Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/04/25 ore 21:47:20

STILE LIBERO

Ma qual è l’analisi critica preventiva dell’App Immuni?

La “App IMMUNI”, cioè il metodo informatico di monitoraggio della epidemia, perché è stato enunciato senza una analisi critica preventiva? Ed ora cosa accadrà? Non si è capito concretamente come si voleva far funzionare questa APP, ne la sua la fattibilità reale! A mio parere, la logica del PROCESSO ignorava e sottovalutava alcuni aspetti … di Carlo Strassil

La Didattica a Distanza ed il Danno alla Didattica - Visioni di un genitore in quarantena

L’emergenza sanitaria ha comportato una veloce presa di coscienza della necessità di riorganizzare la didattica cogliendo comprensibilmente impreparati strutture, dirigenti e docenti. Come genitori siamo stati investiti di un’attività lasciata all’improvvisazione del singolo: non vi sono stati nessun coordinamento, nessun indirizzo da chi per fine Istituzionale doveva occuparsi della tutela del diritto all’Istruzione… di Erika Forieri (avvocato)

Ricordo di Lucia D’Arbitrio. Tra ricerca spirituale, libere scelte, diritti umani e civili

Mentre imperversa il coronavirus, oggi 17 aprile 2020 mi è venuta in mente mia sorella Lucia, scomparsa per un cancro il 17 aprile 2005. E mi sono chiesta con commozione cosa avrebbe fatto lei in un momento simile, lei che era sempre in prima fila per combattere accanto a quelli che soffrono, accanto ai più deboli, sempre combattiva, in strenua lotta a favore di libere scelte, ricerca spirituale, diritti civili e umani, beni comuni. di Giovanna D’Arbitrio

Musei e mostre sospesi nel gorgo del virus

Nascosti dentro le nostre case, possiamo diventare inesistenti. Fuori tutto è fermo, nulla si muove. Sul vetro della finestra chiusa appare al nostro sguardo un'immagine bidimensionale, piatta, senza  spazio. Ma, in questo incubo atemporale, c'è una satanica entità incorporea. La ricca cronaca dei suoi assassinii, sullo schermo piano del pc e della tv, ci commuove, ma, a volte, quasi astrattamente, come per una fiction televisiva strappalacrime, mentre la minaccia di un pericolo personale ci terrorizza realmente. Siamo comandati dal terrore, il mezzo considerato il più efficace per il comando di un incontrastato dittatore. E vengono in mente gli scenari profetici di George Orwell. di Adriana Dragoni

L’emigrazione italiana. Quella che fu la Mostra del Lavoro Italiano nel Mondo

La drammatica migrazione verso l’Europa dai paesi mediorientali e, in particolare, dall’Africa e l’emigrazione italiana dei secoli scorsi sono due fenomeni completamente diversi. E dicono una sesquipedale sciocchezza quanti sostengono che “ anche noi siamo un popolo di migranti”. di Gerardo Mazziotti

Rigurgiti antidemocratici, xenofobia e populismi. La democrazia è in pericolo?

Mentre imperversa una grave crisi governativa in Italia, e in Europa partiti progressisti e welfare state soccombono per strategie globalizzate di vario genere, manca in verità una visione più ampia che si estenda oltre i confini nazionali, non focalizzata su interessi locali e poltrone. di Giovanna D’Arbitrio

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.