Manca solo una firma, quella del re Filippo, e poi il Belgio diventerà ufficialmente il primo Paese a consentire l'eutanasia senza alcun tipo di restrizioni d'età. Il Parlamento belga ha infatti approvato con una larga maggioranza (86 sì e 44 no) la legge che autorizza l'eutanasia anche per i bambini che siano malati terminali o soffrano di dolori non alleviabili.
È il cavallo di battaglia del ministro della Salute Beatrice Lorenzin la lotta senza quartiere al fumo, soprattutto in difesa dei più indifesi: i minori e le donne in dolce attesa. A inizio anno i primi cosiddetti annunci da pasdaran in proposito, ora il nero su bianco del decreto legislativo, che dopo l’iter parlamentare dovrebbe portare alle nuove norme in conformità ai diktat europei in materia. di Antonio Marulo
Alan Rickman è davvero un personaggio poliedrico: noto attore di teatro e di cinema, sceneggiatore ed ora anche regista, sta ottenendo un buon successo di pubblico con il suo secondo film, "Le Regole del Caos", il cui cast annovera oltre allo stesso Rickman e Kate Winslet, bravi attori come Matthias Schoenaerts, Stanley Tucci ed altri. di Giovanna D’Arbitrio
Le ragioni che hanno spinto il guru del M5S Gianroberto Casaleggio ad attaccare nuovamente, in piena campagna elettorale, il sindaco grillino di Parma Federico Pizzarotti, sembrano andare al di là del singolo caso specifico ed essere legate più ad un’insofferenza di fondo, ben radicata nella dirigenza pentastellata, verso ogni forma di presa di coscienza della differenza tra la costante propaganda populista fatta propria dal movimento e la concreta attività politica che i suoi eletti, soprattutto a livello locale, sono chiamati a svolgere nella realtà di tutti i giorni. di Ermes Antonucci
Vladimir contro Vladimir. Il guanto bianco – o meglio, arcobaleno - che la transgender più famosa d'Italia ha provato a sbattere in faccia al presidente della Russia ha di certo sortito il suo effetto, perlomeno per la stampa italiana, preoccupata per le sorti della “ribelle” (Vendola dixit) Luxuria, vittima in realtà di un fermo flash e nuovamente seduta sugli spalti di Sochi neanche qualche ora dopo. di Florence Ursino
Fine anni '30. Una giovane studentessa della Facoltà di lingue orientali all'Università di Napoli, figlia di un fascista anticlericale di origini meridionali e di una cattolica socialista proveniente dal nord Italia, vince un concorso per l'insegnamento in una scuola elementare a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. di Elena Lattes
Pochi giorni fa la Camera ha approvato il testo della legge delega per il processo penale, (che ora deve passare al Senato), un testo nel quale spicca un buco estremamente vistoso, proprio nella delicatissima materiadelle intercettazioni: ci si è infatti dimenticati proprio delle norma fondamentale in materia, cioè dell’art. 15 della costituzione, in quanto il problema è stato visto soltanto sotto il profilo dei limiti alla pubblicabilità del contenuto di intercettazioni eseguite nel corso di istruttorie penali, ma riferentesi a soggetti estranei alle stesse, dei quali risulterebbe violato il diritto alla privacy. di Silvio Pergameno
La giuria guidata dai fratelli Coen ha voluto chiarire che a Cannes il cinema d'autore ha una casa sicura e accogliente. L'Industria e i premi che ne esprimono gli intenti, rimangano agli antipodi. di Vincenzo Basile
- Cannes 2015: Sorrentino Days, il Comico di Jaco Van Dormael, finalmente e la Louisiana di Minervini di V.B.
- Cannes 2015: Laszlo Nemes rompe gli schermi. Garrone strega e Moretti, finalmente si scansa di V. B.
- Cannes 2015: Garrone, Moretti e Sorrentino alla resa dei conti con i colleghi francesi di V. B.
Passi indietro, misure di dubbia incisività, (ancora) tanti slogan, coperture mancanti o solo ipotizzate: ci si affibbi pure l’appellativo di "gufo", come chiede Renzi, ma il quadro che emerge osservando il piano economico varato ieri dal governo è sostanzialmente questo. di Ermes Antonucci
il governatore Jay Inslee ha annunciato una moratoria informale delle esecuzioni nello Stato di Washington, spiegando che concederebbe un rinvio fino allo scadere del suo mandato a qualsiasi condannato il cui mandato di esecuzione arrivasse sulla sua scrivania.
Dalla moneta di Giuda alla lettera scritta da un diavolo innamorato a una monaca di clausura. Passando per la ghigliottina di Caravaggio, pietre guaritrici, spade magiche e finanche l'abito di Atlantide. Senza dimenticare l'uovo dell'eclissi e una misteriosa pergamena 'in bianco' che esaudisce tutti i desideri. A far scoprire oggetti elughi misteriosi d'Italia è un libro di Isabella Dalla Vecchia, fondatrice di www.luoghimisteriosi.it e collaboratrice della trasmissione 'Mistero' di Italia 1 e della rivista Fenix.