Giorgio de Finis che tutti conosciamo come nuovo direttore del Macro fino a pochi anni fa era fautore di un’inconsueta visione della città… Stalker è ancora vivo?
Sì, Stalker è vivo e lotta insieme a noi! Come sai non sono mai stato un membro di Stalker, perché non amo i collettivi. Ma per anni ho esplorato con loro questa città. A Metropoliz sono arrivando facendo il giro a piedi del Grande Raccordo Anulare proprio con Stalker. Ed è seguendo la vicenda di Savorengo Ker, la “Casa di Tutti” costruita al Casilino 900, una vicenda che ha generato molte speranze ma che si è conclusa con un sogno andato in fumo, che è nata l'idea di realizzare un progetto che vedesse i rom e i migranti protagonisti di un viaggio sulla Luna. Idea che abbiamo proposto nel 2011 a Metropoliz. di Giovanni Lauricella
Se la riforma dell’ordinamento penitenziario è arrivata in questa legislatura, lo si deve anche allo sforzo inesauribile del Partito Radicale e di Rita Bernadini che con continui solleciti al governo e con costanti digiuni di dialogo – anche pericolosi per la salute della dirigente radicale –, insieme con altri esponenti radicali come Deborah Cianfanelli, sono riusciti ad incassare questo risultato. Un’azione riconosciuta dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che dai microfoni di Radio Radicale ha detto: «Mi sono sentito messo in mora da loro, ma senza questo stimolo non saremmo arrivati dove siamo arrivati. La battaglia pubblica e politica l’hanno fatta i Radicali!». di Valentina Stella (da Il Dubbio)
Il Partito Radicale ha inviato una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella "in quanto massimo magistrato dello Stato italiano". La missiva, a firma di Maurizio Turco, rappresentante legale del Partito Radicale e della Lista Pannella, è scritta a partire dalla notizia che dopo quattro anni la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha deciso di chiedere informazioni alla Repubblica Italiana in merito ad un ricorso presentato da Marco Pannella relativo alla mancanza di informazione nel triennio 2010-2013 con la conseguenza di far sparire dal panorama ufficiale della politica italiana le lotte radicali.
Ogni anno in Italia muoiono più di tremila persone per infezioni causate dall’aumento della resistenza batterica agli antibiotici. Venticinquemila sono i morti in Europa, ventitremila negli Stati Uniti e la crescita anno dopo anno sale vertiginosamente. Fonti autorevoli prevedono un milione di morti per il 2025 nel mondo. di Claudia Del Vento
Il 10 luglio scorso il Governo ha varato il disegno di legge delega dal titolo: “Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”. Solo due mesi fa erano state anticipate dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi le linee guida della riforma e, contestualmente, sono stati coinvolti i cittadini attraverso una consultazione online, affinché potessero apportare il loro contributo attraverso proposte e suggerimenti. di Francesca Pisano
Che cos'è che, al pari dell'amore, può restituirci la vita dopo che parte della vita stessa ci è stata portata via? Giovanni Varisco ci risponde attraverso le sue mani, forti, coraggiose, che attraversano i tasti come per arrivare fino alla loro essenza, fin dove lo sguardo non può spingersi. E' la musica. di Regina Picozzi
Quanto si sta sviluppando in Siria mostra l’inadeguatezza della comunità internazionale nell’agire a tutela dei diritti umani violati quando siano in gioco interessi strategici delle Potenze e la difficoltà di concepire interventi risolutivi in un quadro di mantenimento della pace.
Premiato al festival di Cannes 2023, La zona d'interesse, film scritto e diretto da Jonathan Glazer; nonché tratto dal romanzo omonimo di Martin Amis, ha ottenuto 5 candidature a Premi Oscar, 3 a Golden Globes, 9 ai BAFTA, 5 agli European Film Awards ed altri riconoscimenti… di Giovanna D’Arbitrio
Come promesso subito dopo la sua elezione, il presidente argentino Javier Milei ha scelto Israele per la sua prima visita ufficiale di Stato. Questa decisione dimostra non solo il fermo sostegno di Milei a Israele in tempo di guerra, ma anche il suo ruolo nella difesa dei valori occidentali. In effetti, Israele non può essere considerato un’entità geopolitica separata poiché fa parte dell’“Occidente collettivo”… di Anna Mahjar-Barducci (da Ynetnews)
Comete Come te è un bel libro di poesie di Franco Piol, bello perché alla bellezza poetica ha aggiunto, tra una poesia e l'altra, versi di autori vari come a dare più efficacia alle sue rime, con pure una serie di sue opere pittoriche e disegni piacevoli alla vista… di Giovanni Lauricella
La “rivelazione” fatta da alcuni quotidiani (vedi il Corriere della Sera a firma di Francesco Verderami) che le spese per la Camera, nonostante il taglio di 230 seggi, sono rimaste invariate ha chiarito che la riduzione si è rivelata una autentica buffonata: nessuna riduzione dei finanziamenti! La Camera con 400 deputati invece che 630 continuerà a percepire 943 milioni di euro anche nel 2023 e nel 2024 e di fatto il costo “pro capite” di ogni deputato passerà da 49.000 a 77.000 euro!!! … di Giuseppe Rippa