Il ministro degli Esteri croato ha tirato in ballo i valori europei per reagire sdegnato alla statua di un Gabriele D’Annunzio seduto su una panchina intento a leggere un libro, inaugurata a Trieste in occasione del centesimo anniversario dell’impresa di Fiume, quella che portò alla creazione tra l’agosto del 1920 e il 30 dicembre dello stesso anno della Repubblica del Carnaro, al libero Stato di Fiume... di Enrico Rufi
Massimo Bordin, giornalista di Radio Radicale, già direttore per lunghi anni (dal 1991 al 2010), che curatore per tantissimi anni della rubrica “Stampa e Regime”, è morto questa mattina dopo una lunga malattia.
Si è concluso l’VIII Congresso italiano del Partito Radicale che si è tenuto a Roma presso l’Hotel Quirinale dal 22 al 24 febbraio. Il Congresso italiano è stato convocato sull'obiettivo della vita del servizio fornito da Radio Radicale: “la vita di Radio Radicale... per la vita dello Stato di diritto democratico federalista laico, del diritto alla conoscenza, della giustizia, degli Stati Uniti d'Europa”…
Il “ministero della propaganda” del governo del cambiamento ha un bel daffare in queste ore per far fronte al gran male che si dice sulla manovra economica. Il giorno dopo la pace condizionata con Bruxelles, si sono rifatti vivi i dioscuri per smentire con le parole la realtà dei fatti. di Antonio Marulo
Quando i padri costituenti scrissero la Costituzione la mafia e la camorra erano due fenomeni criminali da combattere in modo deciso. E istituirono la commissione parlamentare antimafia per aiutare la magistratura a processare e condannare i loro affiliati… Però non ebbero alcun dubbio nello scrivere l’art. 27 “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Ma Marco Pannella non cessò mai di denunciare la vergogna del suo mancato inveramento. di Gerardo Mazziotti
Alla fine pagherà – come sempre - Pantalone? A dare credito alle parole del ministro dei trasporti Graziano Delrio, se “qualcuno si è convinto che ci sarebbe stato l'ennesimo salvataggio pubblico”, si è sbagliato di grosso, perché “indietro non possiamo tornare”. Ma...
“E poi c'è Gazebo, che va benissimo. È vero che me lo sono trovato, ma l'ho anche valorizzato. È l'unico esempio in Italia di giornalismo gonzo”. Con queste parole il direttore di Rai3 Andrea Vianello si è appuntato sul petto la medaglia per aver portato la puntata settimanale del programma condotto da Diego “Zoro” Bianchi a tre appuntamenti di circa 40 minuti in onda martedì, mercoledì e giovedì. di Adil Mauro
Arriverà il 7 novembre nelle sale italiane Il ragazzo dai pantaloni rosa, il film che riporta sul grande schermo la vera storia di Andrea Spezzacatena, un adolescente vittima di bullismo e cyberbullismo che il 20 novembre 2012, a 15 anni, si tolse la vita. Scritto con il contributo di Teresa Manes, madre di Andrea e attivista contro il bullismo, il film è un’opera di memoria ma anche di denuncia. Nel cast, Claudia Pandolfi nel ruolo di Teresa Manes, Samuele Carrino nel ruolo di Andrea Spezzacatena… di Giulia Anzani
Il 7 ottobre 2023 si è consumato il più grande dramma dalla tragedia della Shoah. In un contesto Medio Orientale attraversato da decenni e decenni di conflitti, in una situazione molto molto complicata in cui il racconto si è limitato superficialmente a quello che veniva e viene definito lo scontro tra arabi e ebrei… Il lavoro di Anna Mahjar-Barducci, ricercatrice del Memri - Middle East Media Research Institute, l’istituto di ricerca sui media del Medio Oriente e non solo, collaboratrice da sempre di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, fa comprendere quanto questa trama più essere rilevata proprio attraverso un’analisi degli eventi e delle persone che sono state vittime dell’eccidio del 7 ottobre 2023… Quella che segue è una conversazione da Gerusalemme con la stessa Anna Mahjar-Barducci con Giuseppe Rippa direttore di i Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- 7 ottobre 2023: il pogrom dimenticato. Conversazione con Anna Mahjar-Barducci (Agenzia Radicale Video)
Vincitrice della LXVIII edizione del Premio Strega con il libro L’età fragile (Ed. Einaudi), Donatella Di Pietrantonio, dopo la vittoria, ha dichiarato: “Prometto che userò la mia voce scritta e orale in difesa di diritti per cui la mia generazione di donne ha molto lottato e che oggi mi ritrovo a verificare non più scontati”. E in effetti il libro è molto focalizzato sui problemi della condizione femminile e sul tema della fragilità… di Giovanna D’Arbitrio
George Orwell nel suo romanzo 1984 forniva uno strumento per comprendere come il linguaggio della politica sia la fotografia della situazione che si vive. I leader modificavano il proprio vocabolario per modellare i processi di pensiero delle masse.
A pensarci bene, le cose non sono poi cambiate tanto al giorno d’oggi, anche se, a saperlo leggere e interpretare, è ancora più importante che in passato riflettere su questo linguaggio per decodificare e comprendere i caratteri della crisi che ci attraversa…
- Linguaggio politico: frattura tra parole e cose. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)