Il 21 settembre 2019, l’Istituto Nexus – uno degli istituti intellettuali più prestigiosi che mantengono vivo lo spirito dell’umanesimo europeo – ha celebrato il suo 25° anniversario con un simposio pubblico dal titolo «The Magic Mountain Revisited: Cultivating the Human Spirit in Dispirited Times» (La montagna incantata rivisitata: coltivare lo spirito umano in tempi di scoramento), sulla scia del romanzo fondativo dell’Istituto Nexus, La montagna incantatadi Thomas Mann. Il Simposio Nexus si è aperto con un duello intellettuale tra i due filosofi Bernard-Henri Lévy e Aleksandr Dugin, presentato come la rivisitazione del XXI secolo dei famosi dibattiti tra Settembrini e Naphta nel romanzo di Mann. Di seguito è riportata la trascrizione di questo duello (da geopolitica.ru).
Sylvain Bellenger, direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, ha organizzato, con la collaborazione del texano The Edith 'O Donnell Institute of Art History, il “Centro Studi per la Storia dell'Arte e dell'Architettura delle città portuali”. Un centro internazionale che, nato nel settembre scorso, in un edificio borbonico nel Real Bosco, chiamato la Capraia, lunedì ha fatto la sua prima relazione pubblica. L'argomento: “Abitare un fondaco al Cavone. Dall'archivio alle fonti orali, tracce e memorie della cultura popolare”. di Adriana Dragoni
Mentre l'agenda economica come da “contratto” viene mortificata dai propositi giudiziosi e realistici del ministro Tria, l'agenda Salvini tiene invece banco più che mai in queste prime settimane giallo-verdi. Dalle parole ai fatti, recita il motto. E i fatti in questo caso si traducono nell'efficacie propaganda sui cavalli di battaglia del leader della Lega, tra i quali non potevano mancare i rom, da cui si partì evocando le famose ruspe. La strategia sta dando per ora i suoi risultati e la maggioranza degli italiani dà la sensazione di apprezzare l'approccio “rustico” del ministro degli Interni, il quale si trova ad affrontare questioni calde non frutto certo del caso, ma figlie di errori e/o omossioni anche dell'attuale opposizione. Ne discute Geppi Rippa, con Antonio Marulo, in Maledetta Politica.
Alla fine è sempre colpa di B., anche quando toglie il disturbo. Tant'è che ti vien voglia di solidarizzare, pur se a malincuore. Questo grazie a Marco Travaglio, che vive – immaginiamo – momenti difficili, drammatici, in attesa di qualcosa che faccia saltare tutto, affinché non risulti vano l'enorme sforzo profuso in mesi di propaganda a favore dei grillini.
Dopo Calabria e Sicilia la Carovana per la Giustizia del Partito Radicale giunge in Sardegna per restarci fino al 3 settembre. Durante i sette giorni gli esponenti radicali faranno visita ai dieci gli istituti di pena sardi, all’interno dei quali raccoglieranno le firme alla proposta di legge di iniziativa popolare per la separazione delle carriere dei magistrati, promossa dall’Unione delle Camere Penali Italiane che, con l’aiuto dei radicali, ha già raccolto oltre 62000 sottoscrizioni. Inoltre sono previsti eventi pubblici organizzati con i penalisti locali.
La benemerita Associazione “Salvamamme”, che dà da mangiare a migliaia di famiglie e delle cui iniziative non di rado si è parlato su questa Agenzia, questa volta ha preso spunto da una vecchia usanza, principalmente, ma non soltanto partenopea, per rinnovarla nel quadro e con riferimento all’azione sociale svolta ormai da un ventennio, sulla scia di ispirazioni che ebbero un momento vivace, e anche esplosivo, nel corso di quegli anni settanta del secolo passato e che anche in Italia marcarono una stagione in vari modi… rivoluzionaria. di Silvio Pergameno
Entra con l’ombrellino e la borsa di Mary Poppins sulle note di “Cam Camini” in un’atmosfera surreale, fiabesca. E da subito rapisce l’attenzione, gli sguardi e gli animi del pubblico romano. Così Renzo Rubino, brillante cantautore italiano che si presentò a Sanremo Giovani 2013 con “Il postino (Amami Uomo)”, ha saputo coniugare qualità e spregiudicatezza, leggerezza e profondità, in una serata che ieri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha lasciato tutti senza fiato. di Regina Picozzi
“Ognuno è necessario, ma nessuno è indispensabile”. Le parole di Sergio Marchionne a proposito della Ferrari e dell’ipotesi di una cambio al comando, per ora comunque non “in agenda”, sono state interpretate come un siluro a Luca Cordero di Montezemolo, nel giorno dell’ennesima giornata nera del Cavallino rampante e dopo sei anni di mancate vittorie.
Egregio Direttore, Ci troviamo a dover intervenire in seguito alla replica, del 19 Febbraio, a firma dell'Ambasciata dell'Armenia, relativa al vostro articolo del 14 Febbraio "Nagorno Karabakh, la guerra sopita in una regione strategica".
- Nagorno Karaback, L'Ambasciata dell'Armenia in Italia interviene
- Nagorno Karaback, la guerra sopita in una regione strategica
Presentato in anteprima alla 76ª edizione del Festival di Cannes, May December, di Todd Haynes è stato premiato a AFI Awards e ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 4 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a People's Choice Awar, 3 candidature a Critics Choice Award, 5 candidature a Spirit Awards, 1 candidatura a CDG Awards… di Giovanna D’Arbitrio
L’iniziativa americana di costruire un porto temporaneo al largo della costa della Striscia di Gaza non è altro che un miracolo. Ha un peso molto maggiore della fornitura assolutamente necessaria di cibo e aiuti umanitari alla popolazione di Gaza… di Yigal Carmon*