Di Europa si è sentito e si sente parlare parecchio, ma che ad essa corrisponda un soggetto internazionale degno di questo nome, proprio non si direbbe. Ad esempio, durante la recente campagna per le elezioni del cosiddetto Parlamento Europeo e nella fase elettorale, tutti i mezzi di comunicazione hanno dedicato ogni giorno molte pagine e servizi a questi eventi, ma analizzandone i contenuti non si riesce in alcun modo a trovare qualche sia pur vago accenno a una vera “politica europea”: i confini restano sempre e comunque ben delineati nell’ambito dei problemi dei singoli stati che compongono l’Unione. di Silvio Pergameno
- Quaderni Radicali 110, in primo piano c'è l'Europa
Un tribunale indonesiano ha confermato la condanna a morte di una donna inglese riconosciuta colpevole del traffico di cocaina per un valore di 2,5 milioni dollari, nell'isola turistica di Bali. Lo ha reso noto un funzionario del tribunale.
Agenzia Radicale ha intervistato il candidato alle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia allontanato dal Movimento 5 Stelle dopo che si è scoperto essere iscritto alla massoneria. Una pratica che, come abbiamo ricordato, è stata più volte condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per la sua natura discriminatoria, e sulla quale Casaleggio e Grillo non hanno ancora fornito una giustificazione coerente con le regole del Non-Statuto (mentre a Imperia è emerso un altro caso simile). di Ermes Antonucci
Gli occhi le brillano, i capelli corti ondeggiano sul viso affilato e spigoloso, le spalle sono nude nell'abito da sera. “E' la prima volta, la prima volta per me”: la sua voce nel microfono raggiunge ogni angolo della sala allestita a cerimonia del Beverly Hills Hotel.
Il ricorso al latinorum è sempre servito per intorbidare le acque e mistificare: ne sapeva qualcosa il povero Renzo alle prese con la viltà di Don Abbondio. A Montecitorio si nascondono dietro l’espressione fumus persecutionis, quando tocca votare sui procedimenti giudiziari che riguardano i deputati. Così se una procura avanza la richiesta di arresto preventivo, non si valuta la sostanza della sua necessità o meno, ma appunto se vi è o no fumus persecutionis: che è una condizione alquanto improbabile, perché vorrebbe dire che i magistrati si sarebbero mossi per ripicca personale o chissà quale altro motivo inconfessabile. di Luigi O. Rintallo
Cresce il movimento anti-islamico noto come 969 in Birmania, minacciando non solo la minoranza Rohingya ma la transizione democratica stessa del paese. 43 morti solo il mese scorso, nel nucleo musulmano: il numero spiega la difficoltà della sfida che il Presidente Thein Sein dovrà affrontare nel tentativo di dare stabilità al paese. “Come possiamo vivere in una società buddista? Perché siamo così disgraziati che i nostri uomini e donne, bambini e studenti debbano essere uccisi brutalmente?”, si chiede Nyunt Maung Shein, presidente dell’Islamic Affair Council nazionale. di Camillo Maffia
L’entrata in scena di Massimo D’Alema nell’esplosivo spettacolo fornito dal Partito Democratico – come avevamo sottolineato pochi giorni fa – era più che prevedibile, così come il fatto che difficilmente si sarebbe assistito ad una sua immolazione in favore di Bersani.
Analizzando il fatturato mondiale della Cina, che nel 2012 ha raggiunto i 17 miliardi di yen (2 miliardi di euro) con un aumento di oltre il 30% dei biglietti venduti, si giunge alla conclusione che il mercato cinematografico cinese è il secondo al mondo dopo gli Usa.
Una certa sinistra sul processo "Ruby" ci aveva investito parecchio (stavo per dire tutto, ma poi mi sono pentito, perchè non si sa mai…), anni e anni, venti e più anni nel corso dei quali una mobilitazione permanente, capillare ed ossessiva contro il Cavaliere era diventata l’asse portante di una strategia complessiva non soltanto per l’ex PCI, che, colpito al cuore dall’implosione dell’URSS e dal crollo del comunismo, non riusciva a ad effettuare un esame di coscienza meditato, sincero e pubblico, ma per tutto un complesso fronte di forze politiche, di stampa e media di contorno, di correnti di opinione pubblica simpatizzante, con esito nel formarsi di un altro partito, nel senso però diverso di orientamento o schieramento contro o a favore di qualcuno o qualche cosa (come si dice "il partito americano", il "partito dei delusi"… ). di Silvio Pergameno
Scomparsa nel nulla, di lei solo la voce e il ritratto sfocato di una webcam. Amina Tyler, la diciannovenne tunisina che, come le attiviste del gruppo Femen, si è fatta fotografare a seno nudo per protesta contro la repressione femminile nel mondo islamico, sarebbe scappata da casa lo scorso 12 aprile, svanendo nel nulla.
Fulvio Di Cosmo, medico triestino di 57 anni, candidato con il Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, è stato escluso dal movimento dopo che si è scoperto essere iscritto alla massoneria. di Ermes Antonucci