"Soltanto le razze che portano i vestiti capiscono la bellezza di un corpo nudo. Il pudore vale soprattutto per la sensualità, così come l'ostacolo per l'energia. Colui che non ha mai vissuto in costrizione non capisce la libertà", così a pagina 76 si esprimeva il Bernardo Soares del libro di Fernando Pessoa che sto rileggendo. Strana coincidenza con la nostra visita Radicale al carcere di Regina Coeli. Un mondo che spesso ci fa comodo dimenticare, come se coloro che vi abitano non facessero parte della nostra umanità e fosse invece un mondo a parte. di Maria Laura Turco
Prevedere, pianificare, fissare obiettivi: mai come in questo periodo rischiano di essere esercizi sterili fatti a posta per essere smentiti dalla realtà. Non sfugge a questa regola la strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione che l'UE varò nel 2010, fissando cinque obiettivi quantitativi da realizzare entro un decennio riguardo l’occupazione, la ricerca e sviluppo, il clima e l'energia, l'istruzione, l'integrazionesociale e la riduzione della povertà. di Antonio Marulo
Presentato in anteprima all'IFFR - International Film Festival Rotterdam 2024 nella sezione "Big Screen", tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone (Einaudi, 2019), Confidenza, di Daniele Luchetti, è un thriller psicologico che racconta la storia di un segreto… di Giovanna D’Arbitrio
Alla fine di agosto 2023, la Cina ha pubblicato una nuova mappa del Mar Cinese Meridionale che ha suscitato rabbia e preoccupazione, poiché presentava il tentativo di legittimare la presunta sovranità e giurisdizione della Cina sulla frontiera marina delle Filippine e sulle zone marittime che per Manila non ha alcuna base ai sensi del diritto internazionale… Cosa accade dunque in Asia, quel continente nel quale vivono circa il 60% della popolazione mondiale, quali sono le ragioni di queste gravi turbolenze che si sommano a quelle che registriamo con l’aggressione della Russia in Ucraina, il progrom terroristico del 7 ottobre 2023 e la conseguente guerra tra Hamas e Israele, l’attentato a Mosca rivendicato dall’Isis e che fanno respirare il clima torbido delle guerre e i rischi di un drammatico conflitto mondiale?
Con il prof., Francesco Sisci, sinologo e giornalista (già professore all’Istituto di Studi europei presso l’Università del Popolo di Cina a Pechino), Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale conversa nell'audiovideo che segue, nel quale vengono analizzati i possibili riflessi di questo stato di cose…
- Asia in ebollizione: Filippine, India, Vietnam, ecc. temono attacchi cinesi. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Ido è un dodicenne che vive spensierato a Ramat Gan, una cittadina nell’hinterland di Tel Aviv. La sua famiglia, decisamente laica e benestante, è composta da una sorella di poco più grande, dal papà architetto e dalla mamma impegnatissima giorno e notte nell’hi-tech. Le loro giornate trascorrono nella normale routine quotidiana, quando all’improvviso piombano in casa 5 bambini, figli di un’amica della mamma che dovranno essere ospitati per un periodo apparentemente breve perché i genitori non possono prendersi cura di loro… di Elena Lattes
Giulio Di Donato, già vice-segretario del Partito socialista, in questa conversazione con il direttore della rivista «Quaderni Radicali» e di «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa sviluppa una riflessione sull’assenza nello schieramento progressista, oggi riconoscibile nel PD, di una vera cultura politica della trasformazione. Di Donato individua la ragione di ciò nella frattura intervenuta dopo Mani pulite, quando i post-comunisti preferirono rincorrere i conati dell’anti-politica e proporsi come referenti dei consolidati assetti di potere, anziché aderire a una prospettiva riformatrice. Una scelta che ha portato oggi alla vittoria del conservatorismo moderno espresso dal governo di Destra-centro di Giorgia Meloni, senza che la sinistra riesca a esprimere un’alternativa credibile agli occhi dell’elettorato. Anche perché essa continua ad essere zavorrata sulla questione della giustizia dal pan-penalismo demagogico, mentre rimane distante dai problemi reali e dalle cose concrete per inseguire vacui ideologismi sia nel campo dei diritti civili, declinati secondo i dettami del “politicamente corretto”, sia in quello della transizione ecologica. Sino a quando non si farà chiarezza sulle strategie di fondo, adottando un metodo autenticamente riformatore e laicamente aperto alla ricerca di soluzioni vere e pragmatiche, ben difficilmente si potrà davvero tornare ad essere “sinistra di governo”…
- Sinistra senza cultura delle trasformazioni. Audiovideo della conversazione Giulio Di Donato / Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Dal 26 al 29 gennaio in occasione del Mese della Memoria, oltre 2200 tra studentesse e studenti avranno l’opportunità di assistere, presso il Teatro Rifredi a Firenze, al debutto de “L’amico ritrovato”: tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore tedesco Fred Uhlman, lo spettacolo è tradotto e diretto da Angelo Savelli dall’adattamento del drammaturgo catalano Josep Maria Miró. La scena sarà tenuta dagli attori Federico Calistri, Mauro D’Amico e Roberto Gioffré, musiche di Federico Ciompi e la canzone dello spettacolo è cantata dal piccolo Pietro Cambiati… di G.A.
Domenica 6 novembre alle 19.00 presso la Sacripante Art Gallery di Roma si terrà il finissage con presentazione del catalogo della mostra d'arte "Diletti Medianici" di Benjie Basili Morris, cui parteciperà il Maestro Luigi Ontani che ha seguito la sua carriera fin dagli esordi…
- Diletti Mediatici, mostra di Benjie Basili Morris al Sacripante Art Gallery dal 14 al 30 ottobre. di Giovanni Lauricella
Jîna giyan, to namirî, nawit ebête remiz” (“Jina, anima mia. Non morirai. Il tuo nome diventerà un simbolo”), queste sono le parole curde incise sulla lapide di Jina Amini dalla sua famiglia,[1] pochi giorni prima è diventata il simbolo nazionale della rivoluzione contro la Repubblica islamica dell’Iran… Il 17 settembre, poche ore dopo il funerale di Amini nella sua città natale Saqqez, migliaia di curdi si sono riversati nelle strade del Kurdistan orientale (Kurdistan iraniano), da dove le proteste si sono diffuse in tutto il paese, con persone che bruciavano immagini del leader supremo iraniano Ali Khamenei e cantavano “Morte al dittatore”… di Himdad Mustafa*
- La rivolta in Iran è una rivolta guidata dalle minoranze etniche di H.M. (Agenzia Radicale)
Negli spazi di ÀP Accademia Popolare in via Contardo Ferrini n°83, nel cuore del quartiere don Bosco, durante l’ultima settimana di settembre ci sarà fermento: entreremo nel mese di ottobre carichi di idee, spunti e pensieri su cui riflettere, accompagnati da esperti ed esperte di vari settori, in un ambiente accogliente e confortevole. Si partirà lunedì 26 settembre, alle 19:15: come di consueto presso ÁP, ci sarà a cura del collettivo MagVille, Disegno dal vero in un’edizione speciale dedicata Lea Garofalo, testimone di giustizia italiana sottoposta a protezione dal 2002, vittima della ‘Ndrangheta nel 2009… di Giulia Anzani
Succede di rado che in una stessa giornata si concentrino tanti fatti che, tutti insieme, convergono a confermare una convinzione. La convinzione è che in Italia da tempo sia stata demolita perfino una pallida parvenza dello Stato di diritto, intesa come aderenza e rispetto a dei riferimenti comuni in termini di giurisdizione. Lacerazioni e strappi ripetuti hanno finito per ridurlo alla stregua dei pantaloni sbrindellati che vediamo indossare ai ragazzi che credono d’essere così “alternativi”. di Luigi O. Rintallo