Sarà il 6 ottobre alle ore 18:00 la presentazione del racconto “Jîn, Jîyan, Azadì: Ritratto di Donna Negata”. Scritto a due mani da Giulia e Antonello Anzani, la storia è ispirata a un quadro di Antonella Iris De Pascale, “Ritratto di Donna Negata”. Il progetto è sostenuto dall’Associazione Pagina114 di Giulia e Antonello Anzani e da Agarte - Fucina delle Arti di Alessandro Giansanti.
L’evento si terrà nella Sala degli specchi presso palazzo Marconi (piazza G. Marconi, 3), col patrocinio del comune di Frascati (RM)…
Quella che accade sulla giustizia in Italia è sempre più preoccupante. Gli attacchi al neo-ministro descrivono il pantano preoccupante in cui ci troviamo. Carlo Nordio si può dire è sostanzialmente solo. Attaccato dai soliti noti e alla fine nella sua autonomia, anche in parte nel Governo… La paura nei confronti di Nordio è proprio nella sua determinazione, nella sua conoscenza della verità delle cose, nella sua certezza che va scongiurato che l’indipendenza venga compromessa … Di questo parla il giusfilosofo, giurista, ex Procuratore Generale Otello Lupacchini con Giuseppe Rippa in Agenzia Radicale Video.
- Chi ha paura di Carlo Nordio? Conversazione con Otello Lupacchini di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
In Lombardia, a Mantova, si svolgerà l’XI Biennale d’arte 2022, una manifestazione artistica di rilevante importanza che pone alcuni artisti di diversa generazione come a confronto sotto un titolo sibillino, Elisir, liquore di quell’essenze che ti donano la vita, il bene più prezioso che abbiamo, esistenza sulla terra, concetto sul quale parlerò in seguito. di Giovanni Lauricella
A Catania, nei giorni dal 10 al 30 ottobre, avrà luogo la prima edizione del Catania Off Fringe Festival, parte integrante del programma di “Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini”. L’evento è promosso dal Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, col sostegno del MIC, e patrocinato dalla Regione Sicilia, Assessorato al Turismo e Spettacolo, dall’Università di Catania e dall’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha aderito all’iniziativa il Teatro Stabile, coinvolto per la produzione della sezione Corti Teatrali di giovane drammaturgia: uno stimolo e un sostegno per giovani artisti. di G. A.
Una recente segnalazione del Garante Nazionale dei detenuti ripropone una problematica acuta quanto antica che riguarda le condizioni delle carceri italiane. La segnalazione offre un quadro desolante di un ambiente in cui vengono ospitati alcuni detenuti in una struttura di reclusione. Si tratta di criticità igienico sanitarie che non è infrequente vengano segnalate in tanti istituti. Ritengo che questi spaccati debbano essere motivo di riflessione collettiva e di intervento immediato ed a lungo raggio per quanti, soprattutto in questo periodo, propongono agende programmatiche per governare al meglio il nostro Paese… di Fabio Viglione
Come annunciato in conferenza stampa dal curatore Roland Perényi, la mostra, presenterà non solo la storia della competizione italiana, ma anche quella del ciclismo ungherese. Una considerevole quantità di maglie e biciclette d’epoca raccontano le gesta diciamo pure epiche dei massimi atleti delle due ruote che le hanno indossate cavalcate. Da Bartali a Coppi da Magni a Merckx, Moser fino a Pantani … di Vincenzo Basile
Il vecchio leader lumbard, Umberto Bossi, ha fatto ricorso al proverbio napoletano sulla “fessa ‘mmano a ‘e criature” per descrivere l’inconcludenza dimostrata dal suo successore alla guida della Lega, Matteo Salvini, nel gestire le trattative per eleggere il Presidente della Repubblica. Un negoziato che, va riconosciuto, era complesso di suo sia per le circostanze in cui si verificava e sia per gli obiettivi divergenti che tutti i partecipanti si proponevano. di Luigi O. Rintallo
Il tempo è l’enigma più profondo, potrebbero risolverlo solo quelli che non lo subiscono più, ma i morti non s’interessano più a questioni così scolastiche. (... SEGUE>)
É nota la situazione di criticità delle “Opere Pubbliche”, argomento ampiamente esaminato e discusso in molte sedi. Causato sostanzialmente dalla normativa vigente. Per parere unanime. Ma anche da altri fattori. Questo contributo vuole avere invece una specifica valenza operativa concreta riguardante le opere prioritarie, quegli interventi che saranno definiti tali dal Governo Centrale, per la riattivazione e lo sviluppo immediato sia economico che sociale del Paese. di Carlo Strassil
Tra i problemi che il Covid-19 ha fatto emergere in merito al settore degli appalti pubblici ve ne è uno evidente che però, a parere di chi scrive, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per dare il via a una riforma di sistema ormai non più prorogabile. Mi riferisco all’avvenuta conferma (casomai ve ne fosse stato bisogno) della difficoltà dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a far fronte al multiforme assortimento di compiti ad essa riservati dalle norme del Codice dei contratti del 2016 (interpretativi, regolatori, consultivi, ispettivi e sanzionatori, oltre a quelli più prettamente amministrativi). di Arturo Cancrini (da formiche.net)
Ha fatto molto rumore, nelle scorse settimane, la notizia di una donna, madre di ragazze appartenenti ai Testimoni di Geova, che sarebbe stata ripudiata dalle figlie a causa del fatto che avrebbe accettato una trasfusione di sangue. Si è trattato però, a nostro avviso, dell'ennesimo esempio di “fake news”, applicato a una minoranza già di per sé soggetta a periodiche “gogne mediatiche” caratterizzate da superficialità e assenza di approfondimento. Ci siamo quindi rivolti alle figlie, finite loro malgrado sotto i riflettori, per cercare di comprendere meglio in quale contesto sia maturata la vicenda e di misurare, una volta di più, la distanza tra la realtà dei fatti e la loro rappresentazione. di Camillo Maffia