Presentato in anteprima a Brescia, il film Diamanti, di Ferzan Özpetek, è ambientato negli anni '70 e racconta la storia di Alberta e Gabriella Canova che dirigono una grande sartoria specializzata in costumi per cinema e teatro: un mondo tutto al femminile includente la capo sarta Nina con un figlio hikikomori ante litteram, la ricamatrice Eleonora, vedova con una nipote ribelle, Beatrice, la tingitrice Carlotta, la modista Paolina con un figlio piccolo che si nasconde nella stanza per gli abiti, due sarte, Nicoletta, malmenata dal marito Bruno, e Fausta, single sarcastica, infine la giovane stagista Giuseppina. La cuoca del palazzo che ospita la sartoria è l'ex ballerina Silvana che ha una parola di conforto per tutti… di Giovanna D’Arbitrio
“L'elezione di Donald Trump funge da campanello d'allarme per le iniziative di difesa dell'Unione Europea, poiché, per la prima volta, gli europei orientali e occidentali, insieme al Regno Unito (ora fuori dall'UE), si trovano allineati su questioni riguardanti l'Ucraina e gli Stati Uniti, anche se per ragioni diverse. Gli occidentali esprimono preoccupazione per il comportamento abrasivo di Trump, mentre sia il Regno Unito che le nazioni dell'Europa orientale sono più concretamente preoccupate che il nuovo presidente possa ritirare il sostegno all'Ucraina, una situazione che ha implicazioni esistenziali per molti di loro… - così l’analista politico Francesco Sisci inquadra lo scenario che riguarda lo sviluppo dei rapporti USA-UE dopo il voto delle presidenziali del 5 novembre negli stati uniti… Su una prima analisi degli scenari che si vanno prefigurando dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, sia per quanto riguarda l’Europa, e ancor di più nel contesto mondiale, in particolare nello scacchiere asiatico, Francesco Sisci, giornalista, analista politico e sinologo conversa con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- Primi appunti sulla futura era del Trump 2. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Nato a Milano nel 1924 da Sabatino, noto commediografo e critico letterario e Sisa Tabet, Guido Lopez fu una figura eclettica: scrittore e giornalista, collaboratore di Repubblica, Il Giorno e presidente dell’Università Popolare di Milano. In occasione del centenario della sua nascita, la casa editrice Ugo Mursia ha pubblicato un piccolo volume contenente alcuni dei suoi lavori: un inedito racconto allegorico, due recensioni, una del Diario di Anna Frank scritta nel 1954 per l’”Eco della educazione ebraica” e l’altra de “Il Sistema periodico” di Primo Levi, infine due intensi, seppur brevi, carteggi che Lopez tenne rispettivamente con Primo Levi e Edith Bruck … di Elena Lattes
Il regime iraniano può essere rovesciato, ma questo può essere fatto solo con l'aiuto di gruppi etnici. Al fine di fermare la repressione nel paese e portare stabilità nella regione, il popolo del Belucistan chiede non solo un cambio di regime, ma anche autonomia. La soluzione ai problemi del Belucistan è spezzare le catene della schiavitù, un obiettivo per il quale il popolo dei Beluci ha fatto enormi sacrifici nel corso dei decenni. Questa posizione è condivisa anche dal popolo del Kurdistan e di Ahwaz. Pertanto, sono i gruppi etnici non persiani in Iran che sono più impegnati in una rivolta contro la Repubblica islamica, poiché hanno subito le conseguenze più dure della repressione del regime… di Rudam Azad*
“Sono 914mila gli alunni con cittadinanza non italiana, secondo le ultime statistiche del ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicate l’8 agosto e aggiornate all’anno scolastico 2022/2023 - così Il Sole 24 ORE richiama i termini quantitativi attuali dello ius scholae -… Si è dunque ritornato a parlare di una riforma della legge sulla cittadinanza, la legge cioè che sancisce chi può di fatto essere riconosciuto come cittadino o cittadina della Repubblica Italiana… che darebbe la cittadinanza ai minori stranieri che hanno frequentato regolarmente uno o più cicli scolastici in Italia. Si tratta dell’11,2% degli alunni iscritti nelle nostre scuole…
Degli aspetti di merito, dei risvolti politici e dei conflitti tra i partiti (in primo luogo del centrodestra hanno conversato Francesco Sisci, giornalista e analista politico e Giuseppe Rippa direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- Ius Scholae, tra domanda di diritti e equilibrismi partitici. Conversazione con F. Sisci di G. Rippa (Agenzia Radicale Video)
A otto mesi dalla sua presentazione, martedì 18 giugno il Senato ha approvato in prima lettura la legge costituzionale sul cosiddetto “premierato” con 109 voti favorevoli della maggioranza governativa contro i 77 delle opposizioni, comprensive oltre che del Campolargo (PD, 5Stelle e AVS) anche di Azione e Italia Viva, la quale ha accantonato il suo iniziale favore. Evidentemente le modifiche apportate al testo originale, che pure hanno di molto attenuato le limitazioni di intervento del Capo dello Stato, non sono bastate a dissipare le motivazioni di dissenso impedendo un allargamento dell’area di consenso per la riforma… di Luigi O. Rintallo
Il 3 giugno è stato un giorno di saluti per Tommaso Sacchi, che conclude il mandato come Presidente della Fondazione Teatro della Toscana. “Oggi come sapere per me è il momento dei saluti”, ha dichiarato Sacchi. “Prima, però, c’è stato il lavoro. C’è stato il teatro, c’è stato l’impegno, c’è stato il viaggio. Il mio mandato come Presidente della Fondazione Teatro della Toscana, per cui tengo a ringraziare ancora una volta il Sindaco Nardella, si è sostanziato di un sogno condiviso: fare del Teatro della Toscana un vero Teatro Europeo, oltre che confermarne il ruolo di grande Teatro Nazionale”… di Giulia Anzani
Chico Forti è diventato il caso politico del momento, pure Romano Prodi lo condanna, si, la gogna politica oltre quella mediatica è contro questa persona rea di essere stata accolta nel suo paese natio da un esponente politico di destra dopo decenni di tentativi di riportarlo in Italia. Fatto per cui, quelli che non sono di destra condannano l'episodio, un'avversità che giudico a prescindere dal fatto in questione. Tutto quello che si vuole contro la Meloni ma prendersela con uno che ha subito una tragedia giudiziaria solo perché al suo ritorno in Italia, peraltro per andare in prigione a finire di scontare la pena, ci sia stato un politico sgradito, mi sembra eccessivo… di Giovanni Lauricella
Dal 21 maggio al 4 giugno 2024 Paola Casalino presenterà un innovativo progetto di tipo scultoreo presso la Ulisse Gallery Contemporary Art (Via Capo le Case 32), a Roma.
Il rispetto e l’educazione per l’ambiente segue due percorsi: quello evocato da molti e quasi sempre parolaio e inefficace, utilizzato come propaganda ma poco sensibile quasi sempre strumentale e quello che si innerva nel lavoro che tante piccole, diffuse esperienze produco per sensibilizzare “… un vero e proprio processo di apprendimento continuo che mira a far conoscere e comprendere l’ambiente naturale, le sue interazioni con l’uomo e le sfide che lo minacciano…”.
Che la magistratura intervenga in politica non è una novità, anche perché molti magistrati sono diventati brillanti esponenti di partito, in parlamento già da varie legislature. Il loro interventismo è il leit motiv che ci accompagna già dal lockdown con tutti gli arresti per salvaguardare la salute pubblica, ma che anche l'arte sia diventata oggetto delle loro attenzioni è forse una tra le novità recenti, sempre giustificate come “dovute per il rispetto della costituzione”… di Giovanni Lauricella