Un'onda sovranista e illiberale minaccia la tenuta di una già sgangherata Europa. Massimo Cacciari e i firmatari del suo appello alla mobilitazione parlano del “più vasto schieramento di destra dalla fine della Seconda guerra mondiale” che alla prossime elezioni europee potrebbe sovvertire gli equilibri comunitari. Se ne discute con preoccupazione tra i cosiddetti “europeisti”, mentre si cerca in ordine sparso un'idea vincente e credibile da sottoporre agli elettori in primavera. All'Istituto dell'Enciclopedia Treccani i promotori dell'iniziativa lanciata dal filosofo ed ex sindaco di Venezia hanno ribadito la necessità di puntare su una “nuova Europa”, benché non ne abbiano individuato ancora i connotati, in netta discontinuità col passato. Emma Bonino, invece, ha messo in guardia dalla tentazione di smantellare tutto.
In proposito, Geppi Rippa - sollecitato da Antonio Marulo - nel nuovo appuntamento di “Maledetta Politica” si sofferma sugli aspetti poco convincenti di entrambe gli approcci, sottolineandone carenze e “dimenticanze”...
E' diventato un classico. Di questo passo finirà che le uscite quotidiane di Matteo Salvini verranno quotate dai bookmakers britannici. Ogni giorno ce n'è una. Ieri i migranti e le Ong, oggi i rom, domani Saviano, senza trascurare la strizzatina d'occhio agli evasori fiscali, mentre un menzione speciale alla Legge Fornero ci sta sempre bene. L'ultima fresca di giornata è dedicata ai vaccini...
Il 23 ottobre 2017 si è tenuto un seminario giuridico dal titolo “Autodeterminazione terapeutica e questioni di fine vita”, patrocinato dal Consiglio nazionale Forense e organizzato dall’Associazione Luca Coscioni, con l'obiettivo di contribuire al dibattito tecnico sul caso Cappato ponendo dei punti fermi di discussione giuridica sul fine vita oltre al Testamento biologico.
C’era una volta, erano gli anni quaranta dell’800, una donna di notevole fascino e personalità, che si chiamava Alphonsine Duplessis. In cambio di generose e riconoscenti donazioni la dama si concedeva a quella cerchia di ammiratori che nella Parigi bene di quegli anni sapeva apprezzare le sue virtù amatorie. Tra loro c’erano banchieri, nobili, intellettuali e artisti. di Vincenzo Basile
Indubbiamente sono tempi duri quelli in cui viviamo, tempi di grandi cambiamenti e caduta di valori, caratteristica sempre presente in epoche di decadenza che segnano la fine di grandi civiltà, come la storia stessa dell’Umanità insegna. di Giovanna D’Arbitrio
Danno all'erario e violazione dei diritti umani: queste le conseguenze del mancato superamento degli OPG in Abruzzo, un po' come accade in altre regioni d'Italia con il superamento dei campi nomadi, secondo l'associazione Amnistia, Giustizia e Libertà Abruzzi, che ha presentato un esposto alla Corte dei Conti a firma di Vincenzo Di Nanna e Camillo Maffia.
La Palma di scontenti per la legge di stabilità quest’anno spetta al famigerato popolo delle partite IVA. Il regime agevolato fin qui in vigore è stato infatti rivisto in senso peggiorativo. A pagarne il prezzo maggiore, oltre che gli aspiranti giovani professionisti di successo che intraprendono l’attività dal nuovo anno, sarà l’esercito di lavoratori dipendenti mascherati per forza da autonomi prestatori d’opera. di Antonio Marulo
Presentato in anteprima alla Quinzaine des Cinéastes del 76º Festival di Cannes, Il caso Goldman (Le Procès Goldman), di Cédric Kahn, ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Cesar, 5 candidature e vinto un premio ai Lumiere Awards… di Giovanna D’Arbitrio
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un disegno di legge che vieta agli “agenti stranieri” di essere “candidati, agenti dei candidati o osservatori durante le elezioni di tutti i livelli”. Quando il 6 maggio la Duma di Stato ha votato questa norma, molti esperti si sono chiesti perché questa legislazione sia stata introdotta così in fretta… di Vladislav L. Inozemtsev (da Memri)
“If it's Not Impossible... The Life of Sir Nicholas Winton”, di Barbara Winton, libro nel quale racconta la storia vera di suo padre Nicholas Winton, è stato tradotto e pubblicato da Garzanti con il titolo One Life, lo stesso titolo del film di James Hawes… di Giovanna D’Arbitrio
Sul consueto ricambio ai vertici della RAI dopo un mutamento al governo, ha preso consistenza nel ristretto circo mediatico l’allarme per la “lottizzazione” della tv pubblica. A supportarlo l’accorta gestione degli annunci di ritiro di Fabio Fazio e Lucia Annunziata, presentati come scelta quasi obbligata e come una lesione per la democrazia che sarebbe indebolita dal fatto che i due conduttori lasceranno la RAI. Una narrazione talmente poco credibile da essere stata presto demolita da una serie di interventi ad opera di esponenti del mondo dell’informazione e dello spettacolo (da Luttazzi a Santoro), provenienti fra l’altro dalla stessa area di opposizione all’attuale maggioranza di governo… Ne parla, nella conversazione che segue, il direttore di «Quaderni Radicali» ed «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo…
- Rai: la segreteria politica del potere. Conversazione di Giuseppe Rippa con Luigi Rintallo (Agenzia Radicale Video)