Nell’intervista rilasciata a Paolo Rodari per «la Repubblica» l’8 aprile, il presidente dell’ANM Giuseppe Santalucia ha incentrato le sue critiche alle proposte avanzate dal ministro Marta Cartabia sul rischio che esse possano torcere in senso anti-costituzionale il ruolo dei magistrati in Italia. È un’accusa grave che va nel senso di una completa chiusura verso ogni ipotesi di riforma: se qualunque modifica delle procedure relative all’elezione dei membri del CSM o dei sistemi di valutazione è descritta come eversiva rispetto alla Costituzione, si esclude a priori ogni disponibilità perfino a discutere di riforme della giustizia. di Luigi O. Rintallo
Succede di rado che in una stessa giornata si concentrino tanti fatti che, tutti insieme, convergono a confermare una convinzione. La convinzione è che in Italia da tempo sia stata demolita perfino una pallida parvenza dello Stato di diritto, intesa come aderenza e rispetto a dei riferimenti comuni in termini di giurisdizione. Lacerazioni e strappi ripetuti hanno finito per ridurlo alla stregua dei pantaloni sbrindellati che vediamo indossare ai ragazzi che credono d’essere così “alternativi”. di Luigi O. Rintallo
Più d’uno ha visto un collegamento fra i recenti attentati in Israele (11 morti) e l’invasione russa in Ucraina. La sera di martedì 29 marzo, a Bnei Brak, per la terza volta si è sparato contro passanti uccidendo quattro persone. Il terrorista è stato a sua volta ucciso, per cui il numero delle vittime totali in una settimana è di undici assassinati. Una recrudescenza che assume i contorni di una forma di pressione sullo Stato di Israele, che finora si è mosso con una certa cautela di fronte alla situazione internazionale… di Luigi O. Rintallo
Al tempo del referendum sul divorzio del 1974, uno slogan efficace dei fautori del NO all’abolizione della legge approvata nel 1970 fu: “tireranno fuori la foto di tuo figlio per farti votare come vuole Almirante”. Oggi, i promotori dei referendum sulla “giustizia giusta” potrebbero riproporlo in questa veste: “diranno che toghe e tribunali non ti riguardano”, oppure “che codici e pandette sono cose da avvocati per non farti andare a votare”. di Luigi O. Rintallo
A poco più di una settimana dalla sentenza della Corte costituzionale che ha ammesso cinque su sei dei referendum sulla giustizia, non sappiamo ancora se essi si terranno oppure verranno “preventivamente” scongiurati ricorrendo, se necessario, all’espediente di anticipare le elezioni politiche. Eppure è già possibile delineare quali saranno le strategie comunicative tese a depotenziarli, con l’evidente obiettivo, caro agli assetti corporativi e di potere, di far mancare il raggiungimento del quorum della metà più uno degli elettori. di Luigi O. Rintallo
Il vecchio leader lumbard, Umberto Bossi, ha fatto ricorso al proverbio napoletano sulla “fessa ‘mmano a ‘e criature” per descrivere l’inconcludenza dimostrata dal suo successore alla guida della Lega, Matteo Salvini, nel gestire le trattative per eleggere il Presidente della Repubblica. Un negoziato che, va riconosciuto, era complesso di suo sia per le circostanze in cui si verificava e sia per gli obiettivi divergenti che tutti i partecipanti si proponevano. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |