Un recital strutturato in tre atti, ciascuno dei quali corrisponde alle tre fasi dell’esistenza: l’infanzia, la giovinezza e la maturità. Contraddistinto da un ritmo musicale incalzante, con un eclettismo e un’energia contagiosa, Napsound di Anna Ammirati, con Anna Ammirati e Rocco Siliotto (sue le musiche e il sound design), in prima nazionale nel Saloncino Paolo Poli del Teatro Della Pergola di Firenze dal 2 al 6 marzo, attraversa questo percorso con una serie di mutazioni che trasformano la scena trascinando il pubblico in un partecipato crescendo di suggestioni. Le installazioni video sono di Alessandro Papa, le coreografie sono di Marco Mazzoni.
Teatro civile, politico, di poesia. La tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri, ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende. Monica Guerritore riporta in scena L’Anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht nella versione che la vide protagonista diretta da Giorgio Strehler…
Pinocchio da Carlo Lorenzini, lo spettacolo di Pier Paolo Pacini che ha debuttato in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze il 7 dicembre e rimarrà in scena fino al 12 dicembre. È un Pinocchio lontano dal classico per l’infanzia, ne indaga piuttosto i lati oscuri e inespressi. La favola di Collodi ha una modernità che altre non hanno, avvertiamo nettamente il suo aspetto noir, duro, perché, ad esempio, si parla di scuola, di falegnameria, non di castelli, né di regni incantati. «È la storia di un grandissimo inganno – spiega Pacini – Pinocchio è vittima di una fata che gli promette che diventerà un ragazzino, ma alla fine della favola il burattino Pinocchio è su una sedia, inerte, e accanto a lui c’è un bambino. Il burattino non si è traslato in un bambino, è morto e con la sua fine nasce il bambino»…
Dal 2 dicembre, ore 18 al 6 dicembre, ore 9, sul sito del Teatro della Pergola di Firenze NOWHERE full performance film creata, filmata e curata da Dimitris Papaioannou. La versione cinematografica della produzione teatrale originale Nowhere è stata commissionata dal National Theatre of Greece per inaugurare il suo Main Stage rinnovato nel 2009. Per la prima volta, verrà pubblicata la versione completa di Nowhere.
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presso il Teatro di Documenti (v. Nicola Zabaglia, 42 – Roma) si terrà la rassegna “Amori Rubati”. Dal 23 al 28 novembre una settimana di letture e riflessioni intorno al ruolo della donna nel teatro e nella società. Diversi appuntamenti con i grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo per una serie di letture e conversazioni di sensibilizzazione sul tema. Ogni giorno dopo gli incontri alle ore 19,00 andrà in scena lo spettacolo Cronaca di un amore rubato di e con Federica Di Martino.
In anteprima al Teatro Era di Pontedera il 21 novembre e in prima nazionale e dal 23 al 28 novembre al Teatro Della Pergola di Firenze, per la prima volta in italiano, La Seconda Sorpresa dell’Amore, tradotto e diretto da Beppe Navello, viene presentato al pubblico del nostro Paese grazie a un progetto accolto dal Ministero della Cultura per incoraggiare la conoscenza di Marivaux, il drammaturgo forse più grande del Settecento francese e che in Italia, nonostante gli storici allestimenti di Strehler, di Chéreau e di altri importanti registi, non è mai riuscito a conquistare spazi stabili nei repertori teatrali.