Dopo 22 anni di categorico divieto, da oggi i giovani apertamente gay potranno entrare a far parte dei Boy Scout d'America (Bsa). L'assemblea dell'organizzazione ha infatti deciso di eliminare il bando che non consentiva ai ragazzi omosessuali di farne parte, mantenendo però il 'no entry' per i capi adulti del movimento.
Per salvaguardarsi dalla crisi la Disney ha deciso recentemente di chiudere la LucasArts, la casa di produzione di videogiochi nata nei primi anni 80' e acquistata dal colosso dei cartoon insieme alla Lucas Film, provocando il licenziamento di 150 persone. di Stefano Delle Cave
Le misure di politica monetaria espansiva che Mario Draghi viene via via operando, traggono origine dalla constatazione del fatto che i segni di ripresa economica in Europa sono molto fragili e periclitanti, al punto che la stessa locomotiva tedesca sembra inizi a dare segni di stanchezza e si stia addirittura fermando. Il Presidente della Banca Centrale Europea ne ha parlato davanti dal Comitato per gli affari economici e monetari dell’Europarlamento. di Silvio Pergameno
Passata la sbornia presidenziale, Stefano Rodotà cominciava a sentire il peso su di sé dell’etichetta 5 stelle. Oggi invece è probabilmente il più contento di tutti, liberato dall'imbarazzo, dopo le belle parole di Beppe Grillo sull’ “ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi…".
“Prendere in giro un leader arabo che ha proclamato di avere preso contatto con Allah centinaia di anni fa e di averne ricevuto benefici politici, finanziari e sessuali non è un discorso d'odio: è un test della libertà di espressione a livello più o meno da scuola materna”.
“Il Lato Positivo – The Silver Lining Playbook” di D. O. Russell, tratto dal best seller di Matthew Quick "L'orlo argenteo delle nuvole", è una toccante commedia che racconta la storia Pat Solitano (B. Cooper), ex insegnante di storia appena dimesso da un ospedale psichiatrico per aver massacrato di botte l'amante della moglie.
E’ possibile istituire un parallelo o almeno delineare delle affinità tra Italia e Francia di fronte alla profonde inquietudini connesse con la pesantissima crisi economica dalla quale l’Europa nel suo complesso comincia a dare segni di ripresa, mentre due dei principali membri dell’Unione – il nostro, per l’appunto, e la confinante sorella latina – continuano a dibattersi in grumi di ostacoli, dai quali appare sempre assai complessa la possibilità di riuscire a liberarsi? E poi perché proprio Italia e Francia? di Silvio Pergameno
Nonostante l’arrampicata sugli specchi di Beppe Grillo – che sul blog cerca di descrivere “il crollo dei partiti”, peraltro citando solo quattro città –, il flop del Movimento 5 Stelle alle ultime amministrative è stato evidente.
Il governatore del Texas Rick Perry ha ratificato, in una cerimonia pubblica, il "Michael Morton Act", una legge intesa a ridurre il rischio di errori giudiziari. Il ddl, proposto alla Camera dalla democratica Ruth Jones McClendon (HB 166) e al Senato dal Democratico Rodney Ellis e dal Repubblicano Robert Duncan (SB 1611), entrerà in vigore il 1° settembre, e consentirà ai difensori di avere accesso a tutti gli atti afferenti al processo, compresi gli interrogatori di polizia e le testimonianze raccolte durante le indagini.
Pedro Almodóvar è un maestro. Ha scritto alcune delle pagine più dense della cinematografia europea degli ultimi decenni. Ha rappresentato dall'interno realtà emarginate nella loro sofferta umanità, riportandole alla normalità sociale, rendendo loro giustizia e dignità. di Giovanni A. Cecconi
La riunione dei Ministri economici europei della scorsa settimana non è apparsa sensibile al canto delle sirene di Matteo Renzi, soprattutto perché sembra che i partner nell’Unione, che fino a poco fa si accontentavano dei programmi proposti dai nostri governi (a cominciare dai tempi di Berlusconi), si siano resi conto del fatto che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio e quindi prima di dare segnali di via libera occorrerà attendere che le misure annunciate dal governo si siano effettivamente concretizzate e, soprattutto, abbiano prodotto effetti verificabili. di Silvio Pergameno