La Corte Suprema indiana ha depenalizzato l'omosessualità, cancellando la sezione 377 del Codice Penale indiano che da 157 anni puniva come "offese contro natura" questi comportamenti. Lo scrive l'agenzia di stampa ANI.
Il nome ricorre sempre in quota rosa quando si ipotizza la nomina di una donna ai vertici delle istituzioni più importanti. È quello di Anna Finocchiaro, immancabile, quindi, anche fra le papabili al Quirinale, nel toto-presidente che impazza in questi giorni fra retroscena giornalistici e sondaggi più o meno qualificati. di Antonio Marulo
Il “movimento5stelle” di Beppe Grillo, in previsione di un ingresso in parlamento (tutti i sondaggi danno per certo un numero significativo di eletti) si è dato (o forse lo ha dato Casaleggio a Grillo e lui agli adepti) un “codice di comportamento” ...
Premiato al Festival di Venezia nel 2024 per la sceneggiatura, Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) di Walter Salles è tratto dall’omonimo libro di memorie di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva durante la dittatura militare brasiliana. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, a National Board, 1 candidatura a Critics Choice Award… di Giovanna D’Arbitrio
Da quando è iniziata l’aggressione di Hamas il 7 ottobre dell’anno scorso, da diverse parti si sente richiedere la cessazione delle ostilità nella regione (che oggi 19 gennaio 2025 ha una ancora fragile tregua ndr). Chi auspica la tregua usa, spesso a sproposito, i termini di “pace” o di “shalom” in maniera intercambiabile intendendoli come sinonimi. Senonché, contrariamente a quanto si pensa, i significati dei due termini non coincidono, e di conseguenza le concezioni che ne derivano sono diverse… di Andrea Yaakov Lattes*
“Non è vero, ma ci Cluedo!” è una musicommedia brillante ideata da Antonello Massaro e diretta dalla regista Mimma Mercurio, in scena dal 24 al 26 gennaio presso il Teatro Anfitrione nel cuore di Roma. Lo spettacolo mescola sapientemente comicità, satira e melodramma, ambientando una trama ricca di colpi di scena nell’affascinante mondo del Tango Argentino… di Giulia Anzani
Quali possono essere i calcoli mentali dell’Europa e non solo? … Siamo all’inizio di una nuova Guerra Fredda? … Putin è mi un angolo o come gracchiano i putiniani italiani è vincitore?… E gli Stati Uniti si infiltrano sempre più negli affari europei e secondo la vulgata di vecchio stampo anti-americano di sinistra e di destra si infiltrano sempre più nel Belpaese?
…Solo cento anni fa, dopo la prima guerra mondiale, tre sistemi politici che per secoli si erano contesi la vera eredità e, quindi, l'autentica diffusione dell'antico potere di Roma, crollarono e si sgretolarono… L’Impero russo.… l'Impero ottomano… l’impero Austro-ungarico incentrato sull’Austria…
Provando a sviluppare queste premesse Francesco Sisci discute di possibili nuovi scenari con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale nell’audiovideo che segue…
- Russia, Europa, Usa: tentazioni di nuovi-vecchi imperi. Francesco Sisci conversa con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Il 2025 nasce con il caso della giovane giornalista freelance Cecilia Sala che il 19 dicembre 2024 Sala è stata arrestata in albergo a Teheran mentre si trovava in Iran con un visto giornalistico… L’inaccettabile arresto è diventato centrale nei primi giorni del 2025. Agenzia Radicale ha chiesto, come quasi tutti gli italiani, il rilascio di Cecilia Sala immediatamente e incondizionatamente… Il 2025 si apre con uno scenario internazionale dagli sviluppi a dir poco preoccupanti, in un contesto in cui gli equilibri internazionali sono precari e nessun nuovo ordine mondiale sembra profilarsi come punto di equilibrio pacifico… Russia, USA, Cina… Europa, quale futuro all’orizzonte?… Di questo inizio e delle possibili prospettive del 2025 discutono, cercando di delineare una interpretazione che tenga conto della contezza della realtà, Francesco Sisci, giornalista, analista politico, sinologo e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale nell’audiovideo che segue…
- 2025: Russia, USA, Cina…quale futuro all’orizzonte? Conversazione con Francesco Sisci di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Nel cuore di Venezia, a Palazzo Pisani Revedin, il 16 novembre si è inaugurata la mostra “Sospensione tra Acque e Società: Il colore del cambiamento”, un evento artistico internazionale che arriva in chiusura della Biennale di Venezia 2024, con opere esposte fino al 30 novembre. Curata da Loredana Trestin con l’assistenza di Maria Cristina Bianchi e di tutto il team, e promossa da DivulgArti in collaborazione con Agarte - Fucina delle Arti, la collettiva ospita opere di circa quaranta artisti, metà dei quali provenienti da contesti internazionali, in un progetto che esplora le infinite sfumature del cambiamento in una narrazione unica… di Giulia Anzani
Lo sportello del cittadino, l'associazione consumatori, dalla parte dell'utente … ecc. ecc. Quanti di questi nomi e sigle del genere abbiamo letto e sentito parlare. Aggiungiamo che esistono istituzioni che governano le tutele, non ultime i sindacati, ci sarebbero pure i partiti ma quelli servono a incolparci dell'assenteismo, insomma abbiamo migliaia di salvatori che ci proteggono e poi se vogliamo mettere al sicuro i nostra identità ci sta la registrazione con e-mail, la password, il Pin, lo Spid e chi ne ha più ne metta… di Giovanni Lauricella
Pensate che Napoli è una bella città? Se è così si può aggiungere qualcosa per rovinarla, tanto piace sempre lo stesso, non c'è problema… Così, memori della Venere degli stracci, assurta alle cronache grazie a un clochard, non a un critico d'arte, adesso abbiamo una bella scultura che sembra un … che adorna la più bella città del sud Europa. Badate bene si è costretti a mettere dei puntini per decenza… di Giovanni Lauricella