Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

03/04/25 ore 16:34:01

EDITORIALI E COMMENTI

Quirinale. L’analfabetismo politico e gli errori di ‘partiti incartati’. Agenda storico-politica (10)

È convinzione diffusa, fra chi ha concrete esperienze didattiche, che un formidabile contributo all’analfabetismo di ritorno di nutrite generazioni di giovani studenti sia derivato dall’aver accondisceso, nel tempo, ad attribuire scarso rilievo agli errori grammaticali nelle scuole di primo grado. Qualcosa di simile è avvenuto anche alla dialettica politica italiana, come dimostra la situazione creatasi per questa tredicesima elezione del Presidente della Repubblica, con i partiti “incartati” tra veti contrapposti e ingorghi a croce uncinata su delicati crocevia istituzionali. Infatti, la condizione che si è determinata con il rinnovo della carica più alta dello Stato si deve, in fondo, al cumularsi di una serie di “sgrammaticature” che hanno riguardato tanto la gestione politico-istituzionale, quanto la lettura per così dire storica in cui questo appuntamento si colloca... di Luigi O. Rintallo

 

Quirinale. Il dossier giustizia è il più urgente per il nuovo Presidente. Agenda storico-politica (9) di L.O.R.

Quirinale. Il dossier giustizia è il più urgente per il nuovo Presidente. Agenda storico-politica (9)

Nel fine settimana che precede l’inizio delle votazioni da parte dei cosiddetti “grandi elettori” del Presidente della Repubblica il 24 gennaio, su giornali e tv è tutta una sarabanda di retroscena e di possibili esiti del voto. Tutti impegnati a prefigurare sia le personalità che potrebbero essere elette, sia le ricadute su governo e ruolo dei partiti, quasi nessuno pare soffermarsi sui compiti e i problemi che attendono il prossimo inquilino del Quirinale… di Luigi O. Rintallo

 

Quirinale. Centrosinistra e centrodestra senza i 505 voti necessari per l’elezione. Agenda storico-politica (8) di L.O.R.

Quirinale, centrosinistra e centrodestra senza i 505 voti necessari per l’elezione. Agenda storico-politica (8)

Come in un caleidoscopio, dove colori e figure mutano e si alternano ad ogni rotazione, così le posizioni di partiti e politici in queste settimane, che anticipano il voto per il Presidente della Repubblica, hanno subìto diverse evoluzioni.

Farne una disamina può essere utile non tanto per prevedere l’esito finale (un esercizio tutto sommato vano, specie se si è persuasi che la scelta dell’inquilino del Quirinale non è così rilevante come si crede per gli scenari futuri), quanto perché aiuta a far emergere lo stato di disorientamento in cui la politica italiana si trova… di Luigi O. Rintallo

 

- Quirinale. Il misurato Presidente Mattarella resiste anche agli elogi strumentali. Agenda storico-politica (7) di L.O.R.

Gestione Covid: l’Occidente e il mondo intero subalterni alla Cina. Ma a Taiwan…

Il 25 aprile 2020 pubblicavamo su Agenzia Radicale un editoriale nel quale, con le notizie che Anna Mahjar-Barducci ci inviava, provammo a descrivere cosa stava accadendo nella drammatica vicenda della pandemia. In particolare sottolineavamo quanto fosse “… necessaria una prima fotografia di quello che è accaduto nella fase iniziale di questa pandemia. Una ricostruzione forse sommaria, ma che delinea già un quadro di responsabilità, gravissime sul piano mondiale e sugli effetti disastrosi legati a omissioni, falsificazioni, omertà…...

In più evidenziavamo come fosse incredibile che questo fosse accaduto nonostante Taiwan avesse provato a segnalare alla stessa OMS (da cui continua a essere paradossalmente esclusa per “ordine” della Cina), con una e-mail che menzionava "polmonite atipica", un termine usato per riferirsi alla SARS, un'altra malattia trasmessa tra gli esseri umani causata da un coronavirus, e come l'OMS aveva deciso di ignorare le preziose informazioni fornite da Taiwan, perché Taiwan non è un membro dell’OMS…! di Giuseppe Rippa

Quirinale. Il misurato Presidente Mattarella resiste anche agli elogi strumentali (7)

Gli ultimi mesi del settennato di Sergio Mattarella sono stati contrassegnati dalla sua presenza quasi quotidiana nei servizi dei telegiornali nazionali. Non vi è stata cerimonia o visita che non sia stata proposta in apertura dei tg, con ovvie riprese sulle prime pagine dei principali quotidiani. Un martellamento mediatico spiegabile con l’obiettivo dell’establishment di puntare alla sua rielezione, nel tentativo di trovare una soluzione al nodo che le circostanze politiche avevano determinato e che si componeva di due capi: da un lato, prendere tempo sino al 2023 – anno di scadenza della legislatura – e gestire gli impegni di governo legati al PNRR; dall’altro, evitare con la riconferma un’elezione presidenziale in cui le forze di centrosinistra non sono nella condizione di indicare e far votare un loro candidato… di Luigi O. Rintallo

 

- Quirinale: una scelta non determinante per il futuro di partiti liquefatti. Agenda storico-politica (6)  di L.O.R.

Quirinale: una scelta non determinante per il futuro di partiti liquefatti. Agenda storico-politica (6)

Fra i più avvertiti commentatori (ma, in fondo, anche presso la generalità di chi segue ancora la politica) comincia a delinearsi un duplice convincimento: che l’esito del voto per il futuro capo dello Stato non sia poi così decisivo e che siano anche sovradimensionati i timori sulle sue eventuali conseguenze sul quadro politico interno. A far crescere tale persuasione è innanzi tutto la percezione dell’irreversibile calo di incidenza della politica, in termini di peso nelle scelte vere che vanno concretamente prese. Per questo motivo, che il premier Draghi si trasferisca o meno da Palazzo Chigi al Quirinale non appare più un’alternativa così discriminante. di Luigi O. Rintallo

 

- Quirinale: nessuno schieramento ha la maggioranza per eleggere il Presidente. Agenda storico-politica (5)  di L.O.R.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie