Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

05/04/25 ore 13:29:01

EDITORIALI E COMMENTI

D’Alema e la convenienza del silenzio

“Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”. Così, Massimo D’Alema, fuoriclasse dei compagni di scuola del pci-pds-ds-pd, da sempre abile stratega dietro le quinte, ha deciso per sé un periodo di sovraesposizione mediatica, nel pieno di una polemica che vede l’agitarsi delle varie anime del Pd in vista delle cosiddette primarie.

Il ministro Passera, lo “sviluppo economico” e la Lega

Nell’intervento alla Festa dei democratici di Reggio Emilia, il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, non ha usato mezzi termini: trovare imprenditori disposti a impegnarsi per l’Alcoa è impresa quasi impossibile. di Luigi O.Rintallo

Parlare di Europa

Le perduranti difficoltà di tamponare gli effetti perversi di una crisi economica e finanziaria che si protrae ormai da quasi cinque anni e l’impossibilità ormai conclamata di soluzioni nazionali, hanno riportato agli onori del dibattito politico la necessità di un’Unione politica dell’Europa. di Silvio Pergameno

A sinistra solo alleanze senza politica?

Il dibattito sulla possibile formazione della grande alleanza Pd-Udc-Sel è stato il tormentone dell’estate, ma, nonostante in fondo qualcuno ci creda ancora, non può che terminare in un incontro tra posizioni inconciliabili e mai in grado di convivere in un medesimo programma di governo. di Ermes Antonucci

Grillo e la partitocrazia, se si "piange" sull'odio versato

“Il rito quotidiano dell'Odio da parte di aizzatori di professione nei miei confronti, nei confronti degli appartenenti al MoVimento 5 Stelle e dei miei collaboratori sta diventando fragoroso, insopportabile, indecente. Lo scopo è quello, chiaro, di creare dei mostri da abbattere per mantenere lo status quo”. Sono le parole utilizzate da Beppe Grillo sul suo blog in un post, dal titolo “Due minuti d’odio”, nel quale l’ex comico genovese cita il celebre romanzo di George Orwell, 1984. di Ermes Antonucci

Trattativa Stato-mafia: punti fermi e interrogativi

Sulla trattativa Stato-mafia e sui modi in cui è stata trattata dai nostri media, è giunto forse il momento di disporre in un elenco alcuni punti fermi e interrogativi.

La prima affermazione che ci sentiamo di poter ricavare dal confronto in atto è che la trattativa, in quanto tale, fra organi dello Stato e organizzazioni criminali non rientra in alcuna tipologia di reato. Fa parte delle dinamiche che caratterizzano il loro rapporto, tant’è vero che è stata continuamente praticata da polizia, carabinieri, magistrati e funzionari.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie