Premiato al Festival di Venezia, The Brutalist di Brady Corbet ha ottenuto 10 candidature a Premi Oscar, 7 candidature e vinto 3 Golden Globes, 9 candidature a BAFTA, 9 candidature a Critics Choice Award, 1 candidatura a SAG Awards, 1 candidatura a Spirit Awards, 1 candidatura a Directors Guild, a AFI Awards, 3 candidature a NSFC Awards… di Giovanna D’Arbitrio
La parola "agente straniera" si è consolidata saldamente nella nostra lingua dalla metà del 2010. I veterani ricorderanno come i media per molto tempo non hanno saputo come illustrare le notizie su questo concetto una volta nuovo. L'immagine principale era un'iscrizione storta dipinta a spruzzo nell'ufficio dell'organizzazione russa per i diritti umani di un "agente straniero" con un cuore e l'aggiunta degli Stati Uniti. Naturalmente, non hanno trovato nessun teppista in quei tempi erbivori, e non li hanno davvero cercati… di Elvira Vikhareva* (da Memri)
Un’esplosione di sensualità e talento nella Città Eterna. Il That's Amore Burlesque Festival Rome è un appuntamento imperdibile per gli amanti del burlesque internazionale a Roma. Con una combinazione unica di arte, sensualità e intrattenimento, questo festival celebra il corpo, la femminilità e l'espressione individuale…
Nel venticinquesimo anniversario della morte del leader socialista Bettino Craxi, pubblichiamo il testo ricavato dal video della conversazione tra il direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo, risalente al 2020. È una lettura tutta politica che si distacca nettamente da altre che, in queste settimane proprio per questo 25° anniversario, vengono proposte sul mercato dell’informazione e che – sotto il travestimento dell’attenzione al risvolto umano – contribuiscono ad evitare una compiuta consapevolezza di quanto avvenuto.
Ogni anno, il mondo civile si aspetta miglioramenti nei diritti umani, ma sfortunatamente le persone nel Balucistan occupato, che vivono sotto il dominio coloniale iraniano e pakistano, affrontano genocidio, pulizia etnica, punizioni collettive, spostamenti interni, offensive militari su larga scala, droni e altri attacchi aerei, uccisioni mirate, compresi quelli da parte di assassini a contratto iraniani, esecuzioni di massa, restrizioni commerciali e operazioni su base giornaliera da parte delle forze di frontiera, forze militari iraniane e forze terroristiche del Corpo di Guardia Rivoluzionaria (IRGC)… di Rudam Azad (da Memri)
La facilità degli annunci di avvenimenti miracolosi del passato è stata ridimensionata dall'attuale Papa, che pare non ci creda: tanto meno ha prestato fede alle apparizioni che recentemente hanno richiamato fedeli a Trevignano, alle porte di Roma. Ma, forse in maniera diversa, di miracoli ne avvengono ancora, come è accaduto a Roma proprio per il Santo Giubileo del 2025, al punto che ci troviamo stupefatti di fronte a un mondo politico impeccabile e scevro da interessi personali: cose di altri tempi, un miracolo compiuto dal sindaco Gualtieri, che cambierà tutti i luoghi comuni sulla capitale… di Giovanni Lauricella
Valeria Sessa affronta un tema immenso, quello delle donne, con pennello e colori, proponendo una particolare ritrattistica per evidenziare la complessa problematica nelle molteplicità che questo argomento impone. Munita di soli strumenti artistici, riesce a penetrare con acume di pittrice in un'analisi di introspezione profonda e in altri ambiti addirittura inusuali che sappiamo esistere nell'universo femminile, ma che non conosciamo, e che lei disvela con abilità artistiche… di Giovanni Laurucella
- ‘Donne Libertà’, la mostra di Valeria Sessa alla Cantinella a Roma (Quaderni Radicali Tv)
Idealmente, trovare una soluzione di pace duratura tra gli Stati Uniti e la Russia o l'Iran è difficile. La guerra del presidente russo Vladimir Putin in Ucraina riflette le ambizioni neo-zariste della Russia e un rifiuto dell'ordine liberale. L'Iran presenta una questione ancora più complessa, poiché le sue difficoltà con il resto del mondo sono profondamente radicate nella religione. Mentre compromessi e accomodamenti possono essere possibili, la natura della politica di questi paesi li distingue dal contesto globale più ampio… Il problema con la Cina, tuttavia, è diverso. Teoricamente, risolvere le attuali controversie in modo pacifico non è impossibile… di Francesco Sisci
Bisognerebbe uscire immediatamente dalla giurisdizione, o meglio dalle grinfie, di quella Corte di svitati che ha dato retta a Karim Khan, il procuratore scozzese capace di chiedere e ottenere un mandato d’arresto per il premier e il ministro della Difesa israeliani, Netanyahu e Gallant, alla pari di tre capi terroristi (Sinwar, Haniyeh e Deif) uccisi in una giusta guerra di autodifesa che, al di là delle differenze politiche anche forsennate, unisce il popolo e le istituzioni di un piccolo stato-rifugio che si batte con le unghie e con i denti per la sua sopravvivenza… di Giuliano Ferrara (da Il Foglio)
Una costante dei commenti post-elettorali della nostra informazione è che adottano il punto di vista dei partiti in lizza, considerandoli i soli soggetti protagonisti. È accaduto anche per questo voto in Umbria ed Emilia-Romagna, per il quale è stata data una lettura dei dati che ha evidenziato essenzialmente la loro ricaduta in termini di effetti sulle varie forze politiche. Pertanto, si è parlato soprattutto delle diatribe interne al Centrodestra e delle possibilità apertesi per il Centrosinistra di realizzare o meno il cosiddetto Campo largo. Oppure, del fatto che il successo registrato dall’opposizione al governo si doveva alla maggiore credibilità dei due candidati governatori, provenienti dall’esperienza diretta di governo sul territorio (entrambi sindaci: Michele De Pascale a Ravenna e Stefania Proietti ad Assisi)… di Luigi O. Rintallo
"Ponte Contemporaneo": è il titolo del dossier di 60 pagine con il quale la città di Todi è tra le finaliste per il titolo di Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026 … Oltre Todi sono rimasti in corsa Carrara, Gallarate, Gibellina e Pescara. In "palio" un finanziamento da 1 milione di euro per la realizzazione delle attività proposte, che vanno nel caso di Todi dalla riqualificazione di aree urbane e periurbane alla rigenerazioni di luoghi e spazi, da azioni di inclusione sociale e partecipazione pubblica al coinvolgimento di nuove generazioni di creativi, da una formazione mirata ad un cartellone articolato tra mostre, installazioni e presenze artistiche…