Per più di quattro mesi, le relazioni internazionali e la nostra vita quotidiana sono state invase dalle immagini schiaccianti degli effetti dell'aggressione militare della Federazione Russa contro il suo stato vicino, l'Ucraina. A partire dal 24 febbraio 2022 il dramma ucraino è parte integrante della nostra quotidianità. In televisione, sulla stampa scritta, in ambiente online si fanno numerose analisi, si commentano le evoluzioni delle operazioni militari, nonché i vari tentativi di avviare una forma di dialogo tra le parti, ovviamente al fine di porre fine al conflitto… di Mihail Dobre *
Nell’intervista rilasciata a Paolo Rodari per «la Repubblica» l’8 aprile, il presidente dell’ANM Giuseppe Santalucia ha incentrato le sue critiche alle proposte avanzate dal ministro Marta Cartabia sul rischio che esse possano torcere in senso anti-costituzionale il ruolo dei magistrati in Italia. È un’accusa grave che va nel senso di una completa chiusura verso ogni ipotesi di riforma: se qualunque modifica delle procedure relative all’elezione dei membri del CSM o dei sistemi di valutazione è descritta come eversiva rispetto alla Costituzione, si esclude a priori ogni disponibilità perfino a discutere di riforme della giustizia. di Luigi O. Rintallo
Un'esperienza nuova per me, il figlio di un figlio. Marius ed Eleonora da quattro mesi hanno Ulisse. Un tempo ostile per nascere, ed è anche una festa. Avevo poco più di due anni quando l'Italia cadde nel precipizio della Seconda guerra mondiale e avvampò d'ira il mondo. Il futuro somiglia terribilmente al tempo passato. Ma, cosa dire a lui e ai bambini che appena iniziano, in questa aspra bufera di violenza politica e sociale, a vivere? (… SEGUE>)
Rino Formica, 93 anni, ultimo grande vecchio della repubblica, è ancora oggi un uomo di una lucidità sorprendente: memoria di ferro, rigore monastico, non usa il telefonino per scelta. Legge ancora tutta la mazzetta dei giornali dalla prima all’ultima riga. Quando ha iniziato a fare politica - a 16 anni - in Italia c’era ancora la monarchia…. di Luca Telese (da La Verità)
Il film di Gianni Amelio Hammamet, in cui il regista descrive gli ultimi sei mesi della vita di Bettino Craxi, nonostante il carattere intimistico del racconto, incentrato sugli aspetti umani della sua vicenda, ha riproposto la figura del leader socialista, suscitando una sia pur breve attenzione sulla sua personalità e sul suo ruolo in quella che è poi una lunga stagione della politica italiana. È una occasione che ci permette di fornire un nostro contributo che cercheremo di sviluppare attraverso vari interventi su questa agenzia, considerando come alcuni dibattiti televisivi hanno rappresentato, con personaggi poco attendibili, una pervicace faziosa interpretazione della sua figura e della sua storia. Di seguito la introduzione di Luigi O. Rintallo a una conversazione che Giuseppe Rippa ebbe con Massimo Pini sul suo libro-biografia su Craxi pubblicata su Quaderni Radicali n.99 del novembre/dicembre 2006.
Luogo di incontro tra arte contemporanea e cultura, lo Spazio Porta Mazzini di Roma inaugura sabato 30 novembre, a partire dalle ore 18.00, la mostra “Il vetro vivo, vivo il vetro” di Daniela Gilardoni e contestualmente presenta la nuova collezione di gioielli di Paola Casalino, nell’ambito del più ampio progetto itinerante MICRO - Arti Visive, fondato e curato da Paola Valori con l’obiettivo di scoprire e promuovere molteplici possibilità espressive: dalla fotografia al design, alla pittura, dalla musica alla grafica e molto altro, con il costante scopo di rendersi strumento di unione e di confronto tra le diverse realtà artistiche della capitale e dell’intera Provincia. di Regina Picozzi
Paolo Savona di recente ha ribaltato lo schema: dall'Italia che scappa nottetempo dalla moneta unica si è passati all'Europa che ci invita vivamente a togliere il disturbo. Dei due scenari catastrofici ipotizzati dal discusso ministro è difficile capire quale sia effettivamente preferibile per noi e quanto gli stessi restino solo ipotesi remote. La crisi europea è sotto gli occhi di tutti e i cosiddetti europeisti appaiono incapaci di far valere le ragioni dei padri fondatori dell'Unione, dopo che queste sono state nel tempo ampiamente disattese, mortificando il progetto originario. L'onda sovranista e populista sembra quindi avere gioco fin troppo facile, mentre la questione migranti apre il varco al “liberi tutti”. Se ne parla in Maledetta Politica, con Geppi Rippa sollecitato da Antonio Marulo.
Danilo Toninelli è una delle menti “migliori” della prima covata grillina, se è vero che scalando le posizioni oggi si ritrova capogruppo al Senato del M5S. Più che per le apparizioni continue alle spalle di Luigi Di Maio nelle dichiarazioni di rito post consultazioni, in queste settimane si è distinto per la sua capacità di "massima concentrazione", di cui ha voluto informare tutti postando una memorabile foto sui social network. Ma non contento...
I volti in primo piano di donne e uomini stranieri che si susseguono suggerendo allo spettatore i pregiudizi più comuni sui migranti; poi il campo piano piano si allarga sulle loro vite quotidiane, rivelando storie di integrazione riuscita e di un’umanità che fa bene alla società e contribuisce al benessere di tutti. È il VIDEO spot della nuova campagna di comunicazione lanciata in questi giorni a sostegno di “Ero straniero – L’umanità che fa bene”: la legge di iniziativa popolare per superare la Bossi-Fini...
La Norma che ha debuttato al Teatro Verdi di Trieste è già attesa al Metropolitan di New York, dove l’ interprete, a conclusione del lungo tour europeo, aprirà la stagione 2017/18. Nata a Riga nel 1980, Marina Rebeka, si è diplomata nel 2007 all’Accademia di Santa Cecilia. Non è nuova alla scena newyorkese nella quale, sempre al Metropolitan, è già stata Violetta nella Traviata. di Vincenzo Basile
C’è una classifica a cui siamo mestamente abituati ormai, che fotografa annualmente e in modo mirabile lo stato dell’arte dell’università italiana. Si tratta della graduatoria mondiale stilata dal World University Rankings da Qs, giunto alla dodicesima edizione.