Il sistema giustizia nel nostro Paese ha sviluppato, negli anni, gravi patologie e merita di essere assistito da efficaci cure e da farmaci adeguati. Non è semplice stabilire le cause che hanno determinato profonde criticità nel servizio giustizia e credo che sia più semplice e forse più utile analizzare alcuni tra gli effetti più avvertiti che si producono quotidianamente, visti in uno sguardo d’insieme. di Fabio Viglione
La ‘questione giustizia’ segna una delle tappe più acute di quella che storici e analisti politici hanno definito la “china discendente che l’Italia ha imboccato e dalla quale è sempre più difficile risalire …”? La risposta non può che essere sì. La contro-produttività del sistema giustizia è una tremenda e indiscutibile realtà che, nel nostro Paese, è divenuta un elemento di freno e di disorientamento nel processo di sviluppo e di crescita civile della società, concausa della crisi economica. di Giuseppe Rippa
In molti si sono esercitati nel richiamare somiglianze fra la situazione odierna e quella di vent'anni fa, all'epoca delle inchieste di Mani pulite. Stessa drammatica situazione economica, unita a una profonda crisi della rappresentanza politica. di Luigi O. Rintallo
Il tema cruciale della giustizia si è intrecciato in tutti questi anni con quello dell'informazione. Sulle pagine dei giornali e sugli altri organi di stampa si è anche svolta una discussione accesa, e spesso un vero scontro, fra i cosiddetti garantisti e i cosiddetti giustizialisti. di Giuseppe Caldarola
Sono passati poco più di due mesi dall’elezione del primo sindaco grillino in un capoluogo di provincia, Parma. Federico Pizzarotti, questo il nome dell’eroe celebrato dalla Rete, ha già mostrato di cosa, e non, è capace. di Ermes Antonucci
La Germania è sotto accusa per il suo comportamento nei confronti dei partner dell’Eurozona afflitti dal problema di esorbitanti debiti pubblici e disavanzi di bilancio, colmati con il finanziamento derivante dall’ emissione di titoli di stato; per questi si pagano interessi che, se il debitore è ritenuto poco affidabile, è chiaro che vanno alle stelle vanificando gli sforzi per reggere. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |