Nel novembre del 1992, nella turbolenza di Mani Pulite, uscì il libro “Hanno ammazzato la politica” (di Giuseppe Rippa intervistato da Luigi O. Rintallo). Nella sua introduzione Silvio Pergameno scriveva: “ Cento pagine di autentico realismo politico, che come ogni vero realismo si misura con riferimento a un’aspirazione, a un’idea, a una volontà … la speranza di una democrazia italiana un po’ più europea, di un welfare senza assistenzialismo, di un paese infine liberato dalla stretta corporativa e autoritaria, consociativa e lottizzata che lo attanaglia… Era il 1992! Oggi nel 2023 il quadro sociale, economico è ancora di più, se è possibile, deformato… Di questi temi, letti nel contesto interno e internazionale, nella crisi della aggressione russa all’Ucraina, nella crisi della sinistra, nello scenario europeo e occidentale, ma anche nella situazione complessiva delle problematiche interne al nostro paese (sanitarie, economiche, del lavoro, dell’istruzione, della emarginazione della cultura laico, socialista, liberale, radicale) ha discusso l’ex vicesegretario del PSI Giulio Di Donato con Giuseppe Rippa.
Quello che segue è l’audiovideo di questa conversazione…
- Sinistra senza cultura delle trasformazioni. Conversazione Giulio Di Donato / Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Il numero 118 di Quaderni Radicali (speciale febbraio 2023) sarà presentato Sabato 18 febbraio 2023 ore 11.00 presso la Fondazione Marco Pannella(Via di Torre Argentina, 76 - 00186 Roma). Nel numero (POLITICA SENZA IDEE - la crisi del Partito Democratico) vi sono interventi di: Giuseppe Rippa, Luigi O. Rintallo, Anna Mahjar-Barducci, Massimo Cacciari, Marcello Veneziani, Gianfranco Pasquino, Luca Ricolfi, Francesco Sisci, Luciano Violante, Claudio Signorile, Pier Paolo Pasolini, Maurizio Turco, Silvio Pergameno, Roberto Granese. In anteprima il direttore di Radio Radicale, Alessio Falconio, ha intervistato Giuseppe Rippa.
Di seguito il link della conversazione.
- Quaderni Radicali (speciale febbraio 2023): intervista a Radio Radicale
Quella che accade sulla giustizia in Italia è sempre più preoccupante. Gli attacchi al neo-ministro descrivono il pantano preoccupante in cui ci troviamo. Carlo Nordio si può dire è sostanzialmente solo. Attaccato dai soliti noti e alla fine nella sua autonomia, anche in parte nel Governo… La paura nei confronti di Nordio è proprio nella sua determinazione, nella sua conoscenza della verità delle cose, nella sua certezza che va scongiurato che l’indipendenza venga compromessa … Di questo parla il giusfilosofo, giurista, ex Procuratore Generale Otello Lupacchini con Giuseppe Rippa in Agenzia Radicale Video.
- Chi ha paura di Carlo Nordio? Conversazione con Otello Lupacchini di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
L’Italia, negli scenari interni e internazionali, ha davanti a se situazioni difficili e anche rischiose. Tra le numerose emergenze quella che si manifesta come il fronte più delicato e urgente è quello della giustizia che in larga misura riassume tutti i fronti. Senza una riforma c’è il rischio di una gigantesca paralisi dell’attività amministrativa, di una accentuata crisi economica, di un continuo e sempre più forte peggioramento del degrado della qualità del ceto politico e della classe dirigente, di una degenerazione della sensibilità comune della società con pericoli di conflitti sociali.
Di questo discute Giuseppe Rippa con Otello Lupacchini, Giurista, Giusfilosofo, Magistrato, che nel suo ultimo libro De iniustitiae execratione (Città del Sole Edizioni) mette in evidenza come “Per taluni, commettere ingiustizia è l’unico modo d’esercitare il potere”…
- Ingiustizia esecrabile. Conversazione tra Otello Lupacchini e Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Se è vero che la crisi della sinistra riguarda un po’ tutta l’Europa e anche in parte quasi tutto l’Occidente, la specificità italiana ruota intorno al Partito Democratico, erede di una sinistra post-comunista passata attraverso le varie tappe del Partito Democratico della Sinistra (Pds), Democratici di sinistra (Ds) fino ad approdare, con un accordo con gli ex democristiani di “sinistra” passati nello spazio della travagliata Margherita, in quel Partito Democratico in un processo definito di fusione a freddo al sapore più di un patto tra oligarchie di due gruppi dirigenti che non avevano certo brillato per gestione democratica dei partiti che rispettivamente dirigevano… Il PD è rimasto travolto tra questione identitaria, con drammatiche venature giustiziaste e tentazioni di inseguire un populismo degenerativo… Con narrazioni fasulle si finisce per allontanare anche ogni capacità di porre rimedio… Francesco Sisci discute di questo con Giuseppe Rippa in Agenzia Radicale Video…
- Sinistra senza idee, la crisi del Partito Democratico. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
La “rivelazione” fatta da alcuni quotidiani (vedi il Corriere della Sera a firma di Francesco Verderami) che le spese per la Camera, nonostante il taglio di 230 seggi, sono rimaste invariate ha chiarito che la riduzione si è rivelata una autentica buffonata: nessuna riduzione dei finanziamenti! La Camera con 400 deputati invece che 630 continuerà a percepire 943 milioni di euro anche nel 2023 e nel 2024 e di fatto il costo “pro capite” di ogni deputato passerà da 49.000 a 77.000 euro!!! … di Giuseppe Rippa
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |