Mentre ancora, dopo due giorni dal voto, si attendevano i risultati definitivi a causa dell’immancabile pasticcio informatico del Comune di Roma, Giuseppe Rippa si confronta con Luigi Oreste Rintallo sugli aspetti più significativi della tornata elettorale europea. A cominciare dalla mai verificatasi maggioranza assoluta di astenuti rispetto ai votanti, da cui emerge il fatto che nessuna forza politica può davvero affermare di aver aggiunto e persuaso nuovi elettori a sceglierla...
- Riflessioni non convenzionali sul voto europeo. Conversazione con Giuseppe Rippa di Luigi O. Rintallo (Agenzia Radicale Video)
È un assolato pomeriggio di marzo, il sole colpisce il terrazzo e indora una parte di casa. Accompagnata da un sottofondo di uccellini cinguettanti, mi trovo in un’atmosfera serena e stimolante per intraprendere la conversazione con Lara Balbo, giovane attrice dalle molteplici esperienze e dalla carriera poliedrica. Attraverso le sfumature della sua voce e la profondità dei suoi racconti, mi faccio trasportare nei momenti salienti del suo percorso formativo e professionale, immergendomi insieme a lei nell’affascinante mondo del teatro e del cinema… di Giulia Anzani
Secondo l’Accademia della Crusca, una delle prime volte in cui comparve fu nel lontano 1907, ma per quasi un secolo vide un uso molto sporadico. Soltanto nel 2003, con la seconda guerra del Golfo infatti, la locuzione “senza se e senza ma” diventò di moda come slogan adoperato dai cosiddetti “pacifisti”. Grazie all’amplificazione mediatica, la sua diffusione fu così capillare che nel 2011 l’enigmista Stefano Bartezzaghi la inserì nel suo “Non se ne può più. Il libro dei tormentoni” (ed. Mondadori)… di Elena Lattes
Il Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano ospita, fino al prossimo 21 aprile, una prestigiosa esposizione di reperti archeologici dal titolo “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”. Si tratta di oltre 1000 oggetti provenienti da vari musei rumeni e moldavi, che testimoniano lo sviluppo storico e culturale dell’antica Dacia in un arco di oltre 1500 anni, dall’VIII secolo a.C. all’VIII secolo d.C.. La mostra, curata da Ernest Oberlander, direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e da Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano, è stata realizzata grazie all’Ambasciata di Romania in Italia e con l’Alto Patronato del presidente della Romania e del Presidente della Repubblica italiana… di Antonio Trinchese
Lui è Awad Darawsheh, arabo e musulmano. È stato massacrato da Hamas il 7 ottobre, giorno in cui il movimento terroristico ha portato avanti un eccidio in un kibbutz del sud di Israele… di Anna Mahjar-Barducci
Nella veste di nuovo Procuratore di Napoli scelto dal Csm (non dovevano riformarlo?) il magistrato Nicola Gratteri rilascia un’intervista in cui gli sgorga dal cuore un’espressione che anche a noi profani sembra suonare contro un principio di civiltà costituzionalmente tutelato. di Pierluigi Battista (da Huffington Post)
Costa cara la campagna pubblicitaria “Open to meraviglia” della ministra al turismo Daniela Santanchè, sia per le proteste scatenate sui media perché non è piaciuta sia per l'esoso compenso di circa 9 milioni di euro percepito dall’agenzia. I manifesti effettivamente sono un po' ridicoli perché ostentano l'Italia degli stereotipi con una sottile vena concettuale, schiaffandoteli in bella vista, un po' come fa Vezzoli con l'arte classica, una simbologia gratuita, offerta con la pretesa che dialoghi e che ti dica qualcosa. Non di certo ti rechi in Italia perché hai visto questi manifesti, nel complesso un po' algidi, che non coinvolgono e nemmeno interessano… di Giovanni Lauricella
Cominciò a scrivere quell'opera inesauribile che è lo "Zibaldone di pensieri" nel 1817, a diciannove anni, e continuò a costruire questo ziggurat del suo sapere fino al 1832. Nelle prime pagine (è il frammento 85) Leopardi scrive un pensiero che non dà scampo, sembra la terrificante luce di una notte luminosa: "Io era spaventato nel trovarmi in mezzo al nulla, un nulla io medesimo. Io mi sentiva come soffocare considerando e sentendo che tutto è nulla, solido nulla". Al verso 12 del mio testo di poesia, ho preso "anzi il natale" - cioè "prima di nascere" - dalla terza strofa di "Ultimo canto di Saffo" che Leopardi scrisse nel maggio 1822, a Recanati.
Uno studio epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) milanese dimostra una volta in più che i termovalorizzatori sono gli impianti industriali più sorvegliati per gli aspetti di sicurezza sanitaria e di inquinamento ambientale. Ma Legambiente cerca di manipolarne i risultati per opporsi alla realizzazione dell’impianto romano creando allarme fra la popolazione… di Rosa Filippini e Francesco Capone (da Astrolabio/Amici della terra)
Kobayashi Ken-Ichiro, Kobaken per i suoi fans giapponesi, torna a Budapest per dirigere la MÁV, la maggiore orchestra sinfonica ungherese nella stagione 2022-23 appena iniziata… Gia direttore della Tokyo Metropolitan e della Kyoto Symphony Orchestra nonchè della Japan Philharmonic e della Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Europa il Maestro ha diretto in Germania, Austria, Gran Bretagna e Olanda... di Vincenzo Basile
Messo ai margini più del solito dalla quarantena, il Parlamento torna protagonista della scena politica con dibattiti d'aula che si susseguono a ritmi sostenuti. In questa settimana, addirittura ben due momenti solenni - la sfiducia al ministro di Giustizia Bonafede e le comunicazioni del Presidente Conte - hanno fornito l'opportunità per fare passerella elettorale in diretta televisiva. "Chiamato a rivelare la sua forza decidente", il Parlamento ha così confermato di non sapersi dare un ruolo di qualità nella crisi che viviamo. Ne discute Geppi Rippa, con Antonello Marulo, in Maledetta Politica.