Sono in 80, o 90 forse. Alcuni di loro, molti, sono trattenuti lì anche da più di un anno in attesa di processo; per alcuni di loro, molti, non è stata formulata una precisa accusa. Di alcuni di loro, molti, la famiglia ha avuto notizie solo dopo molti mesi, attraverso la Croce Rossa Internationale.
Più indipendente di così, il cinema non potrebbe essere: una camera digitale a mano, un teleobiettivo, due luci e un bassissimo budget. E soltanto undici giorni di riprese romane, tra Garbatella, Balduina e Casilina. Risultato? Un film bello e divertente, dove l'entusiasmo (ma anche alcune difficoltà) di chi ci ha lavorato è tangibile. di Paolo Izzo
Papa Bergoglio, il papa buono e misericordioso, che ha voluto assumere il nome del santo autore del "Cantico delle creature", ha compiuto un gesto che non si può non considerare clamoroso: ha disposto l’arresto di un vescovo accusato di pedofilia. E l’arresto è stato eseguito dalla gendarmeria pontificia. Una misura inusitata che sicuramente incide sul modo di essere della Chiesa. di Silvio Pergameno
Grillo continua a perdere pezzi. A circa un mese dall’espulsione di Marino Mastrangeli, i due deputati stellati Alessandro Furnari e Vincenza Labriola hanno ufficializzato la loro uscita dal Movimento 5 Stelle e il passaggio al gruppo misto della Camera.
L'amore omosessuale trionfa a Cannes e infuoca Parigi. Mentre infatti la giuria della 66esima edizione del festival cinematografico d'oltralpe premiava il regista franco-tunisino Abdellati Kechiche per il suo 'La vie d'Adele', incentrato su una storia tra due donne, la capitale francese diventava teatro di violenti scontri tra le forze di polizia e l'agguerrito fronte del 'no' alla legge sulle nozze e le adozioni per le coppie gay, già promulgata il 23 aprile scorso.
Più che rievocazione o racconto retrospettivo in prima persona, 'Autobiografia dell'Università Italiana', presentato in concorso al Roma Independent Film Festival, a ben vedere appare come il necrologio di un sistema del sapere collassato sotto le macerie di una costante, sistematica e più che decennale implosione. di Florence Ursino
Polemica a distanza e condotta in forma indiretta, ma non per questo meno puntuale, fra il Presidente della Banca Centrale Europea e il Ministro delle Finanze della Germania. di Silvio Pergameno
A circa due mesi e mezzo dalla sua formazione, la giunta del neogovernatore del Lazio Nicola Zingaretti sta conquistando gli onori della cronaca più per le vicende giudiziarie che per quelle politiche. A lasciare perplessi, però, è soprattutto l’ambiguità con cui lo stesso Zingaretti sta affrontando queste grane legali.
La Corte europea dei diritti dell'uomo rigetta il ricorso dell'Italia e conferma che dovrà entro un anno trovare una soluzione al sovraffollamento carcerario nonché risarcire i detenuti che ne sono stati vittime. Lo hanno reso noto all'Ansa fonti vicine alla Corte.
Dopo il successo di “Blue Valentine”, Derek Cianfrance si rivela ancora abile regista e narratore in “Come un tuono” (titolo originale “The place beyond the pines”), un film che descrive più personaggi e generazioni, raccontando la storia di Luke (Ryan Gosling), un pilota acrobatico di motociclette impiegato in uno spettacolo ambulante. di Giovanna D’Arbitrio
“Concedere l’ingresso senza visto alla maggior parte degli ucraini”. Questo l’Europa dovrebbe fare dopo la firma dell’accordo di associazione per aiutare l’Ucraina a diventare uno stato in grado di esercitare le sue funzioni, con lo scopo di far prevalere la visione europea dell’ordine liberale sulla ricetta conservatrice e nazionalista del disordine permanente di Vladimir Putin (oltre a darle una mano nell’immediato per resistere alle pressioni di Mosca). di Silvio Pergameno