Si conoscerà fra qualche settimana il verdetto del Tribunal Supremo spagnolo sulla sorte dei militanti e degli eletti catalani, molti in carcere preventivo da quasi due anni, che rischiano fino a un quarto di secolo di galera per aver organizzato il famoso referendum per sganciare la Catalogna dallo Stato spagnolo. di Enrico Ruf
“Susanna si è chiamata Susanna per via di Suzanne di Leonard Cohen, che i genitori avevano conosciuto più o meno alla sua età. In ebraico Susanna significa “giglio”. Due settimane prima di morire stava imparando l’Hallelujah di Cohen alla chitarra, o meglio, stava cercando di imparare a suonare la chitarra con l’Hallelujah di Cohen e con Father and Son di Cat Stevens. Fosse stata un’indiana d’America, si sarebbe potuta chiamare “Acqua limpida di montagna”, come la chiamò una volta la sua suor Ale…
Il papà di Susanna, Enrico Rufi, è redattore di Radio Radicale, la voce della notte della radio. È l’incontro con Marco Pannella che lo portò lì nel suo percorso di obiettore di coscienza al servizio militare…
- L’alleluja di Susanna e altro, conversazione di Enrico Rufi con Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
- L’Alleluja di Susanna, di Enrico Rufi. Testimonianza di una fede autentica di Giovanna D’Arbitrio
Comunque vada a finire il voto del Senato sulla richiesta di incriminazione di Salvini per la vicenda dei migranti della nave Diciotti, sarà un voto a vanvera che concluderà un dibattito sballato che vede impegnate (si fa per dire) parti che non sanno su cosa votano e tutti, chi più e chi meno, sono preoccupati solo degli effetti pubblicitari ed elettorali della questione. di Mauro Mellini
E no: per una volta che hanno mantenuto le promesse non si può criticarli comunque. L'espulsioni dal Movimento 5 Stelle di Gregorio De Falco e altri tre parlamentari sono infatti in linea con ciò che ci si poteva e doveva attendere, sulla base delle regole messe pure nero su bianco e fatte firmare ai propri eletti... di Antonio Marulo
Circa una settimana fa ci si chiedeva se alla fine avrebbe pagato ancora una volta Pantalone. Per ora sì, con i 600 milioni messi sul tappeto dal governo. Lo hanno chiamato prestito ponte. Un ponte per chissà dove, che intanto consentirà – ci dicono - di prendere quel tempo necessario alla terna di commissari appena nominati per trovare una soluzione.
Correva l’anno 2002, quello dell’Editto bulgaro. In ossequio a Berlusconi, la Rai fece a meno di Michele Santoro e nacque Ballarò: il mercato delle idee. Il panico durò poco. Bastarono infatti alcune puntate per comprendere che vale sempre il detto “tutti sono utili, nessuno è indispensabile”, perché anche un Giovanni Floris qualsiasi poteva fare ascolti e servire la causa con un talk tv politico. di Antonio Marulo
A guardare il banner che compare sui siti radicali e in particolare di Radio Radicale per segnalare la nascita delle applicazioni per Android e IPhone, scopriamo quali cambiamenti sono intervenuti negli ultimi decenni. “Il mondo radicale nelle tue mani”, recita lo slogan: un “concessionario esclusivo” e controllato attraverso cui passeranno tutte le informazioni relative ai radicali. di Luigi O. Rintallo
Presentato al Festival di Roma, Berlinguer - La Grande Ambizione, di Andrea Segre racconta 5 anni della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer (Elio Germano), dal 1973 al 1978, un’opera realizzata in occasione del quarantennale della sua morte... di Giovanna D'Arbitrio
Se l’esito della guerra scatenata da Hamas contro Israele, anche dopo la morte di Yahya Sinwar, il capo militare del gruppo terroristico e ideatore del pogrom del 7 ottobre 2023 in cui furono assassinati più di 1mille e 200cento israeliani, di diversa religione e provenienti da nazionalità diverse, se l’esito dicevamo appare ancora incerto nel suo drammatico sviluppo… Sui fronti della guerra quello libanese ha una più diretta definizione dello scontro di sempre tra l’Iran degli Ayatollah e lo Stato ebraico. Questo chiama in causa l’Onu e la sua missione Unifil… l compito della missione Unifil era mantenere la pace nella zona e invece ha permesso a Hezbollah di costruire un vasto e micidiale arsenale militare a pochi metri dagli insediamento Onu-Unifil, rivelando una assoluta inefficacia della sua azione… La conversazione di Francesco Sisci con Giuseppe Rippa approfondisce proprio la vicenda dell’imprescindibilità dell’ONU, l’assenza di azione dell’Unifil rispetto agli obiettivi, il fatto di ritrovarsi in una terra di nessuno diplomatica rischiosissima che rivela la mancanza di consenso culturale della Nazioni Unite…
- Unifil: l’imprescindibile ONU senza prospettive. Conversazione di Francesco Sisci con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Vuoi sapere perché il regime iraniano ha deciso di giustiziare i manifestanti della rivolta Donne, Vita, Libertà dopo due anni? Guardate come i leader del mondo libero, come il presidente irlandese, stanno dalla parte dei tiranni intrisi di sangue e ignorano i crimini contro l'umanità commessi dalla Repubblica islamica. Quando il regime può facilmente sfuggire alla responsabilità per i propri crimini, perché dovrebbe smettere di uccidere il proprio popolo?… di Masih Alinejad
“… il senso di questo libro, che guarda con occhi italiani - quindi europei, quindi occidentali, quindi «democratici» (perché quest’ultima caratteristica è decisiva per cogliere il senso di molte critiche che vengono mosse a noi europei ad esempio) - al divenire della scena internazionale, cercando di trovare un filo logico tra fatti sempre nuovi e sempre diversi… Per agganciare il futuro, per non farci trovare impreparati.”. Così Roberto Arditti sottolinea tra l’altro nella introduzione del suo libro Rompere l’assedio. L’Occidente si salva solo se capisce le vere sfide del nostro tempo (paesi edizioni) le impressioni che si ricavano leggendo gli avvenimenti che accadono intorno a noi nel mondo globalizzato…. Di seguito l’audiovideo per Quaderni Radicali Tv della conversazione tra Roberto Arditti e Giuseppe Rippa…
- ‘Rompere l’assedio. L’occidente si salva se…’ il libro di Roberto Arditti. Conversazione con l’autore di Giuseppe Rippa (Quaderni Radicali Tv)