Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

18/01/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Draghi lascia per non restare intrappolato nella recita predisposta

È ben comprensibile che commentatori e analisti politici facciano di tutto per ignorare il ferreo postulato che regola da diverso tempo le vicende italiane e che recita: “nulla di quanto accade e accadrà è nella determinazione della classe dirigente nazionale, sia istituzionale che in senso più largo sociale ed economica”. Qualora non lo facessero, gran parte della “narrazione unica” proposta in questa occasione sarebbe completamente smontata, a cominciare dalle “magnifiche sorti e progressive” che si sarebbero aperte al Paese se solo il governo Draghi fosse rimasto… di Luigi O. Rintallo

Germania antieuropea?

Valutare con calma è doveroso, ma dopo gli squilli di tromba per una Europa che sulla tragedia della invasione russa in Ucraina aveva dato manifestazione di compattezza e unità di intenti, ecco che sull’urto degli sviluppi della situazione degli aiuti all’Ucraina e sul gas, emergono chiari i segni di una intenzione tutt’altro che “meravigliosamente” proiettata verso la patria comune europea. di Giuseppe Rippa

Giustizia: cancellato il dibattito sui referendum e ora anche quello sul loro esito

In linea con la formidabile opera di occultamento e censura sui referendum prima del 12 giugno, anche sui loro esiti è calato subito il silenzio e ben poche sono state le riflessioni attorno al post-voto referendario. Per di più queste hanno contribuito ancora una volta, come già riferito su «Agenzia Radicale», a fornire indicazioni depistanti, in particolare per quanto riguarda le ragioni della ridotta affluenza alle urne. Nessun rilievo è stato invece attribuito a una lettura politica del risultato, a cominciare proprio dal numero di quanti hanno votato i referendum e del successo dei SI per tutti e cinque i quesiti avanzati dai promotori. di Luigi O. Rintallo

Carlo De Benedetti, il neutralista interessato

Al cospetto dell’intervista di Carlo De Benedetti rilasciata al giornalista del «Corriere della Sera» Aldo Cazzullo, chi legge per prima cosa si domanda: in che veste è stato interpellato sulla guerra in Ucraina? Perché riveste incarichi politici e di governo? Come imprenditore, per cui dobbiamo aspettarci altri interventi di suoi colleghi? Per i suoi trascorsi di finanziere e frequentatore del gotha bancario italiano? In quanto preoccupato tutore dell’interesse pubblico nazionale? Per il suo prestigio intellettuale?… di Luigi O. Rintallo

Verso i referendum sulla Giustizia. L’indifendibile trincea dell’ANM a tutela di uno status a-costituzionale

Nell’intervista rilasciata a Paolo Rodari per «la Repubblica» l’8 aprile, il presidente dell’ANM Giuseppe Santalucia ha incentrato le sue critiche alle proposte avanzate dal ministro Marta Cartabia sul rischio che esse possano torcere in senso anti-costituzionale il ruolo dei magistrati in Italia. È un’accusa grave che va nel senso di una completa chiusura verso ogni ipotesi di riforma: se qualunque modifica delle procedure relative all’elezione dei membri del CSM o dei sistemi di valutazione è descritta come eversiva rispetto alla Costituzione, si esclude a priori ogni disponibilità perfino a discutere di riforme della giustizia. di Luigi O. Rintallo

Giustizia. Tre episodi nel segno della restaurazione

Succede di rado che in una stessa giornata si concentrino tanti fatti che, tutti insieme, convergono a confermare una convinzione. La convinzione è che in Italia da tempo sia stata demolita perfino una pallida parvenza dello Stato di diritto, intesa come aderenza e rispetto a dei riferimenti comuni in termini di giurisdizione. Lacerazioni e strappi ripetuti hanno finito per ridurlo alla stregua dei pantaloni sbrindellati che vediamo indossare ai ragazzi che credono d’essere così “alternativi”. di Luigi O. Rintallo