ùUna settimana in cui è successo di tutto. Poi, quasi per sfiancamento, si è giunti alla soluzione che sembrava ormai tramontata. Nasce così il Governo grigio-verde, volgarmente detto “del cambiamento”. Dopo 89 giorni di crisi isterica della politica italiana, tutti ne escono un po' malconci. In primis l'istituzione Presidenza della Repubblica, malgrado la sincera buona volontà di Mattarella e che si dica che alla fine abbia ottenuto quello che desiderava, nelle strette di un esito elettorale inquietante. Ne discute Giuseppe Rippa - sollecitato da Antonio Marulo in Maledetta Politica, in attesa – finalmente - di valutare l'operato, dopo tanta propaganda, di quello che intanto appare un “accrocco” di governo.
A Capodistria sorgerà un’architettura di notevole impatto paesaggistico dello studio Fuksas e dell’architetto sloveno Sandi Pirš, una torre pendente che diventerà un nuovo elemento simbolico della città e di tutto il litorale che va dalla Slovenia a Trieste, in special modo per collegare la spiaggia di Giusterna al Monte San Marco, un grande intervento per testimoniare la pace tra l'est e l'ovest. di Giovanni Lauricella
Tra le parole chiave della politica c'è “dialogo”, tornato di moda in questi giorni dopo mesi e mesi di intransigente campagna elettorale all'insegna dell'insulto. Il M5S ci fa oggi i conti, perché solo dialogando si possono raggiungere i numeri per governare.
La nave è salpata dal porto di Napoli direzione Palermo dove i carovanieri del Partito Radicale proseguiranno l'iniziativa organizzata insieme all'Unione delle Camere Penali Italiane. Tra gli obiettivi della Carovana oltre alla raccolta firme per la separazione delle carriere tra pm e giudici e le iscrizioni al partito di Marco Pannella, c'è anche quello dell'approvazione dei decreti delegati della riforma dell’Ordinamento Penitenziario.
Il lettore che, stanco dell’infinita querelle pro o contro la Grecia, si è dedicato alla cronaca di Roma, ha appreso che tre imprenditori, Maurizio Bandettini, Massimo Mancini e Dante Gondola, sono agli arresti domiciliari per aver incassato indebitamente un risarcimento milionario per un appalto di lavori di ampliamento della GNAM (Galleria Nazionale di Arte Moderna), venuto meno per volontà dell’appaltante. Il motivo è che tra la gara (2004) e la liquidazione del risarcimento disposto dal giudice di primo grado (2013) una delle tre ditte (che avevano costituito una ATI) era fallita (2012). di Giovanni Lauricella
Sarà forse colpa del maltempo di questa estate anomala, sta di fatto che fosche nubi si addensano in queste ore sul futuro delle riforme annunciate dal governo di Matteo Renzi. A preoccupare sono soprattutto i dati relativi alla (inesistente) ripresa economica del Paese. di Ermes Antonucci
Unico concerto in Italia nella forse ultima tournée dei Rolling Stones, il più famoso gruppo inglese degli anni '60 ancora in vita. L'evento è quello che si è svolto a Roma nella preziosa cornice dei ruderi romani del Circo Massimo. Antichità che storicizzaronono l'impero più grande di tutti i tempi e un complesso musicale che nella contemporaneità ne segue magicamente l'esempio. di Giovanni Lauricella
«Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee», queste chiarissime espressioni di Voltaire sono le prime a venire in mente a proposito del disegno di legge per introdurre nell’ordinamento penale italiano il reato di negazionismo. di Riccardo Scarpa
Un Altro Ferragosto, di Paolo Virzì, sequel di Ferie d'agosto centrato sugli anni ‘90, arriva dopo 28 anni facendo incontrare di nuovo a Ventotene la famiglia di sinistra, i Molino, e quella di destra, i Mazzalupi, anche se il passare del tempo ha apportato in esse profondi cambiamenti… di Giovanna D’Arbitrio
Il Qatar ha deluso nuovamente il presidente Biden: la risposta di Hamas all’accordo proposto è stata, come ha dimostrato la reazione immediata del presidente e del segretario di Stato Antony Blinken, rispettivamente “esagerata” e “assolutamente inefficace”. Ciò è accaduto perché il Qatar non sta esercitando pressioni su Hamas. Si considera un semplice intermediario[3]. Il Qatar non sta esercitando pressioni su Hamas nonostante il fatto che in realtà il Qatar sia l'ancora di salvezza di Hamas: la sua speranza, il suo futuro, il suo potere di continuare a combattere e di tenere in ostaggio… di Yigal Carmon* (da Memri)
Oggi si parla molto di Intelligenza Artificiale, che da un lato promette nuove meraviglie all’Umanità dall’altro suscita dubbi e timori. Per il modo in cui verrà utilizzata. Era il 1970 quando l’oncologo Van Rensselaer Potter usò il termine “bioetica” in un suo articolo “Bioethics. The science of servival”… di Giovanna D’Arbitrio