L’occasione fornita dal vicino succedersi delle elezioni politiche nel Regno Unito e in Francia ha reso visibile sui media quanto contino le modalità in cui concretamente si esprime l’esercizio democratico. Non solo, ma ha dimostrato pure che non è affatto indifferente il modello istituzionale in vigore, affinché dalle elezionisi producano soluzioni praticabili in termini di governo dei rispettivi Paesi. Mentre in Gran Bretagna, poche ore dopo la chiusura delle urne, a Downing Street è entrato il premier laburista Keir Starmer, disponendo con l’uninominale di un 63% dei seggi in Parlamento, in Francia il doppio turno è servito sì a non far ottenere la maggioranza dei seggi al Rassemblement national, il partito più votato, ma sarà richiesto un periodo di decantazione prima che prenda forma un governo in grado di durare e operare fattivamente… di Luigi O. Rintallo
Su «Quaderni Radicali» ed «Agenzia Radicale», per lo meno dal tramonto dell’ordine di Jalta nel 1989, ricorre il pressante appello alla politica italiana – e segnatamente alla sinistra – affinché risolva la “questione liberale”. I lunghi anni di democrazia consociativa (e fittizia) estromisero il modello di Stato di diritto fondato sulla divisione dei poteri, come pure una disposizione di stampo realmente riformatore: fenomeni che hanno manifestato tutto il loro carico di perniciose conseguenze nella tormentata e infinita transizione seguita alla fine della cosiddetta “prima Repubblica”… di Luigi O. Rintallo
Stiamo assistendo alla formazione di un'alleanza antiliberale contro l'Occidente. Per anni, Russia, Cina, Iran e Corea del Nord hanno cercato di plasmare un ordine mondiale multipolare, che avrebbe messo fine a quello unipolare guidato dall’Occidente… Tuttavia, le forze sconfitte non accettarono la vittoria della democrazia liberale. Inoltre, sono emersi nuovi poli che rifiutano l'"egemonia occidentale", tra cui l'islamismo, una forza antiliberale guidata da Iran e Qatar; si è rafforzata dagli attacchi terroristici dell'11 settembre… di Anna Mahjar-Barducci (da Memri)
Il risultato delle elezioni nel Regno Unito ha avuto l’effetto di riproporre un classico della propaganda della sinistra italiana: quel “contrordine compagni” che attirò l’ironia di Giovannino Guareschi, quando ne fece il titolo di numerose sue vignette su «Candido». Dopo settimane passate a lanciare angosciati allarmi per la deriva fascista in Europa, d’improvviso la conquista della maggioranza dei seggi da parte dei Laburisti apre a radiose prospettive e annuncia drastiche inversioni di marcia del corso storico: non ci attenderebbero più i fantasmi dei regimi autoritari, bensì la riscossa delle forze di progresso di nuovo in sintonia con le indicazioni prevalenti dei cittadini… di Luigi O. Rintallo
L’inizio dell’estate è accompagnato nei servizi di giornali e tg da un evergreen: le cronache sull’esame di maturità, con i pensosi commenti di chi è chiamato a riempire gli spazi contigui alla notizia ripresa per l’occasione. Quest’ultimo in genere è estraneo al mondo della scuola italiana, o al più ne parla in base ai suoi personali ricordi. Il risultato è che dell’esame affrontato ogni anno da migliaia di maturandi si dà una lettura sganciata dai dati della realtà, con l’aggravante di manifestare solo un’attenzione effimera che rivela una verità sovente taciuta: il disinteresse che circonda l’istruzione e la formazione, sia a livello dei soggetti informativi e sia – più in generale – da parte della società italiana nel suo complesso… di Luigi O. Rintallo
Il massacro del 7 ottobre è stato un attacco non solo contro Israele ma contro l'Occidente collettivo. Israele, il cuore delle radici e dei valori giudaico-cristiani del Wes, è l'ultimo avamposto in piedi dell'Occidente liberale al collasso, tanto uno stato d'animo quanto una vera e propria posizione fisica. Per essere chiari, quando parlo dell'"Occidente liberale", mi riferisco al concetto di "democrazia liberale" come inteso da Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt, John F. Kennedy e Ronald Reagan e non il "liberalismo progressista" che non ha nulla a che fare con il liberalismo classico e ha più a che fare con una nuova ideologia totalitaria ispirata al marxismo… di Anna Mahjar-Barducci* (da Memri)
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |