indomani della morte del presidente emerito Giorgio Napolitano, non pare che fra i tanti commenti – di estimatori e detrattori – ve ne sia qualcuno che abbia ricordato un suo intervento all’Accademia dei Lincei del 12 dicembre 2014. Pronunciato durante il suo secondo mandato presidenziale e poco prima che cessasse il suo impegno nelle istituzioni, forse proprio per questo in quell’occasione Napolitano usò toni inusuali per lui, portato a misurare con accortezza (sino al limite della “dissimulazione onesta”) l’espressione del suo pensiero. Nel discorso riservava un passaggio significativo agli effetti dell’anti-politica e al ruolo dei media italiani. Napolitano fu esplicito nell’attribuire all’anti-politica “un’azione cui non si sono sottratti infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion maker lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo…”… di Luigi O.Rintallo
Nuovo progetto del Teatro della Toscana per il Teatro Era, con la direzione artistica di Marco D’Amore e la drammaturgia di Michele Santeramo. Un’Era d’Amore, dal 22 al 25 settembre, alle ore 21, è pensato in un prologo e tre atti unici.Il prologo, il 22 settembre, è affidato a Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato la serie tv Doc – nelle tue mani con Luca Argentero: racconta come la perdita della memoria diventa occasione per rinnovare l’amore...
Al via la XXXVII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica e arti visive, fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si terrà dal 26 agosto al 3 settembre. Si apre con l’omaggio di Iaia Forte a Patrizia Cavalli “VITA MERAVIGLIOSA” e si chiude con il nuovo spettacolo di Stefano Massini e Luca Barbarossa. Todi Festival continua quindi a rivendicare dinamismo, novità e freschezza, anche confermando il suo indirizzo verso opere inedite, debutti nazionali ed esclusive regionali, con la contaminazione tra generi quali teatro, musica, arte contemporanea e letteratura…