Si può comprendere lo stato d’animo e la profonda amarezza e inquietudine che attraversano il cuore del Capo dello Stato Giorgio Napolitano che, nell’apprendere della morte per infarto del dottor Loris D’Ambrosio, esposto nelle ultime settimane a una forte aggressione in riferimento all'inchiesta sulle trattative stato-mafia, si è espresso con una fermezza pari al suo acuto dolore. di Giuseppe Rippa
Si parla molto, da un po’ di tempo in qua, di elezioni anticipate, e si dibatte sulle varianti del caso: chi le vuole e chi no, in entrambi i maggiori partiti, e poi Berlusconi si presenta o non si presenta e l’interessato che si diverte a giocarci sopra e a tenere tutti con il fiato sospeso e gli avversari che disquisiscono se è bene dargli corda o minimizzare. di Silvio Pergameno
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sollevato un formale conflitto d'attribuzione con la procura di Palermo: lo scontro fra i corpi istituzionali giunge così a un livello di sopportabilità mai prima toccato.
Il fatto contestato è gravissimo, dal momento che – come si legge nel decreto di Napolitano – il comportamento della procura ha comportato una “lesione delle prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica”. di Luigi O. Rintallo
- Quirinale debole: i rischi negli ultimi mesi di Napolitano di Stefano Folli (da ilsole24ore.com)
“Esercizi profondi di concertazione in passato hanno generato i mali contro cui noi combattiamo e a causa dei quali i nostri figli e nipoti non trovano facilmente lavoro”.
Com’era prevedibile, la frase di Mario Monti, pronunciata all’assemblea dell’Abi di due giorni fa, ha suscitato la reazione di quanti sulla concertazione hanno fondato azione (e fortuna) politica. di Luigi O. Rintallo
La spending review ha tra i suoi compiti anche quello di mettere un tetto agli stipendi di livelli spropositati dei quali è venuta alla luce l’esistenza, ma evidentemente deve anche perseguire la finalità di correggere assurde storture nel senso inverso come quelle emerse da uno scritto di Carlo Fontana sul 'Corriere della Sera' e che riguardano, per esempio, gli Uffizi a Firenze e la Galleria Borghese a Roma. di Silvio Pergameno
Il caso del bimbo lasciato nella “ruota” della Clinica Mangiagalli di Milano ha riproposto all’attenzione della stampa il problema dell’abbandono di neonati, che l’Associazione "Salvamamme" che presiedo già oltre quindici anni fa, di fronte ai frequenti rinvenimenti di neonati gettati nei cassonetti dei rifiuti, ritenne di affrontare, muovendo dall’irrefutabile considerazione che non esisteva alcun paragone possibile tra un bambino vivo e vegeto e legalmente affidato a genitori adottivi e un neonato fatto morire in condizioni orribili. di Maria Grazia Passeri
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |