Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

31/05/23 ore

Poesì

Poesì di Rino Mele. Terrificante veder morire

La guerra, parola per i Russi impronunciabile, è iniziata giovedì 24 febbraio. Il 18 marzo a Mosca, nello Stadio Luzhniki, il Presidente della Federazione Russa, Putin, ha tenuto un discorso durante il quale imprudentemente ha citato il Vangelo di Giovanni (capitolo XV, versetto 13), le parole di Cristo durante l'Ultima Cena: "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i suoi amici”.

Poesì di Rino Mele. La morte bambina e la guerra

In "Uscita di sicurezza" del 1965, Ignazio Silone scrive: "Non ci sono più frontiere geografiche della pace e della verità. Queste frontiere passano all'interno di ogni paese, nell'interno di ognuno di noi".

Poesì di Rino Mele. Le rose di Virgilio

Le rose d'inverno, il nuovo anno che appare - nello sconforto e nel riso - col doppio volto di un familiare enigma. (… SEGUE >>>)

Poesì di Rino Mele. La fuga

Nel Vangelo dello Pseudo-Matteo (VIII sec.) si parla di leoni e draghi. Durante la fuga in Egitto, Giuseppe e Maria decisero di riposare in una grotta, ma apparvero molti draghi: "Allora Gesù, sceso dal grembo di sua madre, si fermò ritto in piedi di fronte ai draghi, e quelli lo adorarono". (… SEGUE>>>)

Poesì di Rino Mele. Isacco e Abramo

L'insopprimibile angoscia della nostra ossessiva condizione di prede predaci. Il mio testo termina con l'esemplare momento preparatorio, surreale, della sfida tra Isacco e Abramo al quale Dio aveva imposto una prova di morte (... SEGUE>>>)

POESÌ di Rino Mele. I morti non sanno subito d'essere morti

Sembra avverarsi la profezia di Gioele: "Sol et luna obtenebrati sunt, et stellae retraxerunt splendorem suum". La violenza copre la terra, e il nostro stesso volto non è più riconoscibile. (… SEGUE>>>)

POESÌ di Rino Mele. La corsa (da Jacobs al bambino che impara)

Al 72° metro della gara di domenica 1 agosto, Jacobs è imprendibile, sfugge a se stesso, corre alla velocità di 43.056 km/h.  Correre non è camminare, è uno sfidare il vuoto che ti s'apre davanti. Siamo stupefatti nel vedere un bambino tenersi in piedi e dare il primo passo, tornare indietro, riprendere a camminare: poi tutto sembra confondersi nel quotidiano ripetersi delle ore. Ma la prima volta che un bambino corre chi la ricorda?  (… SEGUE>>>)

POESÌ di Rino Mele. Clitennestra, e Oreste già morto che l'uccide


Nel 1981 Dacia Maraini scrive una commedia tragica, sorprendente e luminosa, "I sogni di Clitennestra". La protagonista, la regina (ma qui è solo un'ex operaia tessile, a Prato), prima di morire dice: "Ho sognato di essere me. Sogno di essere un'altra. Tra i due sogni non c'è legame. Il sogno mi dà forza. Il sogno mi toglie la forza. Donne dei miei sogni non mi tradite, aiutatemi! Può una morta sognare di rivivere sognando i suoi sogni più mutilati?". (... SEGUE>>>)

POESÌ. Rino Mele, Inquisizione

L'inquisizione è la razionalizzazione estrema del male, continua a sopravvivere tra noi inavvertita, ineliminabile, oscena. In "Il processo di Giordano Bruno", 1948, Luigi Firpo scrive: "Al cadere del marzo 1597 o poco più tardi Bruno subì il suo diciassettesimo interrogatorio, l'ultimo menzionato con numerazione espressa nel 'Sommario', forse inasprito dall'usuale mezz'ora di applicazione del supplizio della corda". (… segue >>>)

POESÌ. Rino Mele, Morte di Seneca

Tacito descrive così la morte di Seneca (65 dopo Cristo) cui l'imperatore Nerone, accusandolo falsamente di aver preso parte alla congiura dei Pisoni, ha ingiunto di uccidersi: "Poiché il suo corpo vecchio ed indebolito dal poco cibo, offriva una lenta uscita al sangue, si recise anche le vene  delle gambe e delle ginocchia (...). Protraendosi la morte lenta, Seneca pregò Anneo Stazio, da lungo tempo amico suo e famoso per l'arte medica, di dargli quel veleno già da tempo provveduto, col quale si facevano morire gli Ateniesi condannati in pubblico giudizio. Avutolo, lo bevve invano perché il gelo aveva già invaso le membra, e il corpo era ormai refrattario all'azione del veleno". Seneca morì il 12 aprile. (... SEGUE >>>)

POESÌ. Rino Mele, Lettera a Ulisse (come custodire l'altro se stesso, una volta nati?)

Un'esperienza nuova per me, il figlio di un figlio. Marius ed Eleonora da quattro mesi hanno Ulisse. Un tempo ostile per nascere, ed è anche una festa. Avevo poco più di due anni quando l'Italia cadde nel precipizio della Seconda guerra mondiale e avvampò d'ira il mondo. Il futuro somiglia terribilmente al tempo passato. Ma, cosa dire a lui e ai bambini che appena iniziano, in questa aspra bufera di violenza politica e sociale, a vivere? (… SEGUE>)