Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, durante la presentazione del suo nuovo libro Una famiglia radicale (Rubbettino ed.) al Salone del Libro di Torino, è stata aspramente contestata da gruppi di attiviste di alcuni movimenti (Extinction Rebellion, Non una di meno ecc.). Assalti e grida che hanno reso impraticabile il confronto fra l’autrice ed Anna Bernardini De Pace sul libro, che ricostruisce il percorso di una biografia che prende le mosse dal partito radicale (di cui il padre Franco Roccella fu storico esponente) ed approda alle attuali posizioni in difesa della famiglia e di contrasto alla maternità surrogata… di Luigi O. Rintallo
L’editoriale d’inizio mese sul «Corriere della Sera» di Antonio Polito ha dato l’avvio a quella che può ben definirsi la “campagna di maggio” in nome del continuismo. A Polito va il merito di aver dato il “la” alla musica che hanno poi fatto sentire gli altri intervenuti, contrassegnata proprio dal refrain sintetizzato nell’elogio dei poteri neutri espresso nell’articolo del 2 maggio (Il valore del potere neutro). In cosa consista il motivo ricorrente, lo si è meglio compreso grazie agli altri interpreti come ad esempio Massimo Franco, sempre sul «Corriere» una settimana dopo, oppure Daniela Padoan su «La Stampa»… di Luigi O. Rintallo
La nostra prima reazione, come redazione di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale», di fronte alle polemiche sorte a seguito prima delle dichiarazioni della premier per commemorare le vittime della rappresaglia delle Fosse Ardeatine e poi di quelle del Presidente del Senato sull’attentato di Via Rasella che la innescò, è stata di constatare quanto sia arretrata la consapevolezza politica rispetto a 44 anni fa. Così come tocca registrare quale sia il grado di superficialità, di imprecisione e, insieme, di mistificazione che caratterizza - sia a destra sia a sinistra - quanti sono intervenuti, contribuendo più che altro a fare della memoria storica una indistinta poltiglia in cui diventa persino impossibile, se non inutile, provare a individuarne la composizione… di Luigi O. Rintallo
… I fenomeni legati alle tante “emergenze” evocate nel dibattito pubblico sono sempre nati per scaricare aspetti rischiosi – qualunquismo, terrorismo, ribellismo – tenuti sotto osservazione ma al tempo stesso coltivati, perché erano facilmente eliminabili dall’agenda politica. Mentre invece era pericolosissimo il percorso di una democrazia matura, che passava attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, che non era la partecipazione eterodiretta dagli input dei vertici politici. Un percorso che prese forma attraverso la battaglia dei diritti civili, con la possibilità di trasferirsi anche sui temi dei diritti sociali ed economici, agendo inoltre sugli stessi modelli formativi della società così da sottrarre i singoli soggetti dall’irresponsabilità parassitaria che è servita a creare i presupposti dell’ammorbamento generale in cui ci troviamo… di Giuseppe Rippa
Sono passati oltre venticinque anni dalla prima volta che ho avuto il piacere di conversare con lui che, all’epoca, dirigeva Tuttosport ed era amico del mio maestro, l’avvocato Vincenzo Siniscalchi. Non dimenticherò mai quegli scambi di opinioni sul calcio e sulla vita. Quanta saggezza e quanta semplicità, quella che solo i grandi sono in grado di offrire nelle relazioni. Anche le più estemporanee. Gianni Minà è stato un mastro di giornalismo senza mai salire in cattedra… di Fabio Viglione
L’ennesima surreale polemica sollevata da Enrico Letta a proposito delle recenti nomine effettuate dal governo Meloni merita qualche considerazione. Non importa qui rilevare come, ancora una volta, il segretario dimissionario del PD – un partito che negli ultimi dieci anni ha “occupato” tutto l’occupabile dei posti pubblici, dalla Rai agli enti erogatori di servizi, senza nessun riguardo per il reale peso rivestito nelle istituzioni – dimostri un assoluto sprezzo del ridicolo, quanto piuttosto che la questione del rapporto tra direzione politica e gestione amministrativa andrebbe impostata in modo del tutto diverso che nel passato… di Luigi O.Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |