La tortura non è immaginario, non è leggenda, non è lontana, non parla un'altra lingua. La tortura non è reato. Luigi Manconi, senatore Pd, ci spiega il perchè di un buco nero legislativo e civile che ha inghiottito vite e dignità negli anni moderni della democratica Italia. di Florence Ursino
Nel lavoro di un cronista lo sciopero ciclico della scuola è come l’8 marzo: basta recuperare una corrispondenza anche di 20/30/40 anni fa, cambiare le date e qualche piccolo dettaglio e l’articolo di giornata è fatto. Questo perché in Italia non cambia nulla, nemmeno il tono e le argomentazioni di certe proteste. di Antonio Marulo
Strappalacrime. Didascalico. Deludente. Adattamento per il grande schermo di un articolo pubblicato nel 2008 sul Washington Post, The Butler è la biografia ampiamente romanzata di un maggiordomo afroamericano alla Casa Bianca. di Adil Mauro
“Un mero pretesto, un’occasione per dare sfogo all’impulso criminale”: così la Cassazione - nelle 110 pagine di motivazioni della sentenza con cui lo scorso 14 giugno confermò le condanne per le violenze commesse – definisce quanto accaduto nella caserma di Bolzaneto all'indomani del G8 di Genova del 2001. Un verdetto di colpevolezza, poi la prescrizione, l'indulto.
La prima significativa innovazione nel sistema elettorale italiano sostanzialmente vigente dall’entrata in vigore della costituzione fu il c.d. Mattarellum elaborato nel 1993 dall’attuale Presidente della repubblica, seguita nel 2005 dal Porcellum (relatore Calderoli); ciascuna di queste due leggi è durata per tre legislature. In effetti questo lungo e tormentato processo ebbe inizio con il referendum del 1993, dal quale scaturì la prime delle riforme suddette, con lo scopo di assicurare la governabilità. di Silvio Pergameno
In questa opera seconda di Uberto Pasolini – già produttore di rilievo e esordiente dietro la macchina da presa, non più giovanissimo, con la commedia Machan. La storia vera di una falsa squadra del 2007 – si racconta la storia di John May (Eddie Marsan), un piccolo uomo introverso, totalmente dedito a una unica missione: seguire i destini di chi muore in solitudine, organizzarne le celebrazioni funebri, e cercare di rintracciare i parenti per informarli della perdita del – si fa per dire – caro estinto. di Giovanni A. Cecconi
Esiste un minimo comune denominatore tra i movimenti populisti che stanno segnando in modo trasversale il panorama partitico europeo. La formula magica, nella sostanza, è rappresentata da un mix esplosivo di euroscetticismo e conservatorismo, che si abbevera di contenuti tradizionalmente di destra e che si fonda pericolosamente sugli umori sempre più scottanti della piazza. di Ermes Antonucci
L'Italia sta lavorando per costituire un gruppo di paesi che riprendano la campagna per la moratoria della pena di morte nel mondo. Lo ha reso noto il ministro degli Esteri Emma Bonino in Senato nel corso di una conferenza stampa promossa da 'Nessuno tocchi Caino' e dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, che lanciano un allarme sul numero record di esecuzioni registrate nell’ultimo mese in Iran, Iraq, Arabia Saudita, Somalia e Corea del Nord.
"Non ricordo". E' in questo strano vuoto di memoria che si è consumata la crisi di Carlo De Benedetti di fronte ai giudici del tribunale di Milano, nel processo da lui stesso promosso nei confronti di Marco Tronchetti Provera per diffamazione a mezzo stampa. Al centro della diatriba le parole pronunciate, nell'ottobre 2013, dall'attuale presidente e amministratore delegato di Pirelli sui "discussi" bilanci di Olivetti ai tempi della presidenza dell'Ingegnere, sul coinvolgimento di quest'ultimo nella bancarotta del Banco Ambrosiano e sulla sua residenza fiscale in Svizzera. di Ermes Antonucci
A Hide park, l’estate scorsa. 44 anni dopo quel volo di farfalle liberate sul palco all’inizio del concerto, che avrebbero dovuto sublimare la scomparsa di Brian Jones, avvenuta appena due giorni prima. Sullo stesso prato, diventato oggi l’immensa “O 2 Arena” di Londra, la più famosa e longeva Rock’n Roll band del mondo ha replicato il concerto inaugurale di quella che fu la loro Golden Age (1969-1974). di Vincenzo Basile
Peccato che, come abbiamo avuto modo di segnalare ormai in numerose occasioni, questa crescente attenzione del candidato segretario democratico al tema della giustizia giusta non si accompagni mai ad una reale volontà di cambiare la situazione disastrosa in cui versa il sistema giustizia italiano. di Ermes Antonucci