Missione compiuta! Lo sciopericchio sotto le mentite spoglie di un’assemblea sindacale, che ha tenuto chiusi il Colosseo e i Fori imperiali per tre ore, ha sortito sulle prime l’effetto desiderato da chi ha ritenuto di esercitare un diritto sindacale legittimo in orari che creano disagio, con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sui motivi della protesta.
Il presidente dell’Autorità Nazionale Antimafia Raffaele Cantone ha detto recentemente “Napoli è la città dove si decide il Nulla”. E il sindaco Luigi deMagistris si è indignato ed ha accusato il suo ex collega magistrato di essere lontano dalla realtà napoletana. Ha dimenticato di avere puntato tutto sugli eventi effimeri, quelli che non hanno alcuna ricaduta sulla crescita sociale, culturale ed economia di questa “ grande, generosa e disgraziata città”. Così l’ha definita il presidente emerito Giorgio Napolitano… di Gerardo Mazziotti
Ce lo chiede l’Europa, si potrebbe chiosare alla notizia, accolta con entusiasmo negli ambienti scolastici, della sentenza della Corte di Giustizia europea che di fatto intima allo Stato italiano di assumere con contratto a tempo indeterminato i precari della scuola. I giudici di Strasburgo ritengono infatti che “la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell’Unione”, per cui “l rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato”.
Presentato in anteprima a Sydey, Challengers, di Luca Guadagnino, è centrato sulla storia di tre tennisti, un triangolo amoroso, raccontato attraverso molti flash back e salti nel tempo… di Giovanna D’Arbitrio
Per capire cosa è successo durante l’attacco diretto dell’Iran a Israele, bisogna tornare indietro di quattro anni, all’uccisione da parte degli Stati Uniti del comandante della Forza Quds iraniana Qasem Soleimani. L’Iran aveva bisogno di reagire simbolicamente come ritorsione per salvare la faccia e ha chiesto di farlo. Gli Stati Uniti gli hanno permesso di attaccare la propria base aerea di Ayn Al-Asad in modo che nessuno rimanesse ferito. Quindici missili furono lanciati contro la base, provocando lievi danni e nemmeno una goccia di sangue. L’Iran potrebbe meritare un premio Nobel per la pace per essere riuscito a lanciare 15 missili senza uccidere nessuno… di Yigal Carmon (da Memri)
Se in uno scritto mettete dei quadri e delle poesie e poi li mescolate potrebbe venire fuori un libro: se non ci credete, Cristiano Maria Carta c'è riuscito, dando alla sua creatura pure un bel titolo: “Insieme” , proprio a rimarcare il fatto che ha usato due componenti, la sua poesia e i quadri di suo padre, in un immaginario dialogo che è stato pubblicato dalla Edizioni Croce. Ne è scaturito un contenuto apparentemente facile, ma che merita parecchie attenzioni per essere capito fino in fondo… di Giovanni Lauricella
“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Così recita l’articolo 49 della Costituzione che stabilisce il diritto di tutti i cittadini a costituire un partito politico. La specificità di questo articolo è nella definizione della più ampia libertà di associazione enunciata già dall’articolo 18 e nella esplicita menzione del fatto che i partiti sono ammessi solo laddove abbiano metodi democratici.
- Costituzione art. 49, PD, crisi partiti: conversazione di Giuseppe Rippa con Gianpaolo Catanzariti (Agenzia Radicale Video)
C’è una volpe senza coda in teatro! Indizi, racconti e incontri con i personaggi del bosco: così gli spettatori/partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno a risolvere gli enigmi del Tasso aiutando la Signora Volpe? “Chi ha visto la coda del Signor Volpe?”, lo spettacolo di Federica Lea Cavallaro, andrà in scena il 29 gennaio e il 19 marzo sul palco del Teatro Della Pergola a Firenze. Si tratta di uno spettacolo per bambini prodotto dalla Fondazione Teatro Della Toscana in collaborazione con iNuovi, con Maddalena Amorini, Davide Arena, Federica Lea Cavallaro, Ghennadi Gidari, Nadia Paragoni, Sebastiano Spada, Lorenzo Volpe e con i costumi del Laboratorio d’arte del Teatro Della Pergola… (di G.A.)
Il vincitore morale della Coppa del Mondo 2022 è la squadra iraniana. Ieri la nazionale iraniana è rimasta in silenzio durante l'inno nazionale della Repubblica islamica prima della partita contro l'Inghilterra, in solidarietà con la rivolta contro gli Ayatollah. I calciatori della squadra hanno voluto dire al mondo intero che non rappresentano il regime, ma piuttosto il popolo nella loro lotta contro la dittatura… di Anna Mahjar-Barducci*
“Se non hanno pane, che mangino brioches!” a “Se non hanno la pizza, che guardino aragoste”, pare che lo abbiano pensato nell’amministrazione capitolina sfidando gli amanti dell’arte. Mi riferisco alle aragoste alte più di due metri circa, una addirittura di sei metri, al centro storico di Roma più precisamente a via Veneto nella parte prospiciente Porta Pinciana. Toys art, giganteschi giocattoloni dai colori sgargianti a forma di pupazzi come in una specie di Disneyland che rappresentano buffe aragoste in differenti abiti e pose… di Giovanni Lauricella
Il festival Restart, fate il vostro gioco è giunto al termine. Negli spazi dell’Accademia Popolare si è tornati alla completa normalità, rimettendo in ordine lo spazio e i fusi orari di tutto lo staff. È stata un’intensa settimana, ancora da elaborare nella sua interezza. Con un meteo incerto, l’autunno ha fatto capolino su Roma, mentre all’interno di ÁP c’era un gran fermento accompagnato dal peso delle aspettative. di Giulia Anzani