Come in tempo di guerra, ma senza la guerra. Questa la situazione dei Paesi ricchi, in riferimento al livello del debito pubblico accumulato in rapporto al Pil (110%), secondo quanto emerge dalle parole del direttore esecutivo dell'Fmi Christine Lagarde, pronunciate nel corso dell'assemblea plenaria del Fondo.
No al regolamento del Tesoro per l'applicazione dell'Imu sugli enti non commerciali, Chiesa inclusa: è quanto ha deciso il Consiglio di Stato secondo cui il decreto in molte parti va oltre le competenze che erano state demandate dalla legge.
La sigla S.V.O.D sta per 'Subscribe Video on Demand' ed indica letteralmente la possibilità di vendere contenuti video in streaming online mediante abbonamento: un mercato che negli Stati Uniti nel 2012 ha superato il miliardo di dollari, con un aumento del 430% rispetto ai primi sei mesi del 2011.
In un incontro organizzato dall’università Luiss Guido Carli dedicato alla questione generazionale in Italia, e più in generale alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare nell’attuale sistema lavorativo, è intervenuto il senatore Pietro Ichino, che ha espresso un concetto molto interessante sulla relazione tra l’approccio tradizionale della sinistra con il mercato del lavoro e l’assenza di riforme nel settore. di Ermes Antonucci
Lunedì 24 settembre scade il termine per la presentazione delle offerte per la vendita di La7, e Mediaset, dopo le polemiche degli ultimi giorni circa uno suo interessamento, ha annunciato il proprio passo indietro. “Non partecipiamo alla gara per La7. Abbiamo ricevuto da Mediobanca l'invito a visionare i dati, ma i numeri hanno sconsigliato la società a impegnarsi con gli asset in vendita del gruppo Telecom. E le condizioni non sono cambiate” ha spiegato il gruppo del Biscione in una nota.
“Vergognatevi” scrisse Diego Della Valle sui principali quotidiani italiani rivolgendosi ai politici italiani, prima che si costituisse il governo Monti. La stessa espressione è stata riutilizzata dal patron di Tod’s nei confronti di Fiat e del suo Ad Sergio Marchionne, dopo l’annuncio fatto dall’azienda sul possibile dietrofront rispetto agli impegni presi con il piano Fabbrica Italia.
La Panda non è un’automobile in via d’estinzione. Anzi, è l’unica Fiat prodotta in Italia che gode di discreta salute. Gli altri modelli, un po’ ammuffiti, pagano la dura legge del mercato e della crisi. Per questo l’ad del Lingotto Sergio Marchionne ha rivisto i suoi programmi d’investimento: il progetto Fabbrica Italia, datato 2010, è stato superato dagli eventi. In soldoni, la multinazionale, sempre meno italiana, non ha più tanta voglia di bruciare denari nel Belpaese.
Fatta la legge, trovato l’intoppo (non si sa quanto giustificato e giustificabile). È il caso dell’Imu dovuto dalla Chiesa, secondo quanto predisposto dal decreto Cresci Italia. In merito, 'MilanoFinanza' ha svelato che potrebbe non giungere un soldo dagli enti ecclesiastici per le attività ritenute profit. Questo perché manca ancora il decreto attuativo della legge previsto per lo scorso maggio.
L’occupazione della miniera di carbone di Nuraxi Figus nel Sulcis, in Sardegna, sta conquistando grande attenzione sia dei media che della politica locale e nazionale. Circa un centinaio di minatori, dei 463 totali, protesta a 370 metri di profondità per convincere il Governo a sbloccare il progetto di rilancio della galleria destinato a riconvertire l’ultima miniera di carbone rimasta in Italia in una centrale che produca energia elettrica attraverso lo stoccaggio di anidride carbonica nel sottosuolo.
Un probabile fattore positivo delle crisi economiche, come quella attuale, – si dice spesso – è quello di indurre ad una maggiore razionalizzazione delle scelte in campo economico, e soprattutto, evitare (o quantomeno provare a farlo) gli errori del passato. Non si colloca su questa linea, evidentemente, la segretaria della Cgil Susanna Camusso, che sulle pagine dell’Unità giorni fa ha lanciato una proposta ancien regime.
Una crisi economica senza precedenti dal 1929 in poi, la nostra. La stessa cosa non può dirsi certo per la Germania, che di questo passo potrebbe vivere in futuro momenti di nostalgia per i tempi belli del passato, cioè questi.
Il peggio è passato, l’Italia ce la farà. Un’ondata anomala di ottimismo ha invaso i media da un paio di giorni. È stato Mario Monti a indicare per primo, al meeting di Cl, la luce fuori dal tunnel. A ruota sono seguite le confortanti parole di Corrado Passera, che non ha voluto esser da meno. Poi, ecco il sigillo delle odiate società di rating Moody’s e Fitch, che sono tornate a vedere rosa nel futuro del Belpaese.
Una carestia mondiale sembra stia colpendo in maniera diretta e indiretta gran parte delle aree del globo. Nelle regioni dell’Africa Centrale e Occidentale, secondo quanto riportato da Oxfam International, la scarsità di cibo avrebbe i tratti di una vera e propria crisi umanitaria. Le probabilità che questa diventi mondiale (si stima potrebbe essere la peggiore degli ultimi 5 anni) aumenterebbero se paesi come gli Usa cominciassero a limitare le esportazioni dei prodotti agricoli, accumulando riserve.
Siamo alla vigilia dell’ennesima settimana cruciale per il futuro dell’Euro. Protagonista in negativo è tornata a essere la Grecia, malata cronica, di nuovo con un piede nella fossa dopo la scoperta di un altro rilevante buco (circa 3 miliardi di euro) nel bilancio rispetto alle previsioni di risanamento. Sarà necessario quindi intervenire in qualche modo, forse con altri aiuti.
Se qualcuno ha qualche dubbio sul fatto che la crisi dell’Euro e dei debiti sovrani stia avvantaggiando l’economia tedesca, qualche dato aiuta a chiarire il concetto.
![]() |
é in uscita il N° 115 di Quaderni Radicali "No al Falso Cambiamento" Presentazione a Roma il 12-2-19 sala stampa della Camera dei Deputati |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
Conferenza Stampa di Presentazione di Quaderni Radicali 115 NO AL FALSO CAMBIAMENTO
|
Rita Bernardini: nelle carceri continua la violazione dei diritti dei detenuti
|