Le polemiche attizzate in Germania sulle dichiarazioni di Mario Monti nell’intervista allo “Spiegel” non meriterebbero perdite di tempo se non fosse per l’occasione che forniscono di toccare un argomento di ben altro spessore. di Silvio Pergameno
Sarà pur vero che la classe politica – in particolare quando sente aria di elezione – non può fare a meno di tirar fuori il tradizionale gioco delle parti. Eppure in tempo di crisi economico-finanziaria mondiale un po’ di fantasia non guasterebbe. di Giuseppe Rippa
Su «L’Espresso», nella rubrica ereditata da Bocca, Roberto Saviano interviene per sostenere l’urgenza di una riforma del sistema giudiziario. Lo fa a partire dalle mancate dimissioni del presidente della Regione Lombardia, Formigoni, sostenendo che il politico del Pdl agisce così perché consapevole della lentezza dei processi in Italia e del fatto che può contare sulla prescrizione. Già questo modo di impostare il problema indica che esso è mal recepito...di Luigi O. Rintallo
ll sindaco Alemanno è tornato questa mattina sulla questione rifiuti annunciando che “a breve” avremo una soluzione all'annoso problema. Sono le parole di chi finora non ha dimostrato di capirci molto dell'argomento, di chi ha tentato maldestramente di trasformare un problema ambientale in un affare di ordine pubblico. di Andrea Spinelli Barrile
"...È comodo per voi dire che siamo uguali dinanzi a una giustizia partigiana! cos'è questa giustizia, se non la vostra guardia quotidiana?". Così cantava Paolo Pietrangeli, tra il '68 e l'autunno caldo del '69, dinanzi al corpo di un edile precipitato dalle impalcature di un cantiere: "poi t'ha coperto il viso la giacca del padrone che t'ha ucciso". Parole dure a fronte degli "omicidi bianchi" e agli oltre 18.000 operai e sindacalisti arrestati o denunciati per avere lottato per "fare entrare la Costituzione" nelle fabbriche, nei cantieri, nelle campagne. Avola insegna. di Salvatore Bonadonna
La confusione regna sovrana nell'Europa in preda alla crisi più forte dalla quale sia mai stata investita e che i governi non riescono a governare proprio perché prima di tutto a Bruxelles non c'è un vero governo: i paesi dell'Eurozona hanno una moneta unica, un ircocervo senza testa, e così ci troviamo tutti su una nave senza nocchiero in gran tempesta.... di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |