È “un salto culturale importante” quello presentato da Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, in occasione dell’audizione in Senato sul ddl relativo alle DAT – disposizioni anticipate di trattamento.
Dovrà trasferirsi a Torino e non potrà più fare il pm, Alfredo Robledo, il procuratore aggiunto protagonista del grave scontro all'interno della procura di Milano con il suo capo Edmondo Bruti Liberati. A deciderlo è stata la sezione disciplinare del Csm, ma non risolvendo l'epocale conflitto tra le toghe milanesi (sul quale si attende ancora, invano, un verdetto), bensì pronunciandosi su un'altra vicenda, che vedeva coinvolto Robledo con l'accusa di aver avuto uno “scambio di favori” con l’avvocato della Lega Nord Domenico Aiello. di Ermes Antonucci
Nel primo trimestre dell’anno il Pil italiano è tornato a scendere, dello 0,1%, dopo il leggerissimo balzo del +0,1% registrato a fine 2013. I buoni propositi dell’anno nuovo hanno già conosciuto una brusca smentita, così come le previsioni fatte da Matteo Renzi e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Previsioni che avrebbero dovuto segnare il ritorno ad una politica credibile, realistica e responsabile, ma che invece stanno gettando in un imbarazzo sempre più profondo l’esecutivo. di Ermes Antonucci
Che la giustizia costituisca lo snodo fondamentale per comprendere quanto sia importante affrontare la “questione liberale” (a sinistra come a destra) nella politica italiana, è argomento che andiamo ripetendo da tempo. Di seguito proponiamo una nota che ci ha inviato l’architetto Gerardo Mazziotti che affronta il tema, riflettendo su come vi è di fatto una parzialità, travestita ora da libero convincimento ora da esercizio dell’obbligatorietà dell’azione penale, che a suo avviso contraddistingue ormai gran parte dell’amministrazione della giustizia nel nostro Paese.
Se si guarda allo stato attuale del rap italiano, viene difficile immaginare che le sue origini fossero tutt’altro che Fabri Fibra, Club Dogo e Marracash. O forse no. Forse il rap italiano odierno è la naturale evoluzione di un processo lungo che ha visto una cultura inizialmente di nicchia (e che aspirava a restare tale) inglobata in circuiti commerciali. di Massimiliana Urbano
Un’altra missione impossibile attende l’avvocato Giulia Bongiorno. Salita agli onori della cronaca per aver assistito con successo il Divo Giulio, ci prova oggi con gli "Antichi Romani" dei giorni nostri: quelli che un’ordinanza del sindaco Alemanno ha reso fuorilegge per esercizio abusivo nei dintorni del Colosseo della professione di Centurione.
Premiato al Festival di Venezia e al Festival di Rotterdam, candidato agli European Film Awards, Green Border (Zielona granica il titolo originale) di Agnieszka Holland, è un film che racconta la tragedia dei migranti intrappolati nelle foreste tra Bielorussia e Polonia… di Giovanna D’Arbitrio
Se l'Occidente non vuole trasformare la Cisgiordania in un'altra Gaza, dovremmo rivedere le nostre politiche di aiuti esteri.[1] Come scrisse una volta il grande giornalista economico Henry Hazlitt (1894-1993): "Gli aiuti esteri da governo a governo promuovono lo statalismo, la pianificazione centralizzata, il falso socialismo, la dipendenza, la pauperizzazione, l'inefficienza e lo spreco"[2] Gli aiuti esteri non hanno portato alcuna crescita al popolo palestinese. Le belle aree residenziali di Ramallah non sono state costruite con i soldi degli aiuti esteri, ma da americani-palestinesi che hanno deciso di investire personalmente nell’area… di Anna Mahjar-Barducci
Il nuovo libro di Vincenzo Latronico, Un architetto (Ed. Juxta Press), è un breve saggio dedicato all’architetto del nazismo Albert Speer, personaggio alquanto ambiguo, saggio che trae ispirazione non solo da un quadro dell’artista belga Luc Tuymans, Der Architekt (1998), ma anche dal romanzo The Fountainhead di Ayn Rand (1943), nonché da scritti autobiografici… di Giovanna d’Arbitrio
Si è tenuto a Roma il XII Congresso annuale degli iscritti italiani al Partito Radicale (28/29/30 ottobre 2022 presso l’Hotel Palatino). Alla fine dei lavori è stato approvato il documento politico che segue…
- Congresso degli iscritti italiani al Partito Radicale (28 ottobre 2022 - Prima giornata) da Radio Radicale
- Congresso degli iscritti italiani al Partito Radicale (29 ottobre 2022 - Seconda giornata) da Radio Radicale
- Congresso degli iscritti italiani al Partito Radicale (30 ottobre 2022 - Terza giornata) da Radio Radicale
Inaugurazione della mostra d'arte Enrico Benaglia "I Castelli Immaginari" che si terrà a Leonessa dal 23 luglio al 18 ottobre presso la Galleria il Portale di Vanessa Nicoli… Con la mostra si presenta una selezione dei soggetti più caratteristici e rappresentativi di Enrico Benaglia: i “castelli di carta” o “i castelli che volano”, che sembrano galleggiare in antigravità nello spazio senza tempo… All’interno della stessa esposizione si trova anche l’artista Vanessa Nicoli, grafica e pittrice… Come ulteriore arricchimento dell’esposizione Federica Giovannone, artista ed artigiana.