Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/04/25 ore 21:47:20

STILE LIBERO

Un uomo d’amore. In ricordo di Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo, morto lo scorso 18 luglio, è stato scrittore di successo, regista, sceneggiatore attore e conduttore, aveva 90 anni. L’ex ingegnere era nato a Napoli il 18 agosto 1928-Il suo esordio come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora pubblicò oltre 40 libri, tradotti in 21 lingue. Sulla sua scelta di lasciare il posto di ingegnere dirigente all’IBM, in un’intervista a Il Mattino affermò che in realtà si annoiava, per cui, spinto dal desiderio di novità, decise di dedicarsi completamente alla scrittura. E per quanto riguarda il suo interesse per la filosofia, dichiarò di non definirsi un filosofo vero e proprio, ma un simpatizzante di tale disciplina. di Giovanna D’Arbitrio

Le leggi razziali fasciste e gli ordini professionali

Le leggi contro gli ebrei volute da Mussolini nel 1938 furono una infamia anche contro gli italiani che non hanno mai nutrito sentimenti antisemiti. Soltanto la Chiesa cattolica li osteggiò e perseguitò perché li considerava “ il popolo deicida” che aveva chiesto e ottenuto la crocifissione di Cristo. E solo nel febbraio 2009 papa Benedetto XVI chiese perdono agli ebrei. di Gerardo Mazziotti

Roma quasi come Tripoli: guerra tra due governi

In Italia, oramai, quasi come in Libia, dove ci sono due Governi che sono in guerra tra loro.

Da noi, per fortuna, non siamo ancora alle cannonate ed alle raffiche di mitragliatrice tra quelli del generale Salvini (o forse sergente maggiore) e quelli del generale Di Maio (o forse sottotenente di complemento), detti pure i primi “quelli della Lega”, i secondi “quelli delle Cinque Stelle”. di Mauro Mellini

Dal reddito di cittadinanza a elemosina elettorale

Negli anni del Dopoguerra, quando il populismo aveva ancora la sua etichetta originale di movimento delle plebi impermeabili al liberalismo, ed alla modernità, di lazzaronismo legittimista, di partito “de o re”, gli anni di Lauro, leader del partito monarchico, Sindaco di Napoli, alla plebe napoletana, agli abitanti dei “bassi”, dei quartieri spagnoli, agli affamati reazionarii di una città gravemente rovinata dalla guerra, “piovve dal cielo” una sorta di elemosina speciale, il prezzo dei loro voti pagati in denaro, in pacchi di pasta, in vestiario e in scarpe. Scarpe distribuite prudentemente non a paia ma una per volta: una prima del voto, una dopo. di Mauro Mellini

Salvini, sindaci: una battaglia su un cumulo di assurdità

Il Governo, cioè Salvini, con le disposizioni sui migranti inserite nel cosiddetto “decreto sicurezza”, sembra aver conseguito un sicuro record: quello del caos e delle grottesche assurdità. Sembra. Il peggio viene sempre dopo. di Mauro Mellini

Autopsia di un fallimento: le opere pubbliche

È bastata una norma in finanziaria che prevede la costituzione di una struttura di progettazione pubblica perché i soliti esperti di investimenti pubblici potessero riproporre soluzioni rianimatorie di un settore in profonda crisi, quello dei lavori pubblici delle imprese di costruzione grandi e piccole. di Deep

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.