+Europa nacque come escamotage per eludere le pur discutibili regole capestro sulla raccolta delle firme necessarie alle presentazione delle liste elettorali. A distanza di circa un anno siamo al partito politico con tutti i crismi, dopo il suggello congressuale e l'elezione del primo segretario Benedetto Della Vedova, secondo previsioni che la vigilia un po' tormentata avevano reso tuttavia più incerte, a causa dall'anomala corsa al tesseramento.
Tutto è bene quel che finisce bene, dunque. Per l'azienda di trasporto pubblico di Roma “finalmente, inizia una nuova vita”. Ad annunciarlo, con l'enfasi delle migliori occasioni, Virginia Raggi. L'Obiettivo è “chiaro: migliorare le linee, rinnovare la flotta degli autobus, la metropolitana; ridurre i tempi d'attesa; dare ai cittadini i servizi che meritano; tutelare i dipendenti onesti". Tutto questo evitando che l'Atac finisca “nelle mani dei privati che puntano esclusivamente a fare cassa sulle spalle dei romani e dei dipendenti”.
Alla fine la storia dell’abnorme presenzialismo in Tv dei soliti noti è finita in barzelletta, grazie a uno dei protagonisti, anzi, il protagonista di punta, Matteo Renzi, con un siparietto inscenato a Bersaglio Mobile condotto da Mentana che è tanto piaciuto alle edizioni online di importanti giornali, da farne una breve clip ad hoc per un facile clic. di Antonio Marulo
Presentato al festival di Roma dove ha ottenuto Il Premio Speciale della giuria e Il Premio del pubblico, Leggere Lolita a Teheran, di Eran Riklis, è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Azar Nafisi, un best seller che ha avuto un grande successo a livello internazionale… di Giovanna D’Arbitrio
Le discussioni, polemiche e prese di posizione sui drammatici eventi di questi ultimi tempi in Medio Oriente hanno rinfocolato e diffuso ulteriormente narrazioni deformate, manipolate, sulla storia di quelle terre, che inevitabilmente alimentano l’odio tra i popoli, come se ce ne fosse ulteriore bisogno… di Antonio Trinchese
L’interesse principale di questo saggio (Tramonto Italiano di Francesco Sisci - Neri Pozza Editore) coincide con quella che è la sua tesi di fondo: per recuperare il bandolo della matassa della crisi italiana è imprescindibile una estroversione dello sguardo che ad essa rivolgiamo. È necessario cioè partire dal mondo e dalla fase di incertezza e di rimodellamento delle relazioni internazionali per poi proiettare su questo fondale una idea possibile di Italia, quell’idea che oggi la classe politica - da sola - non riesce più a produrre e forse neanche a concepire… di Enrico Seta
Il 16 settembre 2024 segna il secondo anniversario dell'uccisione della donna curda-iraniana di 22 anni Jina (Mahsa) Amini, che è stata arrestata dalla polizia religiosa iraniana per aver indossato il velo "in modo improprio" ed è morta in custodia della polizia. Il suo omicidio ha scatenato proteste in tutto l'Iran quando è diventata il simbolo della rivolta contro il regime iraniano. Pochi giorni prima che Jina diventasse un emblema nazionale, la sua famiglia incise le seguenti parole sulla sua lapide: "Jîna giyan, to namirî, nawit ebête remiz [Jina, anima mia, non morirai. Il tuo nome diventerà un simbolo]”… di Anna Mahjar-Barducci
Mercoledi 19 giugno alle ore 10:30 presso l'aula dottorandi del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina il prof. Dario Caroniti, docente Unime ha dialogato con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale su"Quaderni Radicali e la politica italiana (1977-2024)”.
Di seguito l’audiovideo dell’evento.
- "Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti (Agenzia Radicale Video)
Per il 23 maggio, giorno dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, del quale fu prezioso collaboratore nell’indagine che condusse al maxi processo contro Cosa Nostra, il generale dei CC Mario Mori è stato convocato dalla Procura di Firenze che gli ha inviato un avviso di garanzia con l’accusa di non aver “impedito… gli eventi stragisti [del 1993] di cui aveva avuto anticipazioni”… Mori è appena uscito assolto dalla lunga odissea giudiziaria sulla presunta trattativa Stato-Mafia, dopo aver trascorso gli ultimi ventidue anni nei tribunali per difendersi da accuse per lo più mosse in base a teoremi giudiziari, scaturiti non tanto da fatti concreti quanto da ostilità pregiudiziali… di Luigi O. Rintallo
Come finiscono due conviventi poco prima di arrivare al capolinea esistenziale? Lo saprete da Oh! Scusa dormivi interpretato da Solari e Vanzi, Alessandra Vanzi e Marco Solari per intenderci, che ci danno un' idea di come ci si potrebbe ridurre. Un dramma pieno di umanità stimolato dalle continue richieste di conferme per un amore ormai ridotto al limite… di Giovanni Lauricella
In una domenica sul finire di marzo, ho avuto il piacere di intrattenere una conversazione con l’onorevole Francesca Peppucci, la più giovane europarlamentare italiana attualmente in carica, che mi ha raccontato un po’ di sé… di Giulia Anzani