Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

12/04/25 ore 22:50:47

EDITORIALI E COMMENTI

Primarie, bromuro e partecipazione

Ha ragione Grillo che ha definito le primarie del centro-sinistra “bromuro sociale” o Bersani che ne ha esaltato il valore di partecipazione e di riscatto della politica? La risposta non può essere così scontata, né in un senso né nell’altro. E questo perché le cose sono alquanto complesse. di Luigi O. Rintallo

Unione Europea, le assurde sovranità

Grande prova negativa delle cosiddette istituzioni europee nella giornata di ieri, quando i capi dei singoli governicchi non hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’Unione, cosa che non desta alcuna meraviglia, d’altra parte, in quanto si tratta dei rappresentanti dei singoli paesi, detentori ciascuno dei modesti poteri che gli competono nell’ambito dei modesti orizzonti in cui è confinato. di Silvio Pergameno

Primarie, "vecchia dentro" la Sinistra preferisce conservare

L’essere rimasti vincolati a una strategia consociativa definitasi oltre 40 anni fa, ha comportato la difesa di un assetto sindacal-burocratico-corporativo (responsabile non secondario dello stallo attuale), senza compiere quella operazione verità propedeutica alla promozione di un vero ciclo riformatore in senso liberale del Paese. Di tutto questo non si è parlato durante le primarie. di Luigi O. Rintallo

Finanziamento Pubblico, quel "peccato" su Radio Radicale: Travaglio è poco informato

“Un’informazione libera da condizionamenti politici ed economici ci aiuterebbe a capire che nella regione Lazio il Partito Radicale è l’unico partito che ha votato contro la spartizione dei rimborsi ai gruppi consiliari, mentre all’interno della conferenza dei capigruppo, tutti gli altri hanno votato a favore”. Lo ha dichiarato Marco Travaglio, ospite dell’università Luiss per il decennale della nascita del giornale universitario, riferendosi allo scandalo che ha investito la regione Lazio.

Science for peace, "La Chiave per l’Inte(g)razione: educare alla Cittadinanza Attiva"

“Pacifica convivenza in diversità e libertà”, titolo di questo panel, è un tema che mi tocca da vicino, avendo una madre marocchina-musulmana, un padre italiano-cristiano, un marito israeliano-ebreo – nato in Romania - e una figlia nata a Gerusalemme, che racchiude queste tante culture. di Anna Mahjar-Barducci (intervento alla Conferenza mondiale di Science for Peace)

Riflessioni sulla Germania

Il comportamento politico della Germania nel corso di questa interminabile crisi suscita preoccupazioni negli altri paesi europei, soprattutto in relazione al fatto che  questo paese ha un peso economico più forte di quello di qualsiasi altro stato europeo, ma anche per la circostanza che molte delle speranze per il futuro del continente restano legate al suo stato di salute. di Silvio Pergameno

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie