Povera Norvegia, la cui democrazia deve essere sottoposta al giudizio dei tuttologi commentatori italiani, perplessi di fronte alla condanna a 21 anni di Anders Breivik per la strage di Utoya. di Ermes Antonucci
La “guerra di carta” tra «Il Fatto» e «la Repubblica», descritta da Giampaolo Pansa su «Libero», ha più di un motivo di interesse. In primo luogo, chi scrive conosce bene entrambi i contendenti sia perché ha lavorato a lungo con il fondatore del quotidiano di Largo Fochetti e sia perché dello stile giornalistico del «Fatto» è stato campione. L’articolo di Pansa ha poi il merito di inquadrare lo scontro in atto fra le due testate nell’ambito del loro confronto economico-editoriale e per quello che lascia capire della situazione interna a una delle principali lobbies politico-editoriali del Paese e del ruolo da essa giocato negli ultimi anni. di Luigi O. Rintallo
“ … L'accordo c'è e fra poco verrà comunicato. Non solo, quando verrà annunciato scatenerà sicuramente le critiche di chi vuole continuare a nominare i parlamentari … ”. È il vicesegretario del Pd Enrico Letta in un'intervista al «Sussidiario.net», il quotidiano del Meeting di Cl a Rimini, che da l’annuncio con molta enfasi. di Giuseppe Rippa
Padre Bartolomeo Sorge, il più noto dei gesuiti italiani, ha rilasciato al Venerdì di Repubblica un’intervista nella quale gli sono state poste sostanzialmente due domande, una sulle recenti vicende vaticane che tanto spazio stanno occupando nella cronaca politica e l’altra sull’impegno dei cattolici in politica (l’intervista risale a un mese fa, al 13 luglio, ma la sua attualità è indiscutibile)... di Silvio Pergameno
La necessità di conciliare (imposta anche dall’attuale situazione economica del paese) l'attività produttiva di uno dei maggiori centri della siderurgia europea con la salvaguarda della salute dei lavoratori e la tutela dell’ambiente cittadino, oltre ad innescare una complessa e articolata indagine giudiziaria della Procura di Taranto, ha scatenato sul web un dibattito virtuale nella forma ma assai acceso nei toni, in particolare sulla piattaforma di micro blogging Twitter. di Adil Mauro
Stefano Fassina è il responsabile Economia del Pd: secondo gli osservatori rappresenterebbe l’anima “socialdemocratica” del partito, pronta a collegarsi con le strategie degli altri partiti socialisti in Europa (Spd e socialisti francesi) per dare una risposta alla crisi “da sinistra”. Nell’intervista al «Foglio» del 9 agosto, ha esposto i punti essenziali di un programma di governo che ha il merito, se non altro, di essere chiaro nell’ispirazione di fondo. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |