“I migliori alleati delle cattive multinazionali oggi sono i bravi ambientalisti”. Conclude così il suo libro “Pane e Pace” Antonio Pascale, agronomo, scrittore, giornalista e collaboratore del Ministero delle Politiche Agricole. Libro pensato – non lo nasconde nemmeno l'autore – per parlare di quegli Organismi geneticamente modificati (Ogm) che secondo molti minacciano l'agricoltura italiana e la salute di chi li potrebbe mangiare. di Silvia Soligon
La pretesa sarebbe quella di fare un bilancio della stagione dei talk show televisivi appena conclusasi, stabilire "chi vince e chi perde", ma nel suo intento il Corriere della Sera finisce, come sempre, per non cogliere il reale punto della questione. di Ermes Antonucci
Anime Nere di Francesco Munzi, primo dei tre film italiani in concorso apparso in sala, è un noir di mafia atipico rispetto alla tradizione di genere (Scorsese,Garrone ecc.), soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo della trama. di Vincenzo Basile
Venezia Film Festival 2014, venti di guerra di V. B.
Dopo diverse settimane di silenzio, il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo è tornato a parlare della sua proposta di impeachmentcontro il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. di Ermes Antonucci
Fra qualche mese in Gran Bretagna le coppie omosessuali potranno convolare a nozze: lo scorso luglio, infatti, il Parlamento inglese ha dato il via libera all'unione civile tra persone dello stesso sesso e dal 2014 potranno essere celebrati i primi matrimoni. In vista dell'importante novità, dunque, la Chiesa anglicana pare si stia muovendo sul binario di una storica apertura verso le coppie gay, concedendo la benedizione a quante di queste intenderanno a breve pronunciare il fatidico sì.
Si possono raccontare le più atroci tragedie ai bambini? A che età si può cominciare e come lo si può fare senza che i piccoli ne rimangano traumatizzati? E soprattutto come si può trasformare un incubo (purtroppo reale) in semplici disegni e rime delicate senza sminuirne o stravolgerne il significato? di Elena Lattes
Le vicende della crisi greca risalgono ormai a oltre 5 anni fa e si sono protratte in questi anni senza che nessuno dei Governi europei abbia visto in questa vicenda una catastrofe imminente. Non voglio trattare di questioni economiche perché non sono esperto di questi temi e lascio a esperti l’analisi della vicenda sotto questo profilo. di Zeno Gobetti
"I conflitti, la crisi, l'oggi: una selezione che osa e che investe sui giovani", ha dichiarato il direttore Alberto Barbera durante la conferenza stampa di presentazione dei 20 titoli in concorso in questa 71°edizione. "Abbiamo visto qualcosa come 1500 lungometraggi e oltre 1600 corti, scartare dei titoli è stato come sempre un lavoro complesso e anche doloroso. La selezione rispetta il fermo principio di non superare i 55 titoli inediti presentati nelle tre sezioni principali del Festival, la provenienza dei film tocca una quarantina di paesi e il risultato finale mi permette di poter dire che sarà un’edizione che ci rende orgogliosi". di Vincenzo Basile
Se esaminiamo anche superficialmente le tre indicazioni di Renzi sulle ipotesi di modifica della legge elettorale, notiamo subito che quella che prevede l’adozione del sistema di voto dei sindaci richiederebbe una modifica costituzionale per essere davvero operativa ed efficace e di conseguenza tempi lunghi, che potrebbero sforare oltre il 2015. di Luigi O. Rintallo
In Belgio l’eutanasia legale ai minori sta per diventare legge. Un passo importante in tal senso è stato fatto oggi dalle commissioni competenti del Senato che, con tredici voti a favore e quattro contrari, ha approvato il testo della norma.
Secondo la maggior parte degli occidentali, l’Islam è una società permeata da una religione in cui non è assolutamente permesso amare lo stesso sesso, in cui gli omosessuali sarebbe meglio se non esistessero. Ma l'Islam è veramente questo?