Le eleganti attrici e gli attori alla moda che sul red carpet veneziano recitano con “il volantino a ventaglio” il logoro copione di quella farsa tragica del boicottaggio del cinema israeliano genialmente definito da Andrea Minuz “From the river to Laguna”, non sanno niente, e la loro ignoranza è pari solo alla loro prosopopea... di Pierluigi Battista (da Huffington post Italia)
Nell’indagine a carico dell’ex procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, a sorprendere non sono tanto le accuse che gli muovono i pm di Caltanissetta di aver insabbiato l’inchiesta Mafia-appalti, quanto il tempo richiesto per la loro emersione in un atto formale. I fatti contestati risalgono al 1991-92 e sono noti alla pubblica opinione da quasi venticinque anni, essendo stati oggetto di precedenti interventi da parte della magistratura senza alcun esito. In particolare, erano stati riordinati e riassunti, con lavoro certosino, nell’ordinanza di duecento pagine emessa nel luglio 1999 dalla giudice Gilda Loforti del Tribunale nisseno, con cui la stessa dispose l’archiviazione per il reato di corruzione in atti d’ufficio (art. 319 cp.)… di Luigi O. Rintallo
Il 29 maggio 2024, il disertore cinese Yao Cheng, che ha servito come tenente colonnello nell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) e ha disertato negli Stati Uniti nel 2016, ha condiviso un video sul suo canale YouTube in cui ha detto che la moglie di Xi Jinping, Peng Liyuan ha ricoperto per otto anni una posizione nascosta e non ufficiale che le concede una significativa autorità sulla promozione e il licenziamento dei generali nel PLA, dandole la possibilità di controllare gli elettori della Commissione militare centrale e di renderlo come un "azienda a conduzione familiare”… (da Memri)
Dal 23 al 26 giugno scorso si è tenuta la diciassettesima edizione dell’Ebraica - Festival Internazionale di Cultura, in occasione del quale sono state organizzate una mostra e quattro serate all’insegna di letture, musiche, riflessioni, dibattiti e altro ancora. Il titolo di quest’anno era “Visionari”, proprio come lo fu Theodor Herzl nel promuovere uno Stato per il popolo ebraico: “Se lo vorrete non sarà un sogno”, scrisse ne “L’antica nuova terra” nel 1902… di Elena Lattes
Un’occasione per immergersi nella magia della musica e rendere omaggio a una delle più grandi voci di tutti i tempi: su Rai5 in seconda serata sabato 29 giugno vi sarà la messa in onda dello speciale dedicato a Maria Callas con il concerto “100 anni di Musica - Omaggio a Maria Callas”. Registrato al Parco Archeologico di Soriano Calabro, l’evento celebra il centenario della nascita dell’indimenticabile soprano greco… di Giulia Anzani
Il 22 giugno Piazza della Libertà a Latina ha ospitato la manifestazione indetta dalla Cgil per condannare il fenomeno del caporalato nell’agro pontino. La miccia che ha innescato quest’ondata di sdegno è stato il tragico incidente accorso ad un bracciante indiano di 31 anni Satnam Singh, lunedì scorso mentre lavorava in una azienda agricola di Borgo Santa Maria, frazione della città e la successiva morte a causa delle ferite due giorni dopo… di Livio Rotondo
Le nostre dita finiscono col rimanere legate mentre s'industriano a sciogliere arcani enigmi, figure col nostro irriconoscibile volto, il ripetersi nella veglia del sonno, le piccole colpe ineludibili, i singulti del pianto dell'infanzia dimenticata, le voci di coloro che, senz'ali, sono volati via. (... Segue>>>)
Presentata in anteprima alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, la serie ha vinto il “Berlinale Series Award”: il primo premio dedicato alla serialità nella storia del Festival che consacra “The Good Mothers” un’opera coraggiosa. Diretta da Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, la serie basata su una storia vera, racconta la storia di tre donne, Denise Cosco (interpretata da Gaia Girace), Lea Garofalo (Micaela Ramazzotti) e Giuseppina Pesce (Valentina Bellè), unite da destini diversi e un’unica volontà: ribellarsi alle regole “patriarcali” dell’organizzazione criminale… di Maurizio Musu
Fissando in volto il gelo – Poeti contro il Green Passè un antologia di poesie a cura di Luca Bresciani, Ivan Crico, Paolo Gera, Mario Marchisio e Paolo Pera (Terra d’ulivi edizioni, 2023) che raccoglie un’ampia selezione di testi pubblicati sul blog “Fissando in volto il gelo – Poeti contro il Green Pass”, in un arco di tempo che va dal 30 novembre 2021 al 29 novembre 2022… di Giovanni Lauricella
Dopo aver visto su RAI 3 il docufilm Romanzo radicale: io sono Marco Pannella, diretto da Mimmo Calopresti e sceneggiato da Monica Zapelli e Luca Lancise, due sono state le reazioni. La prima, fisica ed immediata, era assimilabile alla chiusura dello stomaco, preludio di quei conati che si manifestano di fronte a uno scempio o a una grave ingiustizia; la seconda – più meditata – ha trovato formulazione in un interrogativo: ma per un ventenne di oggi cosa resterà della figura di Pannella, dopo la sua visione? di Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo
L’editore Sellerio presenta il libro di Gianfranco Spadaccia Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia come “la prima storia completa del Partito Radicale. Con enorme ricchezza di documentazione e testimonianze, ricostruisce e interpreta la presenza dell’Alternativa radicale nella vita italiana”. Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, sollecitato da Antonio Marulo, da una prima interpretazione del ponderoso lavoro in una intervista su Agenzia Radicale Video.
- Il Partito Radicale di Gianfranco Spadaccia. Contrappunti di Giuseppe Rippa intervistato da Antonio Marulo (Agenzia Radicale Video)