Il giornalista del «Corriere della Sera» Walter Tobagi fu ucciso a trentatré anni il 28 maggio 1980 da un commando di giovani terroristi, cresciuti nel settarismo degli anni ’70 che pervadeva gli ambienti della estrema sinistra milanese. Fra i suoi componenti vi erano i figli di editori e giornalisti: a capeggiarlo era Marco Barbone, per il quale il procuratore Armando Spataro chiese al processo di concedere immediata libertà per il contributo dato con il suo pentimento… di Luigi O. Rintallo
Dal voto dell’8-9 giugno è derivata una situazione politica dell’Europa quanto mai fluida e problematica.
Sollecitato dal direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale», Giuseppe Rippa, ne discute in questa conversazione il prof. Francesco Sisci che evidenzia in apertura gli elementi riguardanti la prossima configurazione della governance dell’UE.
- Contraddizioni in Europa dopo il voto. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Mentre ancora, dopo due giorni dal voto, si attendevano i risultati definitivi a causa dell’immancabile pasticcio informatico del Comune di Roma, Giuseppe Rippa si confronta con Luigi Oreste Rintallo sugli aspetti più significativi della tornata elettorale europea. A cominciare dalla mai verificatasi maggioranza assoluta di astenuti rispetto ai votanti, da cui emerge il fatto che nessuna forza politica può davvero affermare di aver aggiunto e persuaso nuovi elettori a sceglierla...
- Riflessioni non convenzionali sul voto europeo. Conversazione con Giuseppe Rippa di Luigi O. Rintallo (Agenzia Radicale Video)
George Orwell nel suo romanzo 1984 forniva uno strumento per comprendere come il linguaggio della politica sia la fotografia della situazione che si vive. I leader modificavano il proprio vocabolario per modellare i processi di pensiero delle masse.
A pensarci bene, le cose non sono poi cambiate tanto al giorno d’oggi, anche se, a saperlo leggere e interpretare, è ancora più importante che in passato riflettere su questo linguaggio per decodificare e comprendere i caratteri della crisi che ci attraversa…
- Linguaggio politico: frattura tra parole e cose. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
“Com’è accaduto che il movimento dei Verdi in Italia si sia trasformato nella mosca cocchiera dell’estremismo politico anti-occidentale? Eppure, l’ambientalismo si era affermato nel nostro Paese su impulso dei radicali e si contrassegnò in una prima fase per la sua impostazione pragmatica e fondamentalmente liberale”. In una conversazione per Quaderni Radicali del 2004, con Mario Signorino, fondatore degli “Amici della Terra”, fu messo a fuoco il percorso dell’ambientalismo politico che aveva abbandonato nei fatti ogni sincera attenzione per l’ambiente. I Verdi sembravano coltivare luoghi comuni che vengono raccontati dai mass media. Oggi, dopo venti anni il percorso sembra sempre più confermare questa parabola in cui l’ecologia sembra sempre più un'appendice marginale dell’ambientalismo politico… Quella che segue è una lunga conversazione con Rosa Filippini, cofondatrice degli “Amici della Terra”, che dirige ora l’Astrolabio, periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse, newsletter appunto dell’Associazione ambientalista e Giuseppe Rippa…
- L’ecologia non interessa a certo ambientalismo politico. Conversazione con Rosa Filippini di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
La democrazia liberale vive poggiando la sua legittimazione sul diritto al voto. Non meno determinate, alla sostanziale realizzazione di una democrazia partecipata, sarebbe il diritto alla conoscenza… Ma questo nel nostro Paese non sembra decisamente realizzato, tutt’altro!
Insomma se il diritto al voto è un diritto, ci siamo trovati di fronte ad una rappresentazione di “dovere civico” con la modalità di una offerta politica palesemente segnata da un approccio desolante e connotato da un quadro complessivo che ha i caratteri di una vera e propria democrazia fittizia… Il punto resta se ci troviamo in un contesto di democrazia matura o in quello di una democrazia truccata, con le conseguenze della paralisi che viviamo? Quello che segue è l’audiovideo di una conversazione tra Francesco Sisci, sinologo e giornalista e Giuseppe Rippa…
- Fondamentale diritto al voto e astensione a offerta politica desolante. Conversazione Sisci / Rippa (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |