Quando la Presidente Nilde Iotti mi convocò nel suo studio a palazzo Montecitorio mi fu subito chiaro che la ragione era una sola: avevo firmato, come deputato, il permesso a Vincino (Vincenzo Gallo) ad accedere nell’aula della Camera nell’area del pubblico, vicino allo spazio riservato ai giornalisti… di Giuseppe Rippa
Ho letto da qualche parte che i pesci sono in grado di comunicare tra loro e, osservandoli talvolta in qualche acquario mentre mi fissavano aprendo e chiudendo la bocca al di là del vetro, mi sono chiesta se cercassero di dirmi qualcosa. di Giovanna D’arbitrio
Diciamo pure che l'hanno intortata bene, con un termine che seduce e acchiappa i voti, toccando le corde giuste. Il reddito di cittadinanza, checché se ne dica, è stata l'asso nella manica per sbancare, prima di tutto nelle regioni del Paese che più arrancano.
È passata un po’ in sordina, sovrastata dalle beghe referendarie ed elettorali, la notizia sull’approvazione della riforma del Terzo settore. Attesa da anni, era diventata priorità nazionale imprescindibile dopo il caso di mafia capitale, che aveva scoperchiato, a beneficio del grande pubblico, il vaso di pandora del cosiddetto non profit, facendo emergere alcune delle possibili distorsioni nel variegato mondo della “solidarietà”. Su queste pagine ne scrivemmo tempo fa a proposito di un interessante libro di Giovanni Moro, sottolineando i punti critici che si celano in quel magma indistinto cresciuto a dismisura negli ultimi decenni con un giro d’affari di tutto rispetto. di Antonio Marulo
Di Radicali Italiani o dei Radicali Italiani? La questione non è di lana caprina, come potrebbe sembrare ai più sbadati, e ritorna frequentemente quando si leggono le corrispondenze giornalistiche sull’universo che gira intorno a Marco Pannella. Basta infatti una vocale in più o in meno per marcare le differenze o fare confusione.
E' online, sul sito di Yahoo 'Electric City', la web-serie sperimentale di Tom Hanks. Una serie creata tutta in digitale al computer, ambientata nel futuro in una città devastata dalla guerra civile. La tecnica usata è quella delle graphic novels a cui Hanks ha aggiunto un tocco cinematografico cercando soprattutto di sottolineare l'ambiguità della trama.
Presentato a Cannes dove ha vinto il Gran Premio della Giuria, All We Imagine As Light- Amore a Mumbai, scritto e diretto da Payal Kapadia, è centrato sul tema della condizione femminile in India… di Giovanna D’Arbitrio
Negli equilibri, a volte precari (considerando che la stessa Unione europea è caratterizzata da meccanismi complicati ripartiti tra Parlamento, Commissione e Consiglio d’Europa) un’ombra incombe sull’Europa stessa: lo spettro di una prospettiva che si prefigura poco rassicurante nello scacchiere internazionale: diventare più povera, sottomessa e meno libera nelle sue scelte. Insomma meno libera del proprio destino. La nomina della nuova Commissione, il Rapporto Draghi, il voto americano del 5 novembre, la partita asiatica… Di tutte queste questioni discutono Francesco Sisci, giornalista, sinologo, analista politico e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Commissione e rapporto Draghi: Europa tra marginalità e nuova prospettiva. Conversazione Sisci-Rippa (Agenzia Radicale Video)
Con questo seconda esperienza narrativa – nel 2022 aveva pubblicato con lo stesso editore il suo primo romanzo, 28 marzo: il fattaccio di Viale Famagosta - Tiziana Maiolo approfondisce una sua vena di inventrice di trame investigative e di creatrice di personaggi con i quali la sua fantasia gioca a drammatizzare le proprie passioni civili. In primo luogo, la pratica di solidarietà fra donne, mai scontata ma scaturente sempre - e costantemente guidata - dalle emozioni… di Enrico Seta
Dopo il massacro di Hamas del 7 ottobre, movimenti come “Gays for Palestine” e “Queers for Palestine” sono diventati parte integrante delle manifestazioni pro-Hamas in Occidente, sostenendo lo slogan genocida “Dal fiume al mare”… Quello che segue è una raccolta di video di figure di spicco di Ansar Allah, alias gli Houthi, che fanno affermazioni come "uno degli atroci crimini morali commessi dagli israeliti nella nostra epoca è che... stanno promuovendo l'omosessualità, in violazione della natura umana e le leggi di Allah", e "i promiscui, i deformi e gli omosessuali sono stati tutti creati dall’America”… Gli Houthi sostenuti dall’Iran, parte dell’”asse della resistenza”, hanno assistito Hamas durante l’attuale guerra di Gaza lanciando missili balistici contro la città israeliana di Eilat.
Dopo il dibattito in commissione Affari costituzionali, la proposta del Premierato è approdata alla discussione in Aula del Senato. Il passaggio in Commissione ha impresso modifiche significative al disegno di legge originario avanzato dal Governo. Va rilevato che i cambiamenti intervenuti sono stati dovuti più all’iniziativa interna alla maggioranza, che non agli emendamenti promossi dall’opposizione e, segnatamente, dal PD… di Luigi O. Rintallo