Promossa dalla Nuova Associazione Amici di Quaderni Radicali, martedì 12 febbraio 2019, alle ore 10.00, presso la sala stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione 4 - piazza Montecitorio – Roma), presentazione del numero 115 (speciale febbraio 2019) di Quaderni Radicali “No al falso cambiamento”.
- Audiovideo presentazione Roma Camera dei Deputati (Quaderni Radicali TV)
- Quaderni Radicali 115 speciale febbraio 2019 (quaderniradicalionline.it)
- Nota sul numero 115 di Quaderni Radicali (Agenzia Radicale Video)
È morto all’età di 89 anni, il Presidente onorario della Lidu onorevole Alfredo Arpaia. Era nato a Pompei il 14 agosto del 1930, laureato in medicina e chirurgia ha fatto parte del Parlamento italiano, durante l’VIII legislatura, subentrando al deputato Francesco Compagna, deceduto a Capri nel 1982.
La procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo si blocca. Per ora. L'accordo c'è stato, ma "non è perfetto". Sostanzialmente l'Unione Europea non si fida. E non fa male, vista la reputazione da trecartari di tutto rispetto, guadagnata sul campo dal "governo del cambiamento". di Antonio Marulo
Fate bene attenzione: se qualcuno bussa alla porta della vostra casa e chiede ospitalità e voi non gli spalancate la porta e quello rimane lì e non se ne va, la procura di Agrigento, che non bada molto alla trascurabile questione per la competenza per territorio, potrebbe accusarci di sequestro di persona. di Mauro Mellini (già componente del Consiglio Superiore della Magistratura)
Una legge elettorale anima il dibattito politico in queste ore. Ma non è l’Italicum, è la cosiddetta manovra finanziaria 2016/2017, annunciata all’ingrosso e senza dettagli da Matteo Renzi, che mai come questa volta potrebbe aver operato in funzione dell’appuntamento referendario di dicembre; il che, in linea di principio non dovrebbe meravigliare, visto il rischio che corre il premier di non mangiare quest’anno il panettone a Palazzo Chigi. di Antonio Marulo
Campo de' Fiori è una delle più belle piazze di Roma che purtroppo, sotto i severi ma liberi occhi della statua del filosofo Giordano Bruno, diventa spesso teatro di vere e proprie scene di guerriglia alcolica, cui nessuna amministrazione è stata in grado di porre rimedio: divieto di vendita degli alcolici dopo le 23, coprifuoco, copertura dell'intera piazza da parte della forza pubblica, agenti in borghese, Digos, ordinanze del sindaco, ordinanze del Municipio I; tutti provvedimenti rivelatisi inutili tentativi di marginalizzare il problema.
'Dove eravamo rimasti?' ha chiesto ai 6 milioni di spettatori la fiction dedicata al 'caso Enzo Tortora', trasmessa qualche giorno fa da Raiuno. Si era rimasti alla celebrazione postuma in due puntate che la tv di Stato ha voluto dedicare a uno dei più noti show man italiani, nonché cavia per eccellenza di quegli esperimenti criminali con cui il sistema Giustizia ha negli anni sviluppato una certa dimestichezza.
- Tortora, "memorie" Rai fra commemorazione di regime e ipocrisia dilagante di Giuseppe Rippa
Presentato al Festival di Cannes 2024, Parthenope, scritto e diretto da Paolo Sorrentino,girato tra Napoli e Capri, racconta la storia di una bella ragazza della borghesia napoletana, nata nelle acque del golfo nel1950, alla quale viene dato il nome mitologico dell’antica Sirena… di Giovanna D’Arbitrio
Molti dei rapporti investigativi che esaminano il 7 ottobre si concentrano intensamente sull'intelligence, ignorando i fallimenti a livello strategico e politico. In effetti, i fallimenti di intelligence, tattici e operativi che hanno portato al disastro sono stati molti, ma questi saranno discussi in un articolo separato. Questo documento si concentrerà esclusivamente sui livelli politico e strategico… di Yigal Carmon* (da Memri)
“La disinformazione rappresenta l’emergenza educativa e democratica di questo tempo, in quanto accentua pericolosamente la difficoltà di comprendere la realtà e i fenomeni che ci circondano e ci orientano. Si è consolidata infatti una società della disinformazione, che si caratterizza in modo assai preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello sostanziale di istruzione dall’altro. Questo determina un cortocircuito cognitivo che allontana le persone dalla comprensione delle reali dinamiche sociali…”… Così nel suo libro Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia (Luiss University Press) Mario Caligiuri - ordinario all’Università di Cosenza, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore dell’Osservatorio delle Politiche educative dell’Eurispes, propone appunto la sua visione sul rapporto stretto tra educazione, disinformazione, democrazia… Ne discute con Giuseppe Rippa…
- ‘Maleducati’, il libro di Mario Caligiuri Conversazione con l’autore di Giuseppe Rippa (Quaderni Radicali TV)
L’attuale situazione delle carceri italiane non può non essere posta al centro di una riflessione urgente ed accompagnata dall’assunzione di provvedimenti immediati. È quello che chiedono a gran voce i penalisti italiani sottolineando il dato sconcertante relativo ai suicidi nelle carceri, in costante aumento. L’Unione Camere Penali ha dato vita ad un’iniziativa di sensibilizzazione sull’intero territorio nazionale oltre ad aver proclamato tre giorni di astensione dalle attività giudiziarie, nei giorni 10, 11 e 12 luglio. Una maratona oratoria, organizzata nei luoghi pubblici in tante città italiane, ha dato sostanza all’iniziativa che ha puntato sul coinvolgimento della comunità per evitare di confinarsi in angusti ambiti settoriali dove l’ascolto rischia di essere riservato agli “addetti ai lavori”… di Fabio Viglione