Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/04/25 ore 18:55:14

POLITICA

Parallelismi, la violenza continua

 

Milano 1977 via De Amicis / Roma 2024 Piazzale Ostiense

… Sprechi culturali

Nelle pieghe del tormentone estivo che ha arpionato il ministro Gennaro Sangiuliano, costringendolo alle dimissioni precedute da una stupefacente serie di azioni improvvide, sono pure affiorate delle vere e proprie notizie, accuratamente trascurate dal tam tam mediatico e che invece sarebbero meritevoli di grande attenzione da parte di un giornalismo che non fosse calibrato sul modello dei rotocalchi posati sulle poltrone dei parrucchieri… di Luigi O. Rintallo

Ius Scholae, tra domanda di diritti e equilibrismi partitici. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

“Sono 914mila gli alunni con cittadinanza non italiana, secondo le ultime statistiche del ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicate l’8 agosto e aggiornate all’anno scolastico 2022/2023 - così Il Sole 24 ORE richiama i termini quantitativi attuali dello ius scholae -… Si è dunque ritornato a parlare di una riforma della legge sulla cittadinanza, la legge cioè che sancisce chi può di fatto essere riconosciuto come cittadino o cittadina della Repubblica Italiana… che darebbe la cittadinanza ai minori stranieri che hanno frequentato regolarmente uno o più cicli scolastici in Italia. Si tratta dell’11,2% degli alunni iscritti nelle nostre scuole…

Degli aspetti di merito, dei risvolti politici e dei conflitti tra i partiti (in primo luogo del centrodestra hanno conversato Francesco Sisci, giornalista e analista politico e Giuseppe Rippa direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…

 

- Ius Scholae, tra domanda di diritti e equilibrismi partitici. Conversazione con F. Sisci di G. Rippa (Agenzia Radicale Video)

Kursk: offensiva ucraina e ambiguità italiana. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Il 24 febbraio 2022 la Russia ha invaso  l’Ucraina, in una aggressione che aveva avuto inizio nel febbraio 2014 dopo la fuga dal Paese del presidente filo-russo Viktor Yanukovich. Le truppe russe avevano attraversato allora illegalmente il confine di stato dell’Ucraina per la successiva occupazione temporanea della Crimea. Fu preso possesso dei palazzi amministrativi, fu spenta la Tv, furono bloccati l’esercito e i militari ucraini… La Russia decise di incorporare nella Federazione il territorio, dopo il referendum farsa nel marzo in Crimea, contro il diritto internazionale e mai riconosciuto dalla comunità internazionale… Nell’audiovideo di Agenzia Radicale Video che segue, Francesco Sisci conversa con Giuseppe Rippa della nuova questione venutasi a determinare nella drammatica guerra  di aggressione con l’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk e sulle ricadute nella politica dell’Italia…

 

- Kursk: offensiva ucraina e ambiguità italiana. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Cina: dalla pericolosa Via della Seta alla rischiosa via della Meloni. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Quando nel 2018, unico paese del G7, l’Italia decise di dare la propria adesione al disegno cinese del Belt and Road iniziative elaborato nel da Xi Jinping nel 2013, che l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte definì il modo migliore di “… impostare una più efficace relazione e costruire meglio rapporti che sono già molto buoni”, si capì subito che eravamo fuori strada… In breve, la firma alla Via della Seta del 2018 aveva incastrato l’Italia. La metteva in posizione di scontentare gli alleati e la Cina. Gli alleati erano scontenti perché era stato firmato un accordo politico che non volevano, e i cinesi perché l’Italia non avrebbe mantenuto le promesse fatte. Oggi l’Italia è uscita dalla Via della Seta ma ha siglato nuovi accordi che ugualmente mettono l’Italia in posizione di scontentare alleati e Cina… Francesco Sisci, sinologo e analista politico discute con Giuseppe Rippa della recente visita della premier Giorgia Meloni a Pechino per firmare questi cosiddetti nuovi accordi…

 

- Cina: dalla pericolosa Via della Seta alla rischiosa via della Meloni. Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)

"Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti

Mercoledi 19 giugno alle ore 10:30 presso l'aula dottorandi del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina il prof. Dario Caroniti, docente Unime ha dialogato con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale su"Quaderni Radicali e la politica italiana (1977-2024)”.

 

Di seguito l’audiovideo dell’evento.

 

- "Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti (Agenzia Radicale Video)

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie