Economia o etica? Per il Pdl non ci sono dubbi: in tempo di crisi ogni buca è trincea e in quella italiana, di fossa, non c'è spazio anche per i diritti. Così, a conclusione della Summer School di formazione politica – organizzata a Sorrento dalla fondazione 'Costruiamo il Futuro' - “interpretando il pensiero degli oltre 400 giovani partecipanti e dei numerosi parlamentari presenti”, Mara Carfagna, Maurizio Lupi, Mariastella Gelmini e Maurizio Sacconi hanno proposto una moratoria legislativa sui temi etici.
Una speranza contro la Sclerosi laterale amiotrofica: sono stati divulgati e considerati positivi (senza effetti avversi) i risultati dei primi test al mondo di trapianto di cellule staminali cerebrali umane, iniziati il 25 giugno dello scorso anno sulla base di una ricerca concepita dall'associazione Neurothon e autorizzata dall'Istituto Superiore di Sanità.
"Cospirazione". Il tormentone complottista dei grillini questa volta ha oltrepassato i confini virtuali della "Rete" e ha dato vita ad una vera e propria denuncia all'autorità giudiziaria: il portavoce del M5S alla Camera Andrea Colletti ha infatti deciso di depositare, a nome di tutto il Movimento, un esposto alla Procura di Roma per accertare esistenza e contenuto del misterioso patto del Nazareno, siglato tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. di Ermes Antonucci
Sir Christopher Lee riscuote un irresistibile successo personale al festival di Locarno, questa estate alla 66esima edizione, a breve distanza dai quasi coevi Cannes (69 primavere) e Venezia (70). La rassegna viene aperta da Indebito l'ultimo film di Andrea Segre, di cui molti ricorderannno quell' Io sono Li dell'anno scorso. Non a caso non si tratta della solita super-produzione sui cui incassi previsti scommettere. di Vincenzo Basile
La lentezza e lo stallo che sembrano caratterizzare nelle ultime settimane l’azione politica del premier, preoccupano e non poco gli osservatori politici e finanziari internazionali. Scriveva Piero Ostellino sulle pagine del Corriere della Sera qualche giorno fa, che al premier Letta non resta che una strada: “Un colpo d’ala sull’economia, un po’ più di coraggio nel dare risposte vere a famiglie e imprese. Qualcosa che assomigli a uno scatto in avanti lungo la strada impervia della modernizzazione”. di Ermes Antonucci
Paula Cooper, condannata a morte all'età di 16 anni, ha lasciato il carcere dopo 24 anni. La ragazza a suo tempo fu al centro di una contesa giuridica, e di una campagna internazionale che la prese a simbolo della battaglia contro la pena di morte applicata ai minorenni. Fu, all’epoca, una delle prime iniziative internazionali organizzate da Nessuno tocchi Caino.
L’impianto costituzionale italiano è concepito per una legge elettorale proporzionale. Cambiare le leggi elettorali senza intervenire sull’impianto costituzionale si è, infatti, rivelato del tutto inutile (se non dannoso) tanto ai fini della governabilità, che della rappresentatività. di Luigi O. Rintallo
Nella rassegna di successo Bimbi belli-Esordi nel cinema italiano 2013 organizzata da Nanni Moretti al Nuovo Sacher di Roma vince il film di Leonardo Di Costanzo L'intervallo, la cui straziante trama ha ammaliato talmente tanto che il pubblico lo ha votato vincitore insieme a Pulce non c'è di Giuseppe Bonito. di Giovanni Lauricella
Il Tribunale di Palermo ha assolto il generale dei carabinieri Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu dall’imputazione di favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e, in particolare, dall’accusa di aver impedito la cattura del boss Bernardo Provenzano a Mezzojuso nel 1995
Un'epidemia. Così un rapporto dell'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) basato sulle stime di dati provenienti da 81 Paesi, definisce il preoccupante dilagare della violenza ai danni della popolazione femminile: una donna su tre nel mondo è vittima della feroce brutalità del marito/compagno o di sconosciuti.
L'accordo tra Pd e M5S ha permesso di superare, anche se solo parzialmente, lo stallo del parlamento sulla nomina di due giudici della Corte costituzionale e dell'ultimo membro laico del Csm. I grillini l'hanno subito definita "una vittoria del metodo 5 stelle", anche se a ben vedere, in realtà, l'intesa tra i due schieramenti sembra aver preso le forme di un vero e proprio accordo spartitorio degno della tradizione partitocratica italiana, alla faccia dell'antipolitica 2.0 professata da Grillo. di Ermes Antonucci