Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

05/04/25 ore 13:18:13

EDITORIALI E COMMENTI

Intorno all’assemblea del Partito Democratico

È abbastanza naturale che dell’Assemblea del Partito si discuta parecchio sotto il profilo divinatorio circa l’esito della consultazione, cioè della schedina da compilare (1 Renzi – x Bersani - 2 Vendola: rispettivamente vittoria in casa, pareggio, vittoria fuori casa) o sotto quello parolibero delle possibili conseguenze sul “dopo” ; ma, a ben vedere, di materia per discutere di queste primarie ce n’è tanta che ci si potrebbe scrivere sopra un’enciclopedia. di Silvio Pergameno

Centrosinistra: tutti disuniti appassionatamente…

Con la candidatura di Nichi Vendola si profila uno scontro a tre nelle primarie del centrosinistra del prossimo novembre. Nell’assemblea nazionale del Pd, tenutasi lo scorso sabato, al segretario Bersani è stato affidato il mandato di discutere con gli alleati le regole delle primarie, basandosi su alcuni indirizzi, tra i quali figura l’impegno vincolante per tutti i candidati di appoggiare il candidato vincitore. di Ermes Antonucci

Partito democratico, manca lo sforzo necessario: colmare il deficit liberale

Dinanzi all'Assemblea Nazionale del Pd, ci si può porre in due modi diversi: o provare a inseguire, per così dire, la logica interna dei discorsi e delle posizioni, oppure assumere un atteggiamento di sano distacco. Come dire: "comprendo le vostre controversie, ma in me è forte il dubbio che stiate ponendo al centro dell'interesse e dell'attenzione ciò che andrebbe collocato al margine, e che stiate invece trascurando il punto dirimente: la questione liberale". di Danilo Di Matteo

Tortora, "memorie" Rai fra commemorazione di regime e ipocrisia dilagante

Mai una fiction è stata tanto opera di finzione come quella che la Rai ha realizzato su Enzo Tortora. Per carità, ben venga una azione di “recupero” sul presentatore, uno che all’epoca dei fatti era tra i pilastri della Tv di Stato, che dalla stessa fu poi bistrattato, offeso, dimenticato e nella fase cruenta delle accuse nei suoi confronti (rivelatesi poi FALSE!) posto all’indice del disprezzo nazionale nella vomitevole saga accusatoria a cui tutti, la Rai in prima fila, avevano partecipato. di Giuseppe Rippa

Legge anticorruzione, di tutta un'erba un "Fatto"

Marco Travaglio le ha chiamate “quote marron”: “un poderoso esercito di onorevoli e senatori …con “un tasso di devianza che non trova riscontri nemmeno nelle più degradate periferie metropolitane”. Si tratta in tutto di 100 fra condannati, imputati, indagati o prescritti del Parlamento italiano che “dovrebbero votare norme più severe contro i reati di cui vengono spesso accusati”. Vale a dire la legge anticorruzione che tutti ci chiedono. di Antonio Marulo

Caso Sallusti, la verità non è solo un “Fatto quotidiano”

Il pezzo forte del repertorio di Marco Travaglio in tv è quando, di fronte agli attacchi degli altri ospiti in studio, si stampa il sorriso ironico in volto, spalanca di più gli occhi e dichiara più o meno: “Ma io racconto solo fatti”. Provatevi a smentirmi, è il sottinteso, visto che quanto affermo è verità. Il più delle volte, l’interpretazione riesce benissimo e ottiene l’esito voluto, anche perché in effetti è molto difficile che l’editorialista del «Fatto» scriva o dica cose non vere. di Luigi O. Rintallo

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie