La retorica renziana – ben diversa dal grigio incedere di Enrico Letta o dall’automa-tico eloquio montiano da replicante di Blade Runner - ha avuto l’effetto suggestivo e fascinoso ben noto che lascia tuttavia il tempo che trova, perché poi la sostanza resta immutata. di Antonio Marulo
La persecuzione alle streghe, donne sospettate di compiere sortilegi, malefici, fatture e sciagure, sembra essere purtroppo, ottocento anni dopo la terribile Inquisizione, un fenomeno ancora esistente in alcuni Paesi, come la Papua Nuova Guinea, nel Pacifico.
L’avvio delle consultazioni al Quirinale è previsto per il 19 marzo e il rischio, molto concreto, è che l’incertezza emersa dalla tornata elettorale si trasformi ufficialmente in stallo politico, cioè in ingovernabilità. E’ in questo clima di insicurezza che il Pd, ancora stordito, ha deciso di fare ricorso ad una delle armi classiche con cui il centrosinistra è solito affrontare periodicamente – ed inutilmente – i propri fallimenti: l’appello degli intellettuali.
In una angolosa e simmetrica casa rossa e bianca su un'isola immaginaria del New England nostalgicamente aggrappata all'anno 1965, agli incompresi e solitari dodicenni Suzy e Sam basta un solo sguardo per riconoscersi e innamorarsi senza scampo. di Florence Ursino
Giorgio Napolitano ha ritenuto di dover rendere pubblica, accompagnandola con una nota, la famosa lettera con la quale è intervenuto, nella qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, nel merito dei dissensi insorti all’interno della Procura di Milano tra il Procuratore capo e un suo Sostituto circa i poteri del primo nell’assegnazione dei fascicoli. di Silvio Pergameno
“La vita inizia al momento della fecondazione”. Per questo motivo il Parlamento del Kansas ha approvato, con 118 voti a favore e 40 contro, una dura legge antiaborto che, con la firma del governatore repubblicano Sam Brownback, entrerà in vigore dal 1° luglio 2013.
Secondo gli ultimi dati resi noti dalla SIAE il cinema italiano in sala, in soli sei mesi, perde il 16,7% degli ingressi, pari a circa dieci milioni in meno di biglietti venduti e vede calare gli incassi al botteghino da 369 a 315 milioni di euro (-14,7%) con i problemi maggiori al Sud.
Ancora una volta Matteo Renzi dà un saggio del suo stile comunicativo, fondato su parole di effetto, a loro modo seducenti, ma che hanno poco o nulla a che fare coi dati reali della sua azione politica. di Luigi O. Rintallo
I Rom rappresentano la minoranza più grande del vecchio Continente: circa sei milioni di persone che vivono al di sotto di quasi tutti gli indici di sviluppo sui diritti umani. In Europa finora si è fatto poco o nulla per mettere in pratica quanto stabilito sulla carta e, dal canto suo, la Commissione europea , pur avendo il potere di farlo, non ha mai sanzionato gli Stati che non rispettano le norme. di Francesca Pisano
Il voto per Beppe Grillo è stato l’unico voto libero, di dissenso, che nelle scorse elezioni si poteva ragionevolmente esprimere a livello di massa, ed è un voto che non è stato determinato dall’online, come dicono tutti.
In Italia il ruolo dell'industria culturale è fortemente marginalizzato e sottovalutato nonostante l'immane patrimonio di beni culturali del paese. A ciò si aggiunge il fatto che questo tipo di industria non ha una grande domanda interna in quanto fortemente legata al reddito degli italiani risultando perciò con l'attuale crisi un bene di lusso.