Quello che si respira intorno a noi, al di la dei governi che si susseguono, è di vivere in un contesto fragile, sia istituzionalmente che come società. Una sensazione che ci accompagna è di avvertire che le difficoltà che sentiamo sono antiche, prodotte da mancate capacità di risolvere problemi che ci trasciniamo. Sembra difficile frenare, nonostante le parole roboanti di tutte le pareti politiche, sociali, istituzionali, invertire quella china discendente che nella quale ci sentiamo incanalati. Con il direttore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali Giuseppe Rippa, l’avvocato Giovanni Fiorentino discute del tema della Costituzione tradita…
- Radici e attualità della Costituzione tradita. Conversazione con Giovanni Fiorentino di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, Teatro della Toscana presenta Lucia Poli in L’intrusa, preceduto da È una bella giornata di pioggia, al Teatro Gerolamo di Milano dalla regia di Angelo Savelli. I testi in questione sono caratterizzati da una spiccata eleganza e un sottile umorismo, proprietà note dell’autore Eric-Emmanuel Schmitt, e sono tratti dal libro “Odette Toulemond” (edito e/o per l’Italia) da cui lo stesso Schmitt ha preso spunto per una versione cinematografica: “Lezioni di felicità” (2006)… di Giulia Anzani
Il 24 febbraio ricorre l’anniversario dell’invasione russa in Ucraina. Da quel fatidico giorno nulla è cambiato: morti, feriti, distruzioni, profughi, battaglie che si susseguono. Armi che non cessano di uccidere tentano di strappare dalla loro parte la ragione, come se fossero arbitri del destino umano. Un vero disastro umanitario che è straripato in tutto il mondo, con ripercussioni di crisi economiche, rincari, penuria di generi alimentari e di materie prime… di Giovanni Lauricella
Asor Rosa, scomparso di recente e pertanto commemorato con grande risalto, ai famigliari vanno le più sentite condoglianze. Alberto Asor Rosa, spesso chiamato qui a Roma senza il nome, per tanti anni è stato il perno su cui ruotavano le posizioni di una certa sinistra, un fenomeno che andava molto al di là della sua stessa figura di cattedratico, scrittore e ideologo. Questo perché era stato un esponente del PCI molto ben considerato sia dai vertici sia dalla base più acculturata, grazie ai suoi articoli sui giornali, un dotto di comunismo, un simbolo sul quale rifarsi… di Giovanni Lauricella
Ministro Tajani, Le chiediamo oggi di compiere un atto coraggioso, per mostrare sostegno al popolo iraniano e ribadire i nostri valori liberali. L'Italia deve pertanto prendere l'importante decisione di interrompere le relazioni diplomatiche con la Repubblica islamica ed espellere l'ambasciatore iraniano a Roma. La nostra ambasciata a Teheran deve quindi essere chiusa. A livello europeo, dobbiamo inoltre chiedere l'inserimento del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (i pasdaran) nell'elenco dei soggetti terroristici… di Anna Mahjar-Barducci
Nella stupenda cornice delle Terme Tamerici, una costruzione primi ‘900 con mura merlate e decorazioni Liberty, che si orna degli squisiti manufatti di Galieo Chini, ritorna a esporre i suoi acquerelli la pittrice Anastasia, per la seconda volta a Montecatini. Sono 27 acquerelli che hanno per tema proprio le architetture che hanno fatto famosa questa città, che ha garantito nel tempo cure termali eccellenti, e scene di vita mondana e culturale non meno prestigiose, a un numeroso pubblico cosmopolita, un protrarsi dei fasti fin de siècle di cui siamo stati l’epicentro e che perdura nell’immaginario collettivo… di Giovanni Lauricella
In vista del prossimo voto politico, su giornali e tv è tutto un affastellarsi di ipotesi e prefigurazioni circa le future alleanze tra partiti e i modi in cui i meccanismi elettorali potranno incidere sul risultato che si registrerà nella notte di domenica 25 settembre… Invece di addentrarci su questo terreno, è forse preferibile svolgere alcune considerazioni sui caratteri sociali che si possono individuare nel corpo elettorale, anche perché tutto sommato incidono più in profondità sulla fisionomia che assumerà la rappresentanza politica futura... di Luigi O. Rintallo
«Potrebbe farmi velo la conoscenza personale che ho dell’imputato. Ci sono uomini di Chiesa che danno subito l’impressione di custodire nel cuore una fede»... Il processo a carico del cardinale Angelo Becciu di cui inizia domani in Vaticano la seconda udienza è la replica a oltre un secolo di distanza — in una sede davvero inimmaginabile — di un processo celebre: quello ad Alfred Dreyfus: il capitano ebreo dello Stato Maggiore francese, vittima innocente del feroce pregiudizio antisemita delle alte gerarchie militari francesi e condannato all’ergastolo nel 1894 sotto l’accusa di spionaggio a favore della Germania. Lo è perché ogni processo in cui la condanna appare essere stata già decisa in anticipo mediante la fabbricazione di prove palesemente false e in cui l’imputato è di fatto un capro espiatorio, è una replica sostanziale di quell’evento. di Ernesto Galli della Loggia (da Corriere della Sera)
Sembra avverarsi la profezia di Gioele: "Sol et luna obtenebrati sunt, et stellae retraxerunt splendorem suum". La violenza copre la terra, e il nostro stesso volto non è più riconoscibile. (… SEGUE>>>)
Anna Mahjar-Barducci è una scrittrice italo-marocchina, che vive a Gerusalemme, sensibile alle problematiche delle migrazioni e alle tematiche dell’identità culturale. Mahjar-Barducci, che abbraccia sia la sua identità europea sia il suo patrimonio culturale magrebino, ritiene che "guardare il mondo attraverso il prisma della tolleranza sia un tratto marocchino”... di Yassine Benargane (dal sito marocchino Yabiladi.com)
L’interesse ai cambiamenti che ci saranno, dovuti alla pandemia, rimettono in discussione molte di quelle che fino a ieri erano le certezze che ci facevano vivere sicuri e ci facevano interpretare i fenomeni del mondo, facendoci fare le scelte che consideravamo giuste. Tra tutte le concezioni che considero più di tutte a rischio vi è la società di massa, concetto seppellito ormai da lungo tempo da nuove teorie ma che sinteticamente racchiude tutto il pensiero dei grandi filosofi e sociologi, che spesso nominiamo ogni qual volta cerchiamo di spiegare quello che succede o quello che è successo, come il "Taylorismo", la divisione del lavoro teorizzata da Adam Smith nel Settecento, il suffragio universale (Italia, 1912) e i partiti di massa. di Giovanni Lauricella