Tra i pregi che vanno riconosciuti a Mario Draghi c'è senza dubbio quello di saper presentare bene anche un prodotto mal riuscito. Lo abbiamo visto, complice una stampa compiacente, col recente G20 a Roma. Lo vediamo ora con il cosiddetto ddl concorrenza, molto deludente rispetto alle attese e agli annunci. di Antonio Marulo
Quello che Aldo Masullo ci ha lasciato è la storia di un saggio del nostro tempo. L’esempio della armonia prodotta dal conflitto delle idee, l’esempio di un maestro vissuto come amico e come compagno di strada. Un uomo che non si è mai sottratto alla verità, che non ha mai dimenticato che il percorso delle contraddizioni va inserito nell’alveo della severa coerenza intellettuale, senza mai indulgere a ipocrisie o a convenienze opportunistiche. Ma è stato anche una energia culturale che ci ha accompagnato per un lungo tempo su una ipotesi possibile di cambiamento, pur nelle diversità e che la ragione critica ha sempre garantito nelle proprie specificità...
- La giustizia, il diritto, la politica, i detenuti, la reintegrazione: conversazione con Aldo Masullo di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
- Aldo Masullo: L’Arcisenso. Dialettica della solitudine. (Agenzia Radicale)
Il leader catalano Oriol Junqueras, tenuto in detenzione provvisoria per oltre due anni, aveva diritto all'immunità nel momento in cui è stato eletto membro del Parlamento europeo, ha deciso la Corte europea di Giustizia giovedì 19 dicembre.
La cosa non meraviglia più. Lo schema è quello noto e collaudato, quasi banale nella sua ripetitività, che vede il cosiddetto “quarto potere” complice più o meno volontario di una accolita di spregiudicati falsari. di Antonio Marulo
Il Parlamento canadese ha approvato la legalizzazione della marijuana per uso ricreativo a livello nazionale: il Cannabis Act, riporta la Bbc online, è passato al Senato con 52 voti a favore e 29 contrari.
Luca De Fusco vince ancora. Con Shakespeare. Traducendo, da grande regista, un capolavoro letterario della drammaturgia mondiale, il Macbeth, in spettacolo, in opera visiva. E lo attualizza. Non solo apportandovi i mezzi digitali moderni ma soprattutto evidenziando quanto del testo e nei suoi simboli sia di scottante attualità. Un motivo che spinge gli spettatori a esserne, consapevoli o no, ancora più affascinati. di Adriana Dragoni
Nel rugby il Cucchiaio di legno è un premio tra i meno gratificanti di tutti gli sport: un po' come la maglia nera nel ciclismo, è il trofeo secondario delle Sei Nazioni, che viene attribuito alla squadra che si classifica ultima nel più antico e prestigioso torneo di rugby del mondo. A dire il vero le scuole di pensiero sono diverse... di Rugbycale
Nel 2017, in occasione del centenario della nascita del compositore e direttore di coro Cardinal Domenico Bartolucci, e a distanza di 26 anni dal primo simposio, si è svolto nella Città del Vaticano il secondo Convegno di musica sacra. L’evento, al quale hanno partecipato docenti ed esponenti della Chiesa cattolica, non solo ha celebrato la figura e l’opera dell’illustre prelato, ma si è posto come uno degli obiettivi principali quello di mettere in comunicazione gli esperti del settore per analizzare le problematiche della musica liturgica contemporanea e incoraggiare la creazione di nuove composizioni più fedeli ai testi rituali, rispetto a molte delle opere oggi in uso nelle funzioni religiose… di Elena Lattes
A Complete Unknown, film diretto, co-prodotto, co-scritto da James Mangold, ha ottenuto 8 candidature a Premi Oscar, 3 candidature a Golden Globes, 6 candidature a BAFTA, 3 candidature a Critics Choice Award, 4 candidature a SAG Awards, 1 candidatura a Writers Guild Awards, 1 candidatura a Directors Guild, a AFI Awards, 1 candidatura a NSFC Awards… di Giovanna D’Arbitrio
Michael e Amalia sono due fratellini rispettivamente di 9 e 7 anni che sono riusciti a salvarsi nascondendosi dentro un armadio “proprio come al tempo dei nazisti”. La loro sorellina Abigail di 4 anni, invece, ha vissuto tra le grinfie dei terroristi di Hamas per quasi 2 mesi. I loro genitori sono stati barbaramente uccisi sotto i loro occhi. A far conoscere in Italia la loro terribile esperienza è stata la zia dei bimbi, Ella Mor, intervenuta a Roma, Milano e Napoli per dare voce a tutte le vittime del tentato genocidio del 7 ottobre 2023… di Elena Lattes
Il media russo Topwar.ru ha osservato che la caduta del regime di Bashar Al-Assad in Siria rappresenta un colpo al prestigio di Mosca. Ha anche dichiarato: "La Turchia è l'ovvio beneficiario del colpo di stato islamista in Siria; sta sfruttando appieno il fatto che l'influenza della politica estera della Russia è indebolita dal conflitto militare in Ucraina, che consuma molte risorse”. Di seguito è riportato l'articolo di Viktor Biryukov (topwar.ru)